Selciatore (AFC) / Selciatrice (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.430.20.0
Aggiornato il 23.06.2021
Descrizione
Il selciatore e la selciatrice sono specialisti nell'esecuzione di lavori di pavimentazione, si occupano della realizzazione di vie e piazze, come pure della posa di selciati nell'ambito della costruzione di giardini e strade. Lastricano le superfici secondo i piani o anche sulla base di progetti propri.
Ricoprono il suolo con selciati o lastricati di tipo naturale o artificiale, di ciottoli o di pietre. Sistemano vie, viali, strade, marciapiedi, piazze, sentieri d'accesso, cigli di sentieri o di fossati. Realizzano anche drenaggi, bordi e semplici lavori in calcestruzzo. Prima della posa dei materiali, effettuano una serie di operazioni di preparazione: picchettaggio, misurazione, lavori di sterro, di livellamento, di spargimento di sabbia o di ghiaia per uguagliare il terreno. La posa dei selciati o dei lastricati viene eseguita generalmente manualmente, a volte con l'ausilio di macchinari. La loro attività è prevalentemente artigianale, utilizzano utensili e piccoli macchinari.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- studiare i progetti e i piani di dettaglio dei lavori di pavimentazione;
- stabilire la lista dei materiali da comandare;
- preparare la zona da pavimentare, togliendo griglie e zoccoli esistenti;
- stendere uno strato di sabbia o di ghiaia, livellarlo e spianarlo;
- disporre riferimenti (cordicelle tese, picchetti, nastri, ecc.);
- posare il materiale prescelto, tagliarlo e adattarlo alle misure, posizionarlo con precisione, fissarlo con il martello e livellarlo;
- riprodurre esattamente il motivo previsto (colonne, cerchi, motivi alternati, colori o materiali differenti);
- posare i bordi con calcestruzzo per assicurare il lastricato;
- sigillare il materiale posato se necessario con una boiacca di cemento.
I selciatori intervengono in lavori di restauro di vecchie costruzioni o nella realizzazione di zone pedonali, di piazze da gioco, di giardini pubblici. Sanno costruire anche muri con la tecnica dei muri a secco.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del settore della costruzione e della pavimentazione e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio, 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenza dei materiali e delle costruzioni; calcolo professionale; disegno e misurazioni; conoscenza dei macchinari; costruzione di selciati; cultura generale; ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (50 giornate) organizzati dall'associazione professionale di categoria che si tengono al Centro formazione professionale SSIC di Gordola. Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
SELCIATORE o
SELCIATRICE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base nel campo "costruzione delle vie di traffico" del 1 novembre 2013)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- apprendistato supplementare in una professione affine;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di impresario/a costruttore/trice (dopo almeno 7 anni di pratica di cui 4 in qualità di capocantiere) o di direttore/trice dei lavori;
- scuola specializzata superiore di tecnica dell'edilizia di Trevano per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per ottenere il bachelor SUP in ingegneria civile.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I selciatori lavorano all'aperto, da soli o in squadra, la maggior parte del tempo in ginocchio o accovacciati. Trovano impiego presso imprese di pavimentazione, di costruzione o del genio civile; lavorano in squadra sotto la direzione di capo-mastri e di impresari.
Le opportunità occupazionali dipendono dall'andamento congiunturale del settore della costruzione e dei lavori pubblici.
Le condizioni di lavoro sono fissate da un contratto collettivo.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 1; 2019: 0; 2018: 0; 2017: 0; 2016: 0
Indirizzi utili
Associazione svizzera dei maestri selciatori
Kreuzareal 7
8180 Bülach
Tel.: 044 860 29 84
Fax: 044 862 04 72
URL: http://www.pflaesterer.ch
Email:
Associazione ticinese imprese di pavimentazioni stradali (ATIPS)
c/o Frac Group SA
via al Mulino 22
6814 Cadempino
Cellulare: 079 509 81 18
Email:
Centro formazione professionale SSIC-TI Gordola
Casella postale 160
6598 Tenero
Tel.: 091 735 23 40
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: http://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Senso estetico
- Resistenza fisica
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di sopportare rumori
- Resistenza agli sbalzi termici
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Pietra, terra, vetro
- Attività fisica
Posti di tirocinio
Professioni affini
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue