Sondatore (AFC) / Sondatrice (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.430.15.0
Aggiornato il 23.06.2021
Descrizione
Il sondatore e la sondatrice sono operatori specializzati del settore del genio civile. Preparano il terreno di fondazione per poter in seguito costruire in modo sicuro e durevole. Effettuano sondaggi nel sottosuolo, eseguono pali di fondazione, consolidano gli scavi di fondazione e praticano abbassamenti della falda freatica.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- prospezione diretta del sottosuolo;
- fondazioni speciali;
- abbassamento o sfruttamento di falde freatiche;
- esecuzione di opere di sostegno delle pareti di scavi profondi;
- sottomurazione di strutture esistenti;
- bonifica, consolidamento e impermeabilizzazione di terreni destinati a sostenere carichi meccanici o idraulici che superano i loro limiti di resistenza o di permeabilità naturali.
Tutte queste attività sono eseguite sulla base di direttive, piani e progetti elaborati da ingegneri geotecnici, geologi e uffici di ingegneria specializzata.
I sondatori devono avere un'ottima padronanza dell'uso delle macchine, dei mezzi e delle tecniche per essere in grado di eseguire:
- sondaggi nel sottosuolo che consentono il prelievo di campioni e l'esecuzione di appropriate misure fisiche, di prove meccaniche o idrauliche;
- ancoraggi di tutti i generi;
- iniezioni di cemento o di altri prodotti allo scopo di consolidare o di impermeabilizzare terreni o rocce interessati da gallerie, dighe, scavi, fondazioni o elementi costruttivi di ancoraggi (micro) pali, rivestimenti e altro;
- pali di fondazione di tutti i diametri (da 0.15 fino a 2 metri e più) destinati a trasmettere al terreno carichi puntuali elevati, derivanti da opere murarie (edifici, ponti, viadotti, opere di presa, ecc.);
- paratie gettate in opera e di tutti i generi a protezione di scavi;
- pozzi destinati allo sfruttamento o all'abbassamento della falda freatica;
- lavori di manutenzione ordinaria delle macchine, dei mezzi e delle attrezzature d'uso.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del settore del genio civile speciale e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio, 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenza dei materiali e delle costruzioni; calcolo professionale; disegno e misurazioni; conoscenza dei macchinari; conoscenze professionali specifiche dei sondatori; cultura generale; ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (35 giornate) organizzati dall'associazione professionale di categoria che si tengono al Centro formazione professionale SSIC di Gordola e sui cantieri in corso.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
SONDATORE o
SONDATRICE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base nel campo "costruzione delle vie di traffico" del 1 novembre 2013)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- apprendistato supplementare in una professione affine;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di capo sondatore/trice;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di impresario/a costruttore/trice dipl. (dopo almeno 7 anni di pratica di cui 4 in qualità di capocantiere) o di direttore/trice dei lavori dipl.;
- scuola specializzata superiore di tecnica dell'edilizia di Trevano per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per ottenere il bachelor SUP in ingegneria civile.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I sondatori lavorano in imprese del genio civile che eseguono lavori specializzati. I lavori si svolgono prevalentemente all'aria aperta o al coperto (gallerie stradali, idroelettriche, di servizio, ecc., scantinati o edifici). Gli orari di lavoro sono soggetti a variazioni; a volte interventi urgenti (per frane in galleria o sondaggi all'avanzamento) richiedono il lavoro festivo.
Le condizioni generali di lavoro sono fissate da un contratto collettivo.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 0; 2019: 0; 2018: 0; 2017: 0; 2016: 0
Indirizzi utili
Associazione ticinese imprese di pavimentazioni stradali (ATIPS)
c/o Frac Group SA
via al Mulino 22
6814 Cadempino
Cellulare: 079 509 81 18
Email:
Centro formazione professionale SSIC-TI Gordola
Casella postale 160
6598 Tenero
Tel.: 091 735 23 40
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: http://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
Infra Suisse
Weinbergstrasse 49
Postfach
8042 Zurigo 42
Tel.: +41 58 360 77 77
URL: https://www.infra-suisse.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Resistenza fisica
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Capacità di sopportare rumori
- Resistenza agli sbalzi termici
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Professioni affini
- Costruttore di binari (AFC) / Costruttrice di binari (AFC)
- Selciatore (AFC) / Selciatrice (AFC)
- Costruttore di sottofondi e di pavimenti industriali (AFC) / Costruttrice di sottofondi e di pavimenti industriali (AFC)
- Costruttore stradale (AFC) / Costruttrice stradale (AFC)
- Muratore AFC / Muratrice AFC
- Addetto sondatore CFP / Addetta sondatrice CFP
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue