Progettista nella tecnica della costruzione riscaldamento (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.79.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il progettista e la progettista nella tecnica della costruzione di riscaldamenti realizzano piani di progetto e di esecuzione (prospettive, sezioni, dettagli, ecc.) secondo schizzi di rilevamento e indicazioni dell'architetto/a o dell'ingegnere/a. Si occupano pure di eseguire il calcolo preventivo dei costi e preparano i documenti per le offerte.
Determinano i materiali e gli apparecchi appropriati necessari per la realizzazione dell'impianto e ne stabiliscono la lista completa.
Eseguono i progetti degli impianti di riscaldamento ad acqua e dei sistemi di produzione di acqua calda (bruciatori ad olio, acqua, gas, legna, ecc.).
Eseguono il calcolo preventivo dei costi, preparano i documenti per le offerte, stabiliscono il piano di lavoro e coordinano l'attività sul cantiere, lavorando in stretta collaborazione con installatori, architetti e ingegneri. Infine, ad opera ultimata, verificano il funzionamento dell'impianto ed eseguono la fatturazione del lavoro.
Si occupano indistintamente di impianti per nuovi edifici, come pure di ristrutturazioni di vecchi impianti; disegnano grandi opere per complessi commerciali o amministrativi, muniti di centrali termiche e di distribuzione, come pure piccoli impianti per abitazioni monofamiliari.
Lavorano prevalentemente in ufficio, alternativamente alla scrivania e al tavolo da disegno; in seguito all'introduzione dei sistemi di disegno computerizzato l'attività al tavolo da disegno diminuisce sempre più a favore del lavoro al videoterminale. Svolgono parte dell'attività anche sul cantiere, dove sorvegliano la realizzazione dell'opera progettata.
Nella loro attività i progettisti utilizzano molti documenti di lavoro: tabelle delle norme di installazione, tabelle per il calcolo del fabbisogno termico, norme di sicurezza per gli impianti, prescrizioni per la protezione dell'ambiente, documenti informativi sui nuovi sistemi e nuovi prodotti offerti dal mercato, ecc.
La professione richiede un costante aggiornamento professionale, specialmente per ciò che riguarda le nuove tecniche di isolazione e di sfruttamento delle energie alternative.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in una ditta di impianti di riscaldamento o in uno studio d'ingegneria del settore e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano.
Materie d'insegnamento a scuola: nozioni fondamentali di scienze naturali, matematica, conoscenze professionali (tecnica degli impianti, scienza dei materiali, tecnica edilizia, tecnologia, idrodinamica/aerodinamica, elettrotecnica), conoscenze tecniche (impianti di riscaldamento), cultura generale, ginnastica e sport. La formazione è completata con periodi di pratica sul cantiere e in officina.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
PROGETTISTA NELLA TECNICA
DELLA COSTRUZIONE RISCALDAMENTO
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 6 ottobre 2009)
Perfezionamento
- formazione supplementare in una professione affine;
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi di perfezionamento organizzati dall'associazione professionale;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di controllore di impianti a combustione o specialista in sistemi termici;
- scuola specializzata superiore di tecnica dell'edilizia e dell'impiantistica di Trevano per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor SUP nel campo dell'ingegneria.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Le condizioni di lavoro sono regolate da un contratto collettivo di lavoro che stabilisce stipendio, orari, vacanze, ecc.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 10; 2019: 8; 2018: 7; 2017: 5; 2016: 6
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
suissetec - Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione
Segretariato della Svizzera di lingua italiana
Casella postale 123
Stabile Violino, Via Cantonale 34a
6928 Manno
Tel.: 091 605 18 07
URL: http://www.suissetec.ch/
URL: http://www.suissetec-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il disegno
- Spirito metodico
- Attitudine per il calcolo
- Accuratezza e precisione
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Ufficio tecnico
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Disegnatore, architettura (AFC) / Disegnatrice, architettura (AFC)
- Disegnatore, ingegneria civile (AFC) / Disegnatrice, ingegneria civile(AFC)
- Pianificatore elettricista (AFC) / Pianificatrice elettricista (AFC)
- Installatore di riscaldamenti (AFC) / Installatrice di riscaldamenti (AFC)
- Progettista nella tecnica della costruzione impianti sanitari (AFC)
- Progettista di sistemi di refrigerazione (AFC)
- Progettista nella tecnica della costruzione ventilazione (AFC)
Informazioni in altre lingue