Tecnologo per lo smaltimento delle acque AFC / Tecnologa per lo smaltimento delle acque AFC
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.92.0
Aggiornato il 25.06.2021
Descrizione
Il tecnologo e la tecnologa per lo smaltimento delle acque si occupano della pulizia, della manutenzione, dell'ispezione e del risanamento di impianti di evacuazione delle acque (pozzetti, canali, condotte, tubature, ecc.), utilizzando le apparecchiature e i mezzi di trasporto idonei.
I tecnologi per lo smaltimento delle acque puliscono e svuotano impianti di evacuazione delle acque (luride, meteoriche, pulite o miste) di una rete pubblica o privata - pozzetti, canali, condotte, tubature, ecc. - per mezzo di diversi veicoli e attrezzature. Controllano tali impianti tramite telecamere, individuano le parti della costruzione e le condotte danneggiate ed effettuano le riparazioni necessarie. In caso di bisogno, propongono un metodo di risanamento. Garantiscono anche la manutenzione di grossi veicoli e di apparecchi per la pulizia idrodinamica.
Le principali attività dei tecnologi per lo smaltimento delle acque possono essere così descritte:
preparazione e pianificazione
- analizzare e comprendere il mandato;
- effettuare calcoli (volumi, proporzioni, ecc.);
- utilizzare ed elaborare piani e schizzi (p.es. piano delle canalizzazioni);
- pianificare lo svolgimento dei lavori in collaborazione con il committente (comune, impresa, amministratore, ecc.);
- preparare il materiale e i veicoli necessari;
- redigere rapporti giornalieri e settimanali;
pulizia, svuotamento e manutenzione
- pulire le opere, le condotte e le canalizzazioni per lo smaltimento delle acque utilizzando le attrezzature adatte (pompe, tubi, ugelli, ecc.);
- svuotare i residui (detersivi, acque di scarico o inquinate, ecc.) ed eliminarli secondo le direttive;
- effettuare la manutenzione degli impianti di smaltimento delle acque;
controllo e riparazione
- ispezionare gli impianti di smaltimento delle acque utilizzando veicoli e attrezzature adeguati (telecamere o robot telecomandati, ecc.);
- individuare le anomalie (p.es. problemi di flusso) e gli elementi danneggiati;
- documentare i risultati delle ispezioni ai fini di valutazione (verbali e rapporti di ispezione);
- riparare e rinnovare gli impianti di smaltimento delle acque (mediante fresatura, stuccatura, ecc.);
- se del caso, proporre un metodo di risanamento;
sicurezza e tutela dell'ambiente
- controllare e provvedere alla manutenzione dei veicoli e degli apparecchi utilizzati;
- identificare i rischi durante l'esecuzione dei lavori (rischi d'inondazione, sostanze pericolose, ecc.);
- adottare misure di sicurezza e di protezione della salute (p.es. prevenzione degli infortuni e delle infezioni), come pure di protezione delle acque e dell'ambiente (riciclaggio delle sostanze pericolose, limitazione della produzione di rifiuti, ecc.).
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda di pulizia e risanamento di canalizzazioni e frequenza dei corsi alla scuola professionale a Zugo o Yverdon, 1 giorno alla settimana. La formazione si svolge in uno dei tre orientamenti professionali:
- manutenzione di impianti di smaltimento delle acque;
- ispezione degli impianti di smaltimento delle acque;
- risanamento degli impianti di smaltimento delle acque.
Materie d'insegnamento a scuola: pianificazione, preparazione e stesura di un rapporto sui lavori; pulizia degli impianti di smaltimento delle acque; manutenzione degli impianti di smaltimento delle acque; ispezione degli impianti di smaltimento delle acque; risanamento degli impianti di smaltimento delle acque; garanzia della manutenzione, della sicurezza sul lavoro e della protezione dell'ambiente; cultura generale; sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (12 giornate) organizzati dall'associazione professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
TECNOLOGO o TECNOLOGA
PER LO SMALTIMENTO DELLE ACQUE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 10 settembre 2013)
Perfezionamento
- corsi di formazione continua proposti dall'Associazione per la formazione nel ramo manutenzione delle canalizzazioni (advk) e da altre associazioni professionali;
- possibilità di conseguire il certificato di formazione ADR (trasporto di merci pericolose);
- corsi per professionisti qualificati per conseguire la maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di gestore/trice d'impianto di depurazione acque.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I tecnologi per lo smaltimento delle acque svolgono la loro attività per lo più in piccole e medie imprese di pulizia e risanamento di canalizzazioni (da 5 a 20 collaboratori). Possono anche lavorare nelle squadre degli operai comunali o negli impianti di depurazione.
Intervengono presso i privati (sia all'interno sia all'esterno) o nell'ambito di infrastrutture pubbliche. Possono essere esposti a pericoli derivanti dai materiali pericolosi o dalla tipologia dei luoghi (spazi ristretti, lavori subacquei, ecc.). Questi professionisti lavorano generalmente in un piccolo gruppo e in collaborazione con i clienti e i committenti (ingegneri, proprietari di immobili, ecc.). Si spostano molto di frequente. Garantiscono anche un servizio di picchetto e intervengono al di fuori dell'orario normale di lavoro e nei giorni festivi.
Indirizzi utili
Associazione per la formazione nel ramo manutenzione delle canalizzazioni (advk)
Segretariato ASTAG
Wölflistrasse 5
3006 Berna
Tel.: 031 370 85 38
URL: http://www.advk.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Senso tecnico
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Resistenza fisica
- Resistenza agli sbalzi termici
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di sopportare cattivi odori
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Professioni affini
- Installatore di impianti sanitari AFC / Installatrice di impianti sanitari AFC
- Sondatore (AFC) / Sondatrice (AFC)
- Costruttore stradale (AFC) / Costruttrice stradale (AFC)
- Meccatronico d'automobili AFC / Meccatronica d'automobili AFC
- Gestore d'impianto di depurazione acque (APF) / Gestrice d'impianto di depurazione acque (APF)
- Addetto allo smaltimento delle acque CFP / Addetta allo smaltimento delle acque CFP
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue