Costruttore di impianti di ventilazione (AFC) / Costruttrice di impianti di ventilazione (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.35.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il costruttore e la costruttrice di impianti di ventilazione sono specializzati nella produzione e nel montaggio di impianti di ventilazione e condizionatori. La loro attività comprende anche lavori di manutenzione, l'assistenza e le riparazioni.
L'impianto di ventilazione assicura il ricambio dell'aria in ambienti dove non è possibile o non è sufficiente farlo naturalmente, aprendo semplicemente la finestra. E' il caso, ad esempio, di autorimesse, sotterranei, cucine di ristoranti, alberghi, locali della protezione civile, ecc.
Gli impianti di climatizzazione, invece, creano il clima desiderato, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche e ambientali. Vengono installati in particolare in alberghi, cinema, immobili commerciali, ospedali e nell'industria. A volte l'impianto di condizionamento è indispensabile: ad esempio nei laboratori, dove la fabbricazione di certi prodotti può avvenire unicamente a condizioni climatiche particolari. Ventilazione e climatizzazione hanno quindi il compito di: introdurre aria fresca, riscaldarla o raffreddarla, umidificarla o deumidificarla, evacuare e purificare l'aria dai gas di scarico, fumi, polveri, batteri, ecc., distribuire l'aria nei luoghi voluti in modo uniforme.
Sono appunto i costruttori di impianti di ventilazione che si occupano del montaggio, del controllo e della manutenzione delle installazioni di ventilazione e di condizionamento. Sulla base dei piani esecutivi determinano la disposizione degli apparecchi e il tracciato dei canali nello spazio, stabiliscono in seguito i luoghi esatti dove posare i dispositivi e gli apparecchi nello stabile. Pianificano e organizzano il lavoro sul cantiere, provvedono al trasporto e al deposito del materiale, o ne sorvegliano lo svolgimento; verificano, secondo le liste, il materiale ricevuto.
Secondo i piani di montaggio, forniti dal progettista, i costruttori di impianti di ventilazione procedono alla posa e all'installazione degli apparecchi di trattamento dell'aria, delle armature, dei dispositivi di regolazione e congiungono i canali e le condotte. Devono quindi modellare lamiere fini e vari metalli di diverso spessore. Per questi lavori utilizzano macchine ed utensili speciali e applicano diverse tecniche di collegamento e fissaggio, quali saldatura, ribattitura, imbullonatura. In genere impiegano materiali pesanti e ingombranti (canali, condotte, ecc.), lavorano quindi in équipe con colleghi o un aiuto costruttore o costruttrice. Sul cantiere collaborano con gli altri artigiani. Si occupano anche dei lavori correnti di manutenzione degli impianti (sostituzione dei filtri, pulizia dei monoblocchi, delle cinghie e delle griglie, ecc.).
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda di impianti di ventilazione e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, 1 giorno alla settimana. La formazione si svolge in uno dei due indirizzi professionali: produzione o montaggio.
Materie d'insegnamento a scuola: Ambiente/Ecologia, Sicurezza sul posto di lavoro, Calcolo, Conoscenze di base in chimica, Conoscenze di base in fisica, Conoscenza dei materiali, Energia termica, Dinamica dei fluidi, Elettrotecnica, Tecnica di regolazione, Lavoro su piani, Componenti e sistemi, Tecnica di montaggio e d'officina, Conoscenze di base nella costruzione, cultura generale, Ginnastica e sport.
La persona in formazione frequenta inoltre i corsi interaziendali organizzati dall’associazione professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
COSTRUTTORE DI IMPIANTI DI VENTILAZIONE
COSTRUTTRICE DI IMPIANTI DI VENTILAZIONE,
con indicazione dell'indirizzo professionale scelto.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 25 aprile 2015)
Perfezionamento
- formazione supplementare abbreviata per conseguire l'attestato professionale federale (AFC) in una professione affine;
- corsi di aggiornamento e di perfezionamento;
- maturità professionale che agevola l’accesso al perfezionamento professionale e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- scuola specializzata superiore di tecnica dell'edilizia e dell'impiantistica di Trevano per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP in tecnica degli edifici.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Esiste un contratto collettivo di lavoro che regola la professione (stipendio, orario, vacanze, ecc.).
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 5; 2019: 2; 2018: 3; 2017: 5; 2016: 1
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
suissetec - Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione
Segretariato della Svizzera di lingua italiana
Casella postale 123
Stabile Violino, Via Cantonale 34a
6928 Manno
Tel.: 091 605 18 07
URL: http://www.suissetec.ch/
URL: http://www.suissetec-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Senso tecnico
- Attitudine per il calcolo
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Spirito metodico
- Abilità manuale
- Resistenza fisica
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Attività fisica
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Lattoniere/a isolatore/trice (AFC)
- Lattoniere (AFC) / Lattoniera (AFC)
- Installatore di riscaldamenti (AFC) / Installatrice di riscaldamenti (AFC)
- Installatore di impianti sanitari (AFC) / Installatrice di impianti sanitari (AFC)
- Installatore di sistemi di refrigerazione (AFC) / Installatrice di sistemi di refrigerazione (AFC)
- Progettista nella tecnica della costruzione ventilazione (AFC)
- Addetto alla tecnica della costruzione CFP / Addetta alla tecnica della costruzione CFP
Informazioni in altre lingue