Vai al titolo

Ricerca

Addetto allo smaltimento delle acque CFP / Addetta allo smaltimento delle acque CFP

Categorie
Settori professionali
Edilizia e costruzioni
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.440.93.0

Aggiornato il 31.03.2025

Preparazione dell'intervento

Preparazione dell'intervento

Prima di partire, questi professionisti e queste professioniste studiano i piani e attrezzano il veicolo con le attrezzature e gli strumenti necessari.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Preparazione dell'intervento
Assemblaggio degli strumenti

Assemblaggio degli strumenti

Ogni lavoro richiede un utensile diverso e diversi accessori, ad esempio ugelli e pompe diversi. L'attrezzo di pulizia è montato su un tubo flessibile.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Assemblaggio degli strumenti
Posa dei tubi

Posa dei tubi

La canna deve essere posizionata nel posto giusto, ovvero nel tubo. Con un po' di pratica, è possibile farlo dall'apertura del pozzo.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Posa dei tubi
Ispezione delle tubature

Ispezione delle tubature

Questi professionisti e queste professioniste utilizzano una telecamera telecomandata per ispezionare le tubature alla ricerca di danni, ostruzioni o usura.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Ispezione delle tubature
Eseguire le riparazioni

Eseguire le riparazioni

I danni nelle aree più difficili da raggiungere vengono riparati direttamente nelle tubature grazie a un robot telecomandato.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Eseguire le riparazioni
Pulizia delle fognature

Pulizia delle fognature

Utilizzando risciacqui ad alta pressione o attrezzature per la pulizia meccanica, questi professionisti e queste professioniste rimuovono depositi e altro sporco.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Pulizia delle fognature
Sigillatura delle crepe

Sigillatura delle crepe

Questi professionisti e queste professioniste utilizzano speciali tubi di resina (inliner) per stabilizzare le pareti dei pozzi e tappare le aree difettose.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Sigillatura delle crepe
Lavorare in un ufficio mobile

Lavorare in un ufficio mobile

Lettura di piani, elaborazione di immagini di telecamere, stesura di rapporti: il lavoro al computer può essere svolto anche in loco.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Lavorare in un ufficio mobile

Descrizione

L’addetto e l’addetta allo smaltimento delle acque puliscono e svuotano gli impianti di evacuazione delle acque pubblici o privati (tubature per le acque luride o piovane, pozzetti, ecc.) utilizzando apparecchiature e mezzi di trasporto idonei. Si occupano anche della manutenzione dei veicoli e delle attrezzature per lo smaltimento delle acque.

Le loro principali attività possono essere così descritte:

Preparazione e pianificazione

  • prendere conoscenza del mandato ed effettuare calcoli professionali specifici (volumi, proporzioni, ecc.)

  • utilizzare e, se necessario, completare i piani di localizzazione della rete fognaria pubblica

  • pianificare il programma di lavoro secondo le istruzioni ricevute
  • preparare il materiale e i veicoli necessari
  • stabilire rapporti giornalieri e settimanali

Pulizia e svuotamento

  • pulire le strutture, le condotte e le canalizzazioni per lo smaltimento delle acque utilizzando le attrezzature adatte (pompe, tubi, ugelli, ecc.)

  • svuotare i residui (detergenti, acque di scarico o inquinate, ecc.) ed eliminarli secondo le direttive

Sicurezza e protezione dell’ambiente

  • controllare e provvedere alla manutenzione dei veicoli e degli apparecchi utilizzati

  • conformarsi alle direttive e raccomandazioni durante l’esecuzione dei lavori (sostanze pericolose, rischi d’inondazione, ecc.)
  • adottare misure di sicurezza e di protezione della salute (per esempio prevenzione degli infortuni e delle infezioni), nonché di protezione delle acque e dell'ambiente (riciclaggio delle sostanze pericolose, limitazione della produzione di rifiuti, ecc.)

Formazione

Durata: 2 anni

La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di una formazione destinata a persone maggiormente portate per le mansioni pratiche. L’apprendista può beneficiare di misure di sostegno personalizzate per favorire il successo nel suo percorso formativo. La formazione prevede il tirocinio in un'azienda autorizzata, per la formazione professionale pratica, e la frequenza della scuola professionale a Zugo o Yverdon-les-Bains, 1 giorno alla settimana. 

Materie d’insegnamento:

  • pianificazione, preparazione e stesura di un rapporto sui lavori
  • pulizia degli impianti di smaltimento delle acque
  • garanzia della manutenzione, della sicurezza sul lavoro e della protezione dell’ambiente

La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (8 giornate in totale) organizzati dall’associazione professionale Svizzera di categoria.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di

ADDETTO ALLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE o

ADDETTA ALLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE

Perfezionamento

  • possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale tecnologo/a per lo smaltimento delle acque; l’AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.

Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria
  • alcune aziende o scuole ricorrono ad un esame di ammissione

Condizioni di lavoro

Gli addetti e le addette allo smaltimento delle acque intervengono presso i privati (sia all’interno che all’esterno) o nell’ambito di infrastrutture pubbliche. Possono essere esposti a pericoli derivanti da sostanze pericolose o alle caratteristiche dei luoghi (spazi ristretti, lavori subacquei, ecc.). Questi professionisti lavorano generalmente in piccoli gruppi sotto la supervisione di tecnologi o tecnologhe per lo smaltimento delle acque e in presenza di clienti o committenti (ingegneri, proprietari di immobili, ecc.). Si spostano molto di frequente. Garantiscono anche un servizio di picchetto e intervengono al di fuori dell'orario normale di lavoro, nel fine settimana e nei giorni festivi.

La maggior parte degli addetti e delle addette allo smaltimento delle acque lavora per lo più in piccole e medie imprese di pulizia e risanamento di canalizzazioni (da 5 a 20 collaboratori). Possono anche lavorare con gli operai comunali o negli impianti di depurazione. Le aziende che formano apprendisti e apprendiste sono poche.

Indirizzi utili

Associazione per la formazione nel ramo manutenzione delle canalizzazioni (advk)
Segretariato ASTAG
Wölflistrasse 5
3006 Berna
Tel.: 031 370 85 38
URL: http://www.advk.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Buona capacità di rappresentazione spaziale
  • Resistenza fisica
  • Senso tecnico
  • Resistenza agli sbalzi termici
  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Capacità di sopportare cattivi odori
  • Disponibilità agli spostamenti frequenti

Interessi

  • Attività fisica
  • Costruzione (edilizia e genio civile)

orientamento.ch