Calzolaio ortopedico (AFC) / Calzolaia ortopedica (AFC)
- Settori professionali
- Medicina, salute - Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.330.5.0
Aggiornato il 19.04.2018
Descrizione
Il calzolaio ortopedico e la calzolaia ortopedica si occupano di fabbricare, trasformare o adattare calzature, modificare suole e altri supporti ausiliari ortopedici per piedi con malformazioni congenite o derivanti da malattie o incidenti. Lavorano manualmente o meccanicamente, usando diversi materiali; l'informatica è entrata a far parte di questa professione. Collaborano con medici specialisti e fisioterapisti per aiutare le persone affette da problemi statici o motori oppure da poliartrite, da malformazioni dei piedi o da altri disturbi, ad alleviarli e/o dissimularne l'anomalia.
I mezzi ausiliari ortopedici comprendono: scarpe su misura, scarpe ortopediche di serie, scarpe speciali e modifiche alle scarpe, plantari integrati, plantari ortopedici, ortesi e protesi per i piedi, mezzi ausiliari per facilitare la marcia e altri mezzi ausiliari ortopedici per piedi e gambe. Scarpe e supporti ortopedici conferiscono al paziente un'andatura il più possibile stabile e normale possibile e possono contribuire a lenire dolori all'apparato locomotore. La realizzazione di ortesi (supporti correttivi e di sostegno) e protesi (apparecchi in sostituzione di una parte del corpo mancante) pone continuamente problemi di adattamento: ogni caso è particolare e richiede soluzioni personalizzate. I calzolai ortopedici prestano sempre più attenzione anche agli aspetti estetici della calzatura.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- accogliere la clientela e prendere visione delle prescrizioni mediche (radiografie, ricette, ecc.);
- prendere le impronte dei piedi basandosi su tecniche diverse;
- dai negativi dei piedi confezionare le forme per le scarpe con resine sintetiche e altri materiali;
- realizzare i supporti plantari o le calzature con gli adattamenti necessari secondo le prescrizioni mediche;
- disegnare e ritagliare i modelli delle tomaie;
- tagliare, assemblare, incollare e cucire le varie parti con le relative fodere;
- preparare i sottopiedi e i rinforzi;
- eseguire il montaggio provvisorio della scarpa di prova, procedere alle modifiche e agli adattamenti necessari fino al montaggio definitivo;
- eseguire interventi di conservazione e di riparazione di calzature e di supporti plantari consumati o deteriorati.
I calzolai ortopedici applicano misure igieniche personali e aziendali, regole sulla sicurezza del lavoro, sulla protezione della salute e dell’ambiente.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un laboratorio di calzoleria ortopedica (azienda formatrice) e frequenza dei corsi alla scuola professionale. Corsi di formazione sono offerti nella Svizzera interna all' Ecole professionnelle (EPSIC ) di Losanna e al Berufs- und Weiterbildung (BZZ) di Zofingen. Materie principali d'insegnamento a scuola: conoscenze professionali (materiali, anatomia, fisiologia, patologia, installazioni aziendali, sicurezza sul lavoro), disegno professionale, cultura generale (italiano, conoscenze commerciali, civica e economia, aritmetica), ginnastica e sport.
La persona in formazione segue anche i corsi interaziendali (20 giorni) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) quale
CALZOLAIO ORTOPEDICO o
CALZOLAIA ORTOPEDICA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 1 ottobre 2010)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso al perfezionamento professionale e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi di aggiornamento in Svizzera e all'estero organizzati dalle associazioni professionali, in particolare dal centro professionale a Frutigen;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di calzolaio/a ortopedico/a (maestro/a) dipl., dopo almeno tre anni di pratica professionale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- conoscenza del tedesco (per il quarto anno di formazione nella Svizzera interna)
Condizioni di lavoro
I calzolai ortopedici lavorano in laboratori simili a quelli dei calzolai generici; utilizzano però macchinari più specializzati e attrezzature computerizzate.
Il laboratorio dispone di un locale confacente per ricevere la clientela ed è attrezzato per la misurazione, la presa di impronte e la prova delle scarpe ortopediche.
In genere lavorano in proprio o come dipendenti di una clinica ortopedica, provvista di un laboratorio.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni: 2019: 0; 2018: 0; 2017: 0; 2016: 0; 2015: 0
Indirizzi utili
Associazione piede&scarpa
Tribschenstrasse 7
Casella postale 3065
6002 Lucerna 2
Tel.: 041 368 58 09
URL: http://www.fussundschuh.ch
Email:
Berufs- und Weiterbildung Zofingen
Bildungszentrum
Strengelbacherstrasse 27
4800 Zofingen
Tel.: 062 745 56 00
URL: http://www.bwzofingen.ch
Ecole professionnelle EPSIC
Rue de Genève 63
Case postale 5991
1002 Losanna
Tel.: 021 316 58 58
URL: http://www.epsic.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
- Cortesia e tatto
- Creatività e immaginazione
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Abilità manuale
- Accuratezza e precisione
- Senso commerciale
Interessi
- Cuoio, carta e cartone, materie sintetiche
- Vendita, contatto con la clientela
- Salute, medicina
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue