Installatore di impianti sanitari (AFC) / Installatrice di impianti sanitari (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.43.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
L'installatore e l'installatrice di impianti sanitari sono specializzati nel montaggio delle tubazioni per l'approvvigionamento di acqua fredda e calda, per lo scarico delle acque luride e delle condotte del gas, come pure delle rispettive rubinetterie e apparecchiature.
La loro attività comprende anche lavori di manutenzione, assistenza e riparazione agli impianti sanitari.
Ovunque si costruisce gli installatori di impianti sanitari sono tra i primi artigiani ad intervenire sul cantiere: provvedono all'installazione delle condotte per l'approvvigionamento di acqua calda e fredda e di gas, allo scarico delle acque luride e alla posa degli apparecchi sanitari.
Posano le tubazioni in base agli schemi e ai piani di montaggio forniti dai progettisti: segano, curvano e filettano i tubi, li collegano con raccordi filettati o saldati, provvedono all'isolazione al fine di evitare sprechi di energia.
A dipendenza dei singoli casi utilizzano tubi in ghisa, acciaio, acciaio galvanizzato, oppure in materiale sintetico. Generalmente i tubi vengono immurati, gran parte del lavoro degli installatori di impianti sanitari non è visibile in quanto mascherato dall'intonaco e dai rivestimenti; solo nelle cantine e nei ripostigli si potranno vedere "a nudo" i vari labirinti di tubi e rubinetti, opera del loro lavoro.
Una volta eseguita la posa delle condotte e degli scarichi e finito il lavoro del piastrellista, procedono alla fase conclusiva del lavoro. Posano la rubinetteria, per l'apertura e la chiusura del flusso dell'acqua o del gas, e per la regolazione della pressione. Montano gli apparecchi sanitari (lavandini, bidet, gabinetti, ecc.) e gli accessori (armadietti, specchiere, porta sapone, porta bicchieri, ecc.), collegano inoltre gli apparecchi quali lavastoviglie e lavatrici.
Gli installatori di impianti sanitari lavorano per lo più sul cantiere, svolgono però parte della loro attività anche nel laboratorio dove preparano e costruiscono determinati pezzi. Nell'esecuzione dei lavori devono sempre rispettare le prescrizioni di sicurezza.
Formazione
Durata: 4 anni (a partire dal 2020)
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda d'impianti sanitari e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno 1 giorno alla settimana nei primi due anni e 1,5 giorni alla settimana nel terzo anno. Nel Grigioni italiano i corsi scolastici sono proposti anche presso la Scuola professionale di Poschiavo.
Materie d'insegnamento a scuola: Amministrazione, Ambiente / Ecologia, Sicurezza sul posto di lavoro, Utensili e macchine, Calcolo, Conoscenze di base in chimica, Conoscenze di base in fisica, Conoscenza dei materiali, Energia termica, Dinamica dei fluidi, Elettrotecnica, Tecnica di regolazione, Lavoro su piani, Preparazione del lavoro, Sagomatura dei tubi, Alimentazione in acqua fredda, Evacuazione delle acque luride, Alimentazione in acqua calda, Alimentazione di gas, Tecnica di montaggio e tecnica sanitaria, cultura generale, Ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
INSTALLATORE DI IMPIANTI SANITARI o
INSTALLATRICE DI IMPIANTI SANITARI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 1 luglio 2019)
Perfezionamento
- formazione supplementare abbreviata per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) in una professione affine;
- corsi di aggiornamento e di perfezionamento;
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di capo montatore/trice di impianti sanitari;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di maestro/a di impianti sanitari dipl.;
- scuola specializzata superiore di tecnica dell'edilizia e dell'impiantistica di Trevano per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP in tecnica degli edifici.
Altre offerte di formazione continua su :
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Le condizioni di lavoro per la professione sono regolate da un contratto collettivo di lavoro (stipendio, orario, vacanze, ecc.).
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 35; 2019: 45; 2018: 26; 2017: 44; 2016: 35
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 11
URL: http://www.cptlocarno.ti.ch
Email:
Scuola professionale Poschiavo
Via da Melga 15
7742 Poschiavo
Tel.: 081 844 05 85
URL: http://scuolaprofessionaleposchiavo.ch
Email:
suissetec - Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione
Segretariato della Svizzera di lingua italiana
Casella postale 123
Stabile Violino, Via Cantonale 34a
6928 Manno
Tel.: 091 605 18 07
URL: http://www.suissetec.ch/
URL: http://www.suissetec-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Spirito metodico
- Attitudine per il calcolo
- Resistenza fisica
- Senso tecnico
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Attività fisica
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Costruttore di impianti di ventilazione (AFC) / Costruttrice di impianti di ventilazione (AFC)
- Lattoniere (AFC) / Lattoniera (AFC)
- Installatore di riscaldamenti (AFC) / Installatrice di riscaldamenti (AFC)
- Progettista nella tecnica della costruzione impianti sanitari (AFC)
- Addetto alla tecnica della costruzione CFP / Addetta alla tecnica della costruzione CFP
- Tecnologo per lo smaltimento delle acque AFC / Tecnologa per lo smaltimento delle acque AFC
Informazioni in altre lingue