Costruttore di sottofondi e di pavimenti industriali (AFC) / Costruttrice di sottofondi e di pavimenti industriali (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.450.17.0
Aggiornato il 30.04.2021
Descrizione
Il costruttore e la costruttrice di sottofondi e di pavimenti industriali si occupano della costruzione e della manutenzione di sottofondi e di pavimenti industriali senza giunti per fabbriche, officine, depositi, padiglioni, autosili, palazzetti dello sport o edifici pubblici. I pavimenti devono sostenere carichi particolari.
Per la costruzione di pavimenti industriali i costruttori di sottofondi e di pavimenti industriali utilizzano materiali quali calcestruzzo duro, resina sintetica, granulato di gomma o xilolite. Calcolano la quantità di materiale necessaria, preparano la base del pavimento e posano lo strato isolante. In una betoniera producono la miscela di materiali da utilizzare per il rivestimento. Con appositi strumenti o macchinari applicano la miscela fino all'altezza desiderata e in seguito spianano la superficie con l'uso di cazzuole o macchine. Se necessario, rifiniscono il lavoro smerigliando o lucidando il piano e montando i giunti.
L'altro campo di attività dei costruttori di sottofondi e di pavimenti industriali è la costruzione di sottofondi per ogni tipo di edificio. Il sottofondo rappresenta lo strato portante situato tra il cemento grezzo e il futuro pavimento in parquet, ceramica, materia sintetica (plastica), moquette, ecc. A seconda del tipo di edificio, tale sottofondo è pure chiamato a svolgere funzioni supplementari quali l'insonorizzazione e l'isolazione da umidità o calore.
I costruttori di sottofondi e di pavimenti industriali sono pure responsabili della manutenzione, delle riparazioni e dei risanamenti in vecchi edifici. Nella loro attività impiegano strumenti e macchine moderni. Tuttavia parecchie fasi del lavoro avvengono manualmente e in posizione china o in ginocchio, ciò che richiede una buona costituzione fisica.
I costruttori di sottofondi e di pavimenti industriali lavorano quasi sempre in gruppo. Conoscono i pericoli presenti in un cantiere e osservano di conseguenza le prescrizioni di sicurezza atte a prevenire gli infortuni, ad esempio indossando l'equipaggiamento personale di protezione. Anche le norme a tutela dell'ambiente devono essere rispettate: esistono direttive aziendali che regolano lo smaltimento di materiali da costruzione, lubrificanti, detergenti, ecc.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda di costruzione di sottofondi e di pavimenti industriali e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenza dei materiali e delle costruzioni; calcolo professionale; disegno e misurazioni; conoscenza dei macchinari; costruzione di sottofondi e pavimenti industriali; cultura generale; ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (50 giornate) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
COSTRUTTORE DI SOTTOFONDI E DI PAVIMENTI INDUSTRIALI o
COSTRUTTRICE DI SOTTOFONDI E DI PAVIMENTI INDUSTRIALI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base nel campo "costruzione delle vie di traffico" del 1 novembre 2013)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione supplementare in una professione affine;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di muratore/trice (capo/a);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di direttore/trice dei lavori (genio civile) dipl. o di impresario/a costruttore/trice dipl.;
- scuola specializzata superiore di tecnica dell'edilizia di Trevano per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS in conduzione di lavori edili;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor SUP in ingegneria civile.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I costruttori di sottofondi e di pavimenti industriali lavorano in imprese attive nella costruzione di pavimenti. Iniziano presto al mattino e cambiano spesso luogo di lavoro.
Hanno buone possibilità nel mercato del lavoro. L'offerta di posti d'apprendistato è piuttosto limitata in confronto alle altre formazioni di base nelle professioni affini.
Indirizzi utili
Associazione ticinese imprese di pavimentazioni stradali (ATIPS)
c/o Frac Group SA
Nucleo di Certara
6959 Certara
Cellulare: 079 509 81 18
URL: http://www.atips.ch/
Email:
Centro formazione professionale SSIC-TI Gordola
Casella postale 160
6598 Tenero
Tel.: 091 735 23 40
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: http://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
PAVIDENSA
Abdichtungen Estriche Schweiz
Postfach 5853
Seilerstrasse 22
3001 Berna 1
Tel.: 031 310 20 34
Fax: 031 310 20 35
URL: http://www.pavidensa.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Attitudine per il calcolo
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Accuratezza e precisione
- Resistenza fisica
- Capacità di sopportare rumori
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue