Installatore di riscaldamenti (AFC) / Installatrice di riscaldamenti (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni - Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.26.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
L'installatore e l'installatrice di riscaldamenti installano impianti di riscaldamento e altri impianti termici negli edifici, li mettono in esercizio e ne assicurano la manutenzione, la sorveglianza e la riparazione.
Come funziona un impianto di riscaldamento? Tutto parte dal generatore di calore, che può essere la tradizionale caldaia a olio o a legna, oppure un sistema alternativo (termopompa, energia solare, aria, ecc.) dove viene riscaldata l'acqua che, raggiungendo i corpi riscaldanti (radiatori o serpentine), riscalda gli ambienti. Perché l'acqua, e quindi il calore, possano circolare bisogna costruire tutta la rete di tubazioni ed inserire la pompa, che spinge l'acqua nel circuito. Per regolare la temperatura dell'acqua c'è una valvola di miscela, che funziona secondo un regolatore interno o una sonda esterna.
Partendo dagli schemi d'installazione e dai piani di montaggio, forniti dal progettista di riscaldamenti, gli installatori di riscaldamenti procedono alla posa del generatore di calore, eseguono i raccordi del circuito di alimentazione, installano la pompa di circolazione, la valvola di miscela, gli organi di chiusura e di misurazione, effettuando in seguito il montaggio delle condotte di distribuzione. Devono perciò segare, limare, curvare, filettare, saldare i tubi, in acciaio o in rame, collegarli con raccordi filettati o saldati, e provvedere a tutte le isolazioni, in modo da evitare inutili perdite di calore e quindi un dispendio di energia. A seconda dei sistemi allacciano i corpi riscaldanti (radiatori), oppure posano le serpentine (tubazioni in materiale sintetico) ed eseguono le isolazioni.
Terminato il montaggio effettuano il collaudo, che deve dimostrare l'ermeticità dell'impianto e la corretta distribuzione del calore nei vari ambienti (analoga temperatura al piano terreno come all'ultimo piano), in collaborazione con gli specialisti delle ditte fornitrici del generatore, delle regolazioni e del bruciatore. Eseguono la regolazione e la messa in esercizio dell'installazione completa.
Nella loro attività gli installatori di riscaldamenti collaborano strettamente con i muratori, gli elettricisti, gli installatori di impianti sanitari e i fornitori di apparecchi di regolazione, per coordinare l'attività sul cantiere, nelle varie fasi di costruzione, evitando lavori inutili che potrebbero danneggiare l'una o l'altra attività.
Intervengono anche in casi di disfunzioni dell'impianto, per ricercare e riparare il guasto, oppure, ad esempio in occasione di riattazioni di stabili, per ampliare e modificare l'impianto.
Formazione
Durata: 4 anni (a partire dal 2020)
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda specializzata in impianti di riscaldamento e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno, 1 giorno alla settimana nei primi due anni e 1,5 giorni alla settimana nel terzo anno.
Materie d'insegnamento a scuola: Ambiente/Ecologia, Calcolo, Conoscenze di base in chimica,
Conoscenze di base in fisica, Conoscenza dei materiali, Energia termica, Dinamica dei fluidi, Elettrotecnica, Tecnica di regolazione, Disegno professionale, sistemi di riscaldamento e loro componenti, cultura generale, Ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
INSTALLATORE DI RISCALDAMENTI o
INSTALLATRICE DI RISCALDAMENTI
(Ordinanza federale sulla formazione professionaledi base del 1 luglio 2019)
Perfezionamento
- formazione supplementare abbreviata per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) in una professione affine;
- specializzazione nelle varie tecniche di riscaldamento (es. nuove energie) o nella manutenzione degli impianti, ecc.;
- corsi di aggiornamento e di perfezionamento;
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di capo montatore/trice di riscaldamenti;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di maestro/a in riscaldamenti dipl.;
- scuola specializzata superiore di tecnica dell'edilizia e dell'impiantistica di Trevano per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP in tecnica degli edifici.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Esiste un contratto collettivo di lavoro che regola la professione (stipendio, orario, vacanze, ecc.).
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 22; 2019: 31; 2018: 21; 2017: 45; 2016: 26
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 11
URL: http://www.cptlocarno.ti.ch
Email:
suissetec - Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione
Segretariato della Svizzera di lingua italiana
Casella postale 123
Stabile Violino, Via Cantonale 34a
6928 Manno
Tel.: 091 605 18 07
URL: http://www.suissetec.ch/
URL: http://www.suissetec-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine per il calcolo
- Abilità manuale
- Spirito metodico
- Senso tecnico
- Resistenza fisica
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Metallo
- Attività fisica
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Lattoniere/a isolatore/trice (AFC)
- Costruttore di impianti di ventilazione (AFC) / Costruttrice di impianti di ventilazione (AFC)
- Lattoniere (AFC) / Lattoniera (AFC)
- Installatore di impianti sanitari (AFC) / Installatrice di impianti sanitari (AFC)
- Installatore di sistemi di refrigerazione (AFC) / Installatrice di sistemi di refrigerazione (AFC)
- Progettista nella tecnica della costruzione riscaldamento (AFC)
- Addetto alla tecnica della costruzione CFP / Addetta alla tecnica della costruzione CFP
Informazioni in altre lingue