Lattoniere (AFC) / Lattoniera (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.47.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Perché una costruzione sia protetta e duri nel tempo, le parti più esposte alle intemperie, quali il tetto e le facciate, devono essere munite di canali, tubi, rivestimenti e coperture in lamiera, in rame o in altri materiali. Chi provvede a realizzare e installare questi elementi sono il lattoniere e la lattoniera.
nell'officina
- si occupano di tagliare, piegare e lavorare la lamiera secondo precise istruzioni fornite dal disegno, al quale bisogna scrupolosamente attenersi. Queste operazioni sono effettuate con l'uso di macchine (es. piegatrici) e svariati attrezzi, quali martelli, pinze di vario genere, forbici, forbici elettriche, tenaglie, lime, punteruoli, trapani e saldatore; i materiali più ricorrenti lavorati sono le lamiere d'acciaio, quelle zincate, il piombo, il rame, l'alluminio, l'acciaio inox e, in misura sempre maggiore, le materie plastiche e le leghe moderne. La sagomatura a mano richiede una grande abilità;
sul cantiere
- eseguono installazioni di ogni tipo, come camini, condotte di ventilazione e aspirazione, tubi tondi e quadrati, scatole a forma di imbuti, impianti parafulmine, coperture di tetti, ecc. A tale scopo assemblano gli elementi in lamiera, brasano o saldano le congiunzioni fra lamiere per renderle stagne, fissano in posizione pluviali, canali di gronda e coperture, e infine posano i profilati in lamiera con pulizia e precisione.
I lattonieri possono anche essere chiamati a creare oggetti ornamentali per abitazioni o stabili commerciali, quali ad esempio lanterne da giardino, banderuole, doccioni, fontane murali. Inoltre fa parte della loro attività anche la fabbricazione di recipienti, di grandi contenitori e altri oggetti ad uso domestico ed industriale.
Oltre alla realizzazione ed all'installazione provvedono anche alle varie riparazioni che periodicamente si rendono necessarie.
Formazione
Durata: 4 anni (a partire dal 2020)
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona 1 giorno alla settimana. Nel Grigioni italiano i corsi scolastici sono proposti anche presso la Scuola professionale di Poschiavo.
Materie d'insegnamento a scuola: Amministrazione, Ambiente / Ecologia, Sicurezza sul posto di lavoro, Calcolo, Conoscenze di base in chimica, Conoscenze di base in fisica, Conoscenza dei materiali, Disegno professionale, Tecniche di lavoro, Lavorazione della lamiera, Preparazione del lavoro, Tecniche di fissaggio e di posa, Conoscenze edili, Tetti a falde, Tetti piani, Rivestimenti e placcature in lamiera fine, Prevenzione degli incendi e dei fulmini, cultura generale, Ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
LATTONIERE o
LATTONIERA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 1 luglio 2019)
Perfezionamento
- formazione supplementare abbreviata per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) in una professione affine;
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di capo lattoniere/a (almeno 3 anni di pratica dopo l'AFC);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di maestro/a lattoniere/a, con almeno 5 anni di pratica dopo l'AFC;
- scuola specializzata superiore di tecnica dell'edilizia e dell'impiantistica di Trevano per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP in tecnica degli edifici.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Esiste un contratto collettivo di lavoro che regola la professione (orario di lavoro, stipendio, vacanze, ecc.) al quale ci si può riferire per informazioni più precise.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 12; 2019: 5; 2018: 6; 2017: 9; 2016: 22
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
Scuola professionale Poschiavo
Via da Melga 15
7742 Poschiavo
Tel.: 081 844 05 85
URL: http://scuolaprofessionaleposchiavo.ch
Email:
suissetec - Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione
Segretariato della Svizzera di lingua italiana
Casella postale 123
Stabile Violino, Via Cantonale 34a
6928 Manno
Tel.: 091 605 18 07
URL: http://www.suissetec.ch/
URL: http://www.suissetec-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Assenza di vertigini
- Abilità manuale
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il calcolo
- Capacità di sopportare rumori
- Resistenza fisica
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Metallo
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Lattoniere/a isolatore/trice (AFC)
- Copritetto (AFC)
- Installatore di riscaldamenti (AFC) / Installatrice di riscaldamenti (AFC)
- Installatore di impianti sanitari (AFC) / Installatrice di impianti sanitari (AFC)
- Costruttore di facciate (AFC) / Costruttrice di facciate (AFC)
- Addetto alla tecnica della costruzione CFP / Addetta alla tecnica della costruzione CFP
Informazioni in altre lingue