Addetto allo smaltimento delle acque CFP / Addetta allo smaltimento delle acque CFP
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.93.0
Aggiornato il 23.04.2021
Descrizione
L'addetto e l'addetta allo smaltimento delle acque puliscono e svuotano gli impianti di evacuazione delle acque di una rete pubblica o privata: pozzetti, canali, condotte e tubi. A tale scopo utilizzano differenti mezzi di trasporto e apparecchiature, occupandosi pure della loro manutenzione.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
preparazione e pianificazione
- analizzare e comprendere il mandato;
- effettuare calcoli professionali specifici (proporzioni, volumi, ecc.);
- utilizzare e completare piani, schizzi e disegni (p.es. piano di situazione delle canalizzazioni pubbliche);
- pianificare lo svolgimento del lavoro in collaborazione con il committente (comune, impresa, amministratore ecc.);
- preparare il materiale e i mezzi di trasporto necessari;
- redigere rapporti quotidiani e settimanali;
pulizia e svuotamento
- pulire le opere di smaltimento delle acque, le condotte e le canalizzazioni utilizzando le apparecchiature adatte (pompe, tubi, ugelli, ecc.);
- svuotare i residui (detersivi, acque di scarico o inquinate, ecc.) ed eliminarli secondo le direttive;
sicurezza e protezione dell'ambiente
- controllare i mezzi di trasporto e le apparecchiature utilizzati e provvedere alla loro manutenzione;
- riconoscere i pericoli sul lavoro (materiali pericolosi, rischi di inondazione, ecc.);
- adottare le misure per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute (p.es. prevenzione degli infortuni e delle infezioni), come pure per la protezione delle acque e dell'ambiente (riciclaggio dei materiali pericolosi, limitazione della produzione di rifiuti, ecc.).
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione.
La formazione professionale pratica prevede il tirocinio in un'azienda di pulizia e risanamento di canalizzazioni e per la formazione scolastica teorica (conoscenze professionali e cultura generale), la frequenza della scuola professionale.
Materie d'insegnamento a scuola: pianificazione, preparazione e stesura di un rapporto sui lavori; pulizia degli impianti di smaltimento delle acque; garanzia della manutenzione, della sicurezza sul lavoro e della protezione dell'ambiente; insegnamento di cultura generale; sport.
I corsi interaziendali (8 giornate) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ADDETTO ALLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE
ADDETTA ALLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 10 settembre 2013)
Perfezionamento
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale tecnologo/a per lo smaltimento delle acque; l'AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Gli addetti allo smaltimento delle acque svolgono la loro attività in imprese di pulizia e risanamento di canalizzazioni. Si tratta di solito di piccole e medie imprese (tra 5 e 20 collaboratori). Possono anche lavorare nelle squadre degli operai comunali o negli impianti di depurazione.
Intervengono presso i privati (sia all'interno sia all'esterno) o nell'ambito di infrastrutture pubbliche. Possono essere esposti a pericoli derivanti dai materiali pericolosi o dalla tipologia dei luoghi (spazi ristretti, lavori subacquei, ecc.). Questi professionisti lavorano generalmente in un piccolo gruppo, sotto la supervisione dei tecnologi per lo smaltimento delle acque e in collaborazione con i clienti e i committenti (ingegneri, proprietari di immobili, ecc.). Si spostano molto di frequente. Garantiscono anche un servizio di picchetto e intervengono a volte il fine settimana.
Indirizzi utili
Associazione per la formazione nel ramo manutenzione delle canalizzazioni (advk)
Segretariato ASTAG
Wölflistrasse 5
3006 Berna
Tel.: 031 370 85 38
URL: http://www.advk.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Resistenza fisica
- Senso tecnico
- Resistenza agli sbalzi termici
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di sopportare cattivi odori
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Professioni affini
- Assistente di manutenzione per automobili CFP
- Addetto alla tecnica della costruzione CFP / Addetta alla tecnica della costruzione CFP
- Addetto alla costruzione stradale CFP / Addetta alla costruzione stradale CFP
- Addetto sondatore CFP / Addetta sondatrice CFP
- Tecnologo per lo smaltimento delle acque AFC / Tecnologa per lo smaltimento delle acque AFC
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue