Lattoniere/a isolatore/trice (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni - Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.30.0
Aggiornato il 10.04.2019
Descrizione
Il lattoniere isolatore e la lattoniera isolatrice si occupano dell'isolazione termica di diversi impianti di produzione di calore o di freddo, di ventilazione o di climatizzazione. Isolano (coibentano) serbatoi, condotte, tubi e relativi pezzi sagomati, raccordi, elementi di collegamento, caldaie a vapore o componenti negli impianti tecnici domestici, negli impianti di riscaldamento e negli impianti industriali. Il loro intervento ha come obiettivo di ridurre le perdite di energia, utilizzando materiali isolanti ricoperti di rivestimenti in lamiera o in materie sintetiche.
I lattonieri isolatori effettuano anche isolazioni foniche, per esempio per stand di tiro, per studi di registrazione e per altri edifici, isolazioni contro le scariche elettriche e isolazioni anti-incendio (paratie tagliafuoco).
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- avvolgere condutture e apparecchi con materiali isolanti (lana di vetro, di roccia o materia sintetica);
- fissare e incollare questi materiali;
- ricoprire gli isolanti con strati di PVC, alluminio, carta catramata o lamiera;
- fabbricare nell'officina rivestimenti in lamiera, tagliarli, forarli, piegarli, curvarli, bordarli, aggraffarli e
- assemblarli con bulloni e rivetti;
- montare i rivestimenti metallici sulle installazioni da isolare;
- verificare l'efficacia dell'isolazione e correggere eventuali difetti.
I lattonieri isolatori interpretano e pianificano il loro lavoro in funzione dell'obiettivo, in maniera autonoma e efficiente. In officina cercano soluzioni adatte e praticabili, realizzano con creatività e senso pratico materiali e rivestimenti isolanti, che poi montano avvalendosi di tecniche, apparecchi e macchinari adeguati.
Si tratta di una professione in evoluzione, confrontata con nuove esigenze nel campo del risparmio energetico, dell'eco-costruzione e in generale della ricerca del maggior comfort nelle abitazioni.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del ramo e frequenza dei corsi scolastici presso una scuola professionale.
Materie principali di insegnamento: conoscenza dei materiali, tecniche di isolazione, tecnologia, scienze applicate, disegno professionale, calcolo professionale, cultura generale, ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
LATTONIERE ISOLATORE o
LATTONIERA ISOLATRICE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 15 luglio 2013)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione professionale di base (tirocinio) supplementare in professioni affini;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di maestro/a montatore/trice d'isolamenti.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I lattonieri isolatori lavorano in diverse sedi come centrali elettriche, navi, fabbriche, edifici ad uso abitativo o industrie chimiche, sia all'interno che all'esterno, in posizioni non sempre confortevoli (su scale, su ponteggi, ecc.).
Nel settore della costruzione collaborano con architetti, progettisti e operatori tecnici specializzati nel campo del riscaldamento, della climatizzazione e della refrigerazione.
Indirizzi utili
Verband Schweizerischer Isolierfirmen
Associazione svizzera delle aziende dell'isolazione
Postfach 6179
Auf der Mauer 11
8021 Zurigo 1
Tel.: 043 244 73 95
URL: http://www.isolsuisse.ch
URL: http://www.isolierspengler.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine per il calcolo
- Senso tecnico
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Resistenza fisica
- Spirito metodico
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Metallo
- Attività fisica
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Costruttore di impianti di ventilazione (AFC) / Costruttrice di impianti di ventilazione (AFC)
- Impermeabilizzatore (AFC) / Impermeabilizzatrice (AFC)
- Lattoniere (AFC) / Lattoniera (AFC)
- Installatore di riscaldamenti (AFC) / Installatrice di riscaldamenti (AFC)
- Installatore di impianti sanitari (AFC) / Installatrice di impianti sanitari (AFC)
- Installatore di sistemi di refrigerazione (AFC) / Installatrice di sistemi di refrigerazione (AFC)
Informazioni in altre lingue