Gestore d'impianto di depurazione acque (APF) / Gestrice d'impianto di depurazione acque (APF)
- Settori professionali
- Scienze - Ambiente
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.440.34.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il gestore e la gestrice di impianti di depurazione acque sono responsabili dell’esercizio, manutenzione e supervisione degli impianti di depurazione e, a volte, a seconda della dimensione e della struttura organizzativa dell'azienda, anche delle reti fognarie. Svolgono funzioni di esercizio e di controllo e gestiscono i collaboratori.
Siccome gli impianti di depurazione possono essere molto diversi per dimensione e complessità, anche i compiti e le responsabilità possono variare molto. Essi sono qualificati a gestire, secondo criteri ecologici ed economici, oltre ai piccoli impianti, anche impianti di medie e grandi dimensioni, normalmente in autonomia o in un team di lavoro. In qualità di tecnici esperti conoscono i processi di depurazione meccanici, fisici, biologici e chimici; controllano le apparecchiature elettromeccaniche e le installazioni, come le pompe, i ponti raschianti, i compressori, ecc., e mantengono in buono stato di funzionamento le vasche, le strutture speciali e gli edifici, coordinando le operazioni di pulizia e di manutenzione.
Per garantire un corretto funzionamento, gli esperti di impianti di depurazione svolgono regolarmente una serie di controlli per verificare la resa depurativa dell’impianto e la qualità dello scarico. Per questa ragione raccolgono i campioni e svolgono le analisi di laboratorio. Essi sono anche responsabili del trattamento e dello smaltimento ottimale ed ecologicamente corretto dei materiali residui prodotti durante il trattamento delle acque reflue.
I gestori di impianti di depurazione acque redigono un rapporto annuale che documenta lo stato dell’impianto. Sanno riconoscere i problemi e li risolvono in autonomia e, se necessario, si avvalgono di specialisti esterni. Si occupano anche di sicurezza sul posto di lavoro, mantenendo contatti con le autorità competenti, le agenzie e i servizi di emergenza.
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all’esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici o privati. Nella Svizzera tedesca il corso di preparazione viene tenuto dall'Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA) e nella Svizzera romanda dal Gruppo romando per la formazione dei gestori d’impianti di depurazione acque (FES). In Ticino è prevista la possibilità di frequentare i primi due blocchi di corso (VSA).
Durata: 4 anni a tempo parziale
(9 blocchi di corso di 1 settimana, 2 corsi all‘anno).
Materie d‘esame: collettamento e trasporto delle acque reflue, trattamento delle acque di scarico, trattamento e smaltimento dei fanghi, trattamento e valorizzazione del biogas, processi di supporto, normativa di riferimento nella protezione delle acque e dell’ambiente.
Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
GESTORE D' IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE o
GESTRICE D' IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE
(Regolamento federale d'esame del 2 maggio 2013)
Perfezionamento
- corsi offerti dall'Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA) o dal Gruppo romando per la formazione dei gestori d’impianti di depurazione acque (FES);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di dirigente della manutenzione dipl.;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di tecnico/a in tecnica degli edifici dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per l'ottenimento del bachelor SUP di ingegnere/a in tecnica degli edifici o di ingegnere/a in biotecnologie.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) o titolo equivalente e almeno 3 anni di pratica lavorativa presso un impianto di depurazione, oppure
- 6 anni di pratica lavorativa presso un impianto di depurazione
Condizioni di lavoro
Gli esperti d’impianto di depurazione acque lavorano in piccoli e grandi impianti; con le appropriate esperienze e formazione possono assumere funzioni direttive anche in grandi impianti. Vengono applicate le rispettive condizioni di lavoro dei comuni, dei consorzi di depurazione e degli impianti privati (impianti industriali).
L’orario di lavoro è generalmente regolare, ma comprende, oltre al lavoro durante il fine settimana, anche il servizio di picchetto.
Indirizzi utili
Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA)
Europastr. 3
8152 Glattbrugg
Tel.: 043 343 70 70
URL: http://www.vsa.ch
Email:
Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA)
Ufficio Svizzera italiana
Piazza indipendenza 7
6500 Bellinzona
Tel.: 091 821 88 24
URL: http://bellinzona@vsa.ch
Gruppo romando per la formazione dei gestori d’impianti di depurazione acque (FES)
Rue des Petites Berges 1
1530 Payerne
Tel.: 026 660 26 44
URL: http://www.info-fes.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Autorevolezza
- Senso tecnico
- Spirito metodico
- Ordine e pulizia
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
- Capacità di sopportare cattivi odori
- Disponibilità
Interessi
- Studio, sviluppo e ricerca
- Natura
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue