Addetto alla costruzione stradale CFP / Addetta alla costruzione stradale CFP
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.430.48.0
Aggiornato il 23.04.2021
Descrizione
L'addetto e l'addetta alla costruzione stradale aiutano nella costruzione e nella manutenzione di strade, piazze e vie. Lavorano sempre in gruppo e svolgono la loro attività all'aperto.
Le strade rappresentano la base della mobilità individuale e del trasporto di merci, e anche in futuro avranno sempre una notevole importanza. La qualità delle pavimentazioni é essenziale per la comodità, la sicurezza, la velocità e l'affidabilità del traffico, nonché per la resistenza, l'estetica e la sostenibilità ecologica della rete stradale. A mano o con l'ausilio di macchine, gli addetti alla costruzione stradale danno il loro contributo affinché le pavimentazioni siano sempre di buona qualità e assieme ai loro superiori sono presenti in tutte le attività che riguardano la costruzione di strade, piazze, piste ciclabili, marciapiedi, isole spartitraffico e rotonde.
Ad esempio preparano il sottofondo stradale, distribuiscono con la pala o appositi macchinari l'asfalto, e con l'ausilio di un rullo compressore lo compattano creando gli strati del manto stradale.
Allestiscono inoltre il cantiere. Scaricano dal camion i materiali (tavole di legno per rivestimenti, barriere biancorosse, tombini, lubrificanti e mezzi per il funzionamento delle macchine edili, ecc.) e gli attrezzi (pale, cazzuole, piastra vibrante, strumenti di misura, ecc.), e organizzano un magazzino. Svolgono in maniera autonoma piccoli lavori di manutenzione di utensili e macchinari.
Gli addetti alla costruzione stradale leggono e seguono i piani di progetto e annotano i lavori svolti in un rapporto. Annotano i lavori svolti in un rapporto. La loro attività si svolge sempre in squadra, all'aperto e con ogni tempo. Conoscono i pericoli presenti nel cantiere e proteggono sé stessi e i colleghi seguendo le regole di sicurezza e utilizzando l'equipaggiamento personale di protezione. Osservano le prescrizioni a tutela dell'ambiente e smaltiscono in modo ecologico i rifiuti e i materiali da costruzione usati.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro manuale pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione. La formazione prevede il tirocinio in un'azienda autorizzata, per la formazione professionale pratica, e la frequenza della scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio 1 giorno la settimana, per la formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale.
Materie d’insegnamento a scuola: conoscenza dei materiali e delle costruzioni; calcolo professionale; disegno e misurazioni; conoscenza dei macchinari; conoscenze professionali specifiche dei costruttori stradali pratici; cultura generale; ginnastica e sport.
I corsi interaziendali (33 giornate) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ADDETTO ALLA COSTRUZIONE STRADALE o
ADDETTA ALLA COSTRUZIONE STRADALE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base nel campo "costruzione delle vie di traffico" del 1 novembre 2013)
Perfezionamento
Il CFP consente di lavorare come addetto/a alla costruzione stradale oppure, se ritenuto idoneo, di passare direttamente al secondo anno della formazione professionale triennale di costruttore/trice stradale per conseguire l’attestato federale di capacità (AFC), che consente a sua volta l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Gli addetti alla costruzione stradale svolgono la loro attività all'aria aperta; cambiano spesso cantiere. I lavori da eseguire richiedono sovente notevoli sforzi fisici.
Nelle imprese di pavimentazione lavorano in gruppo e collaborano con operai, manovali, autisti. Utilizzano perlopiù le macchine e i piccoli attrezzi di cantiere.
L'orario di lavoro può variare a seconda della stagione. A volte devono lavorare di notte o durante i fine settimana.
Certificati federali di formazione pratica (CFP) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 0; 2019: 2; 2018: 0; 2017: 0; 2016: 1
Indirizzi utili
Associazione ticinese imprese di pavimentazioni stradali (ATIPS)
c/o Frac Group SA
via al Mulino 22
6814 Cadempino
Cellulare: 079 509 81 18
Email:
Centro formazione professionale SSIC-TI Gordola
Casella postale 160
6598 Tenero
Tel.: 091 735 23 40
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: http://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
Infra Suisse
Weinbergstrasse 49
Postfach
8042 Zurigo 42
Tel.: +41 58 360 77 77
URL: https://www.infra-suisse.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Resistenza fisica
- Resistenza agli sbalzi termici
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Capacità di sopportare rumori
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue