Costruttore stradale (AFC) / Costruttrice stradale (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.430.23.0
Aggiornato il 30.04.2021
Descrizione
Il costruttore e la costruttrice stradale si occupano della costruzione e della manutenzione di strade, piazze e vie. Posano il manto stradale manualmente o con l'ausilio di appositi macchinari, nonché canalizzazioni, condotte e bordure di marciapiede.
I costruttori stradali si occupano dei lavori manuali sul cantiere e manovrano attrezzi e macchinari necessari per la costruzione stradale.
Nell'ambito urbano, provvedono inoltre alla sistemazione dei campi sportivi, delle zone pedonali, delle piazze, delle piste ciclabili, ecc.
Nella loro attività è pure compresa la manutenzione delle strade, la posa di condotte dei servizi industriali (acqua, elettricità, gas, telefono, televisione, ecc.) e i lavori di pavimentazione delle strade.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- studiare i piani allestiti dall'ingegnere o ingegnera del genio civile, interpretarli e preparare le diverse fasi del lavoro;
- pianificare le tappe d'avanzamento dei lavori e comandare macchinari e materiali per tempo;
- segnalare e proteggere il cantiere con recinzioni, cartelli, apparecchi per l'illuminazione;
- eseguire i movimenti di terra;
- effettuare i prosciugamenti stradali e le tubazioni industriali;
- posare la fondazione stradale;
- realizzare piccole opere in calcestruzzo;
- sistemare le delimitazioni stradali con cubotti, cordoni e bordure;
- posare pavimentazioni in asfalto.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del ramo e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio, 1 giorno alla settimana.
Materie principali d'insegnamento: conoscenza dei materiali e delle costruzioni; calcolo professionale; disegno e misurazioni; conoscenza dei macchinari; costruzione stradale; cultura generale; ginnastica e sport.
I corsi interaziendali (50 giornate) organizzati dalle associazioni professionali di categoria, completano inoltre la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
COSTRUTTORE STRADALE o
COSTRUTTRICE STRADALE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base nel campo "costruzione delle vie di traffico"del 1 novembre 2013)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- apprendistato supplementare in una professione affine;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di capo/a costruttore/trice stradale;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di impresario/a costruttore/trice dipl. (dopo 7 anni di pratica, di cui 4 in qualità di capo/a cantiere) o di direttore/trice dei lavori dipl.;
- scuola specializzata superiore di tecnica dell'edilizia di Trevano per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor SUP in ingegneria civile.
Altre offerte di perfezionamento:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria.
Condizioni di lavoro
Il costruttore e la costruttrice stradale svolgono la loro attività all'aria aperta, con qualsiasi tempo; cambiano spesso cantiere. I lavori da eseguire richiedono sovente notevoli sforzi fisici.
Nelle imprese del genio civile lavorano in gruppo, sotto la direzione di ingegneri e addetti ai lavori, con operai, manovali, autisti. Utilizzano perlopiù le macchine e i piccoli attrezzi di cantiere. L'orario di lavoro può variare a seconda della stagione.
La rete stradale svizzera è ancora in espansione e ben sviluppata, a lungo termine richiederà continui lavori di manutenzione. Le prospettive professionali sono quindi soddisfacenti.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 18; 2019: 14; 2018: 10; 2017: 8; 2016: 7
Indirizzi utili
Associazione ticinese imprese di pavimentazioni stradali (ATIPS)
c/o Frac Group SA
via al Mulino 22
6814 Cadempino
Cellulare: 079 509 81 18
Email:
Centro formazione professionale SSIC-TI Gordola
Casella postale 160
6598 Tenero
Tel.: 091 735 23 40
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: http://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
Infra Suisse
Weinbergstrasse 49
Postfach
8042 Zurigo 42
Tel.: +41 58 360 77 77
URL: https://www.infra-suisse.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Resistenza fisica
- Resistenza agli sbalzi termici
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Capacità di sopportare rumori
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Professioni affini
- Costruttore di binari (AFC) / Costruttrice di binari (AFC)
- Selciatore (AFC) / Selciatrice (AFC)
- Sondatore (AFC) / Sondatrice (AFC)
- Costruttore di sottofondi e di pavimenti industriali (AFC) / Costruttrice di sottofondi e di pavimenti industriali (AFC)
- Muratore AFC / Muratrice AFC
- Addetto alla costruzione stradale CFP / Addetta alla costruzione stradale CFP
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue