?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Addetto sondatore CFP / Addetta sondatrice CFP

Categorie
Settori professionali
Edilizia e costruzioni
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.430.46.0

Aggiornato il 23.04.2021

Prendere le misure del cantiere

Prendere le misure del cantiere

Malgrado i grandi macchinari usati, la costruzione delle fondamenta è un lavoro di precisione. Vengono perciò fatte misurazioni precise grazie ai laser o a dei nastri.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Schlatter

Prendere le misure del cantiere
Utilizzare piccoli attrezzi

Utilizzare piccoli attrezzi

I sondatori e gli addetti sondatori maneggiano ogni tipo d’attrezzatura, come gli avvitatori e le saldatrici. Si occupano anche della manutenzione.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Schlatter

Utilizzare piccoli attrezzi
Saldare e tagliare il metallo

Saldare e tagliare il metallo

Per alcuni lavori sono necessarie strutture di base in acciaio. Questi professionisti le assemblano , saldandole, oppure le tagliano.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Schlatter

Saldare e tagliare il metallo
Sondare il suolo

Sondare il suolo

È necessario sondare il terreno per giudicarne la solidità. Vengono estratti dei carotaggi di terra, che saranno in seguito analizzati in termini geologici.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Schlatter

Sondare il suolo
Erigere pali

Erigere pali

Per consolidare le fondamenta, dei pali di cemento vengono piantati nel sottosuolo fino a raggiungere il terreno duro.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Schlatter

Erigere pali
Iniettare il cemento

Iniettare il cemento

Le iniezioni di materiali a base di cemento permettono di colmare le cavità nella roccia. Inoltre diminuiscono la permeabilità del terreno, stabilizzandolo.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Schlatter

Iniettare il cemento
Puntellare gli scavi

Puntellare gli scavi

Gli scavi sono puntellati con palancole, diaframmi, pali o ancoraggi per evitare smottamenti.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Schlatter

Puntellare gli scavi
Gestire le acque sotterranee

Gestire le acque sotterranee

Per lavorare all’asciutto, i sondatori e gli addetti sondatori devono saper canalizzare le acque sotterranee.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Schlatter

Gestire le acque sotterranee

Descrizione

L'addetto sondatore e l'addetta sondatrice partecipano alla preparazione e al consolidamento dei terreni di fondazione. Aiutano ad esplorare il terreno, a mettere in sicurezza gli scavi, a praticare trivellazioni, perforazioni e sondaggi nel sottosuolo, come pure a drenare i cantieri.
 

Gli addetti sondatori sono lavoratori del genio civile speciale attivi nelle costruzioni sotto il livello del suolo. Sono presenti sul cantiere prima dell'inizio dei lavori veri e propri per la costruzione di strade o edifici. Con il loro lavoro devono garantire la stabilità e la sicurezza delle fondazioni di un'opera edile.
Allestiscono il cantiere. Scaricano dal camion i  materiali (tavole di legno per rivestimenti, lubrificanti, mezzi per il funzionamento delle macchine edili, indumenti di protezione, ecc.) e gli attrezzi (strumenti di misura, accessori e pezzi di ricambio per macchinari, filtri, teste per trivelle, aste di perforazione, ecc.), e organizzano un magazzino. Svolgono in maniera autonoma piccoli lavori di manutenzione degli utensili.
Gli addetti sondatori sono presenti quando si tratta di rendere sicuri e stabili gli scavi di fondazione mediante l'uso di casseforme per calcestruzzo, rivestimenti di cemento, muri di sostegno e di contenimento, recinzioni. Per consolidare il terreno di fondazione si procede a sondaggi nel sottosuolo, alla posa di pali, al pompaggio dell'acqua in eccesso e a iniezioni di cemento. A tale scopo gli addetti sondatori devono conoscere i diversi tipi di suolo, così come le tecniche appropriate. Sanno leggere i piani e svolgono la loro attività in base ai medesimi, seguendo le istruzioni dei loro superiori. Lavorano in squadra. Di solito operano all'aperto e con qualsiasi tempo. Conoscono i pericoli esistenti sul cantiere e sanno proteggere sé stessi e i loro colleghi, rispettando le norme di sicurezza e utilizzando un equipaggiamento adeguato. Affinché l'ambiente venga preservato, seguono le relative prescrizioni aziendali sullo smaltimento ecologico dei materiali usati e degli altri rifiuti.

Formazione

Durata: 2 anni

La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro manuale pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione. La formazione prevede il tirocinio in un'azienda autorizzata, per la formazione professionale pratica, e la frequenza della Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio, 1 giorno alla settimana, per la formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenza dei materiali e delle costruzioni; calcolo professionale; disegno e misurazioni; conoscenza dei macchinari; conoscenze professionali specifiche degli addetti sondatori; cultura generale; ginnastica e sport. I corsi interaziendali (15 giornate) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ADDETTO SONDATORE o
ADDETTA SONDATRICE


(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base nel campo "costruzione delle vie di traffico" del 1 novembre 2013)

Perfezionamento

Il CFP consente di lavorare come addetto/a sondatore/trice oppure, se ritenuto idoneo, di passare direttamente al secondo anno della formazione professionale triennale di sondatore/trice per conseguire l’attestato federale di capacità (AFC), che consente a sua volta l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria

Condizioni di lavoro

Gli addetti sondatori lavorano in imprese del genio civile che eseguono lavori specializzati. I lavori si svolgono prevalentemente all'aria aperta o al coperto (gallerie stradali, idroelettriche, di servizio, ecc., scantinati o edifici).
Gli orari di lavoro sono soggetti a variazioni; a volte, interventi urgenti (per frane in galleria o sondaggi all'avanzamento) richiedono il lavoro festivo.

Indirizzi utili

Associazione ticinese imprese di pavimentazioni stradali (ATIPS)
c/o Frac Group SA
via al Mulino 22
6814 Cadempino
Cellulare: 079 509 81 18
Email:

Centro formazione professionale SSIC-TI Gordola
Casella postale 160
6598 Tenero
Tel.: 091 735 23 40
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email:

CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: http://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:

Infra Suisse
Weinbergstrasse 49
Postfach
8042 Zurigo 42
Tel.: +41 58 360 77 77
URL: https://www.infra-suisse.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Resistenza fisica
  • Resistenza agli sbalzi termici
  • Buona capacità di rappresentazione spaziale
  • Capacità di sopportare rumori
  • Disponibilità agli spostamenti frequenti

Interessi

  • Attività fisica
  • Costruzione (edilizia e genio civile)

orientamento.ch