Tecnologo per dispositivi medici (AFC) / Tecnologa per dispositivi medici (AFC)
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.723.58.0
Aggiornato il 11.09.2020
Descrizione
Il tecnologo e la tecnologa per dispositivi medici eseguono, presso ospedali o aziende specializzate, il ricondizionamento di strumenti chirurgici, apparecchi per la diagnostica e altri utensili impiegati nelle cure: puliscono, disinfettano e sterilizzano tali dispositivi medici, fornendo così un importante contributo alla prevenzione delle infezioni.
I tecnologi per dispositivi medici lavorano presso ospedali, cliniche, centri sanitari e in aziende specializzate nella sterilizzazione. Eseguono il ricondizionamento di strumenti, apparecchi, impianti e accessori impiegati in interventi chirurgici, diagnostici e curativi.
Questi professionisti gestiscono i dispositivi medici: controllano le scorte di magazzino ed effettuano, se del caso, le ordinazioni necessarie. Analizzano, inoltre, le richieste dei clienti e chiariscono le competenze. Sono indipendenti nella pianificazione e nell'organizzazione delle loro attività.
Prima della pulizia, i tecnologi per dispositivi medici smistano e smontano i dispositivi secondo le indicazioni del produttore. Puliscono e disinfettano questi prodotti, così preparati, a mano o usando apposite macchine. In seguito eseguono il controllo della qualità dei rispettivi processi, li liberano per il prossimo passo di ricondizionamento. In una successiva tappa, rimontano i dispositivi medici, li raggruppano in set in base a delle liste di controllo e infine li confezionano e li etichettano.
I tecnologi per dispositivi medici associano a ogni strumento la procedura di sterilizzazione prestabilita, inoltre eseguono e documentano test della funzionalità. Successivamente sterilizzano i dispositivi medici per mezzo di impianti di sterilizzazione computerizzati e, dopo un ultimo controllo della qualità, li rendono di nuovo disponibili all'uso.
I tecnologi per dispositivi medici rispettano le misure e le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro e di protezione della salute e dell'ambiente. L'osservanza delle norme di igiene è particolarmente essenziale in questa professione. Grazie al loro lavoro, contribuiscono a preservare il valore dei dispositivi medici e minimizzano i rischi per la salute derivanti dagli agenti patogeni, tanto per i pazienti quanto per chi utilizza questi dispositivi.
I tecnologi per dispositivi medici, attraverso il ricondizionamento dei dispositivi medici, riducono al minimo il rischio per la salute dovuto a germi e infezioni, sia per i pazienti, sia per gli utilizzatori. Pertanto forniscono un contributo importante alla prevenzione delle infezioni. Adempiendo - in modo corretto e adeguato al loro livello - alle responsabilità organizzative delle attività, all'impiego degli apparecchi e all'utilizzo delle sostanze necessarie, contribuiscono a un utilizzo delle risorse sostenibile sul piano economico ed ecologico. Oltre ai dispositivi medici standard di utilizzo frequente, eseguono il ricondizionamento anche di dispositivi medici complessi di nuovo tipo. Con la loro modalità di lavoro accurata, i tecnologi per dispositivi medici contribuiscono a preservare il valore dei dispositivi medici.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un ospedale o in un'azienda specializzata e frequenza dei corsi alla Scuola medico tecnica (SMT) presso il Centro Professionale Sociosanitario medico-tecnico (CPS) di Lugano, di regola 1-2 giorni alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: gestione dei dispositivi medici e organizzazione delle attività relative al processo di ricondizionamento; lavaggio e disinfezione dei dispositivi medici; raggruppamento e confezionamento dei dispositivi medici; sterilizzazione dei dispositivi medici; garanzia della qualità e del rispetto dei requisiti stabiliti dalla legge e dalle norme tecniche; cultura generale; seconda lingua nazionale o lingua straniera (in Ticino il tedesco); educazione fisica.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (13 giornate) organizzati dall'associazione professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
TECNOLOGO PER DISPOSITIVI MEDICI o
TECNOLOGA PER DISPOSITIVI MEDICI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 3 ottobre 2017)
Perfezionamento
- corsi di formazione continua proposti dalle associazioni professionali e dalle scuole;
- corsi per professionisti qualificati per conseguire la maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di esperto/a in ambito operatorio;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di tecnico/a di radiologia medica dipl. SSS, di tecnico/a di sala operatoria dipl. SSS o di tecnico/a in analisi biomediche dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor of science SUP in Tecnica medica.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
-
nessuna alterazione visiva dei colori (codifica dei colori)
Condizioni di lavoro
I tecnologi per dispositivi medici trovano impiego in ambito ospedaliero e in aziende specializzate. Oltre ai dispositivi medici standard di utilizzo frequente, eseguono il ricondizionamento anche di dispositivi medici complessi di nuovo tipo.
La preparazione di questi dispositivi negli ospedali e nelle cliniche è sempre più complessa. Negli ultimi anni la sterilizzazione ha registrato grossi cambiamenti e sviluppi. Il ventaglio di mansioni e di responsabilità per gli specialisti attivi in tale settore si è ampliato in modo corrispondente. Essi sono inoltre confrontati con un aumento continuo delle esigenze di qualità e con prescrizioni legali sempre più severe.
In Ticino non sono ancora stati rilasciati AFC in questa professione, la formazione ha preso avvio nel 2017.
Indirizzi utili
CPS Centro professionale sociosanitario medico- tecnico Lugano
SMT Scuola medico tecnica
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
Tel.: 091 815 28 71
URL: http://www.cpslugano.ti.ch
Email:
OdASanté Organizzazione mantello del mondo del lavoro per il settore sanitario
Seilerstrasse 22
3011 Berna
Tel.: 031 380 88 88
URL: http://www.odasante.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Spirito metodico
- Accuratezza e precisione
- Igiene e pulizia
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
Interessi
- Salute, medicina
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue