Progettista nella tecnica della costruzione impianti sanitari (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.81.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il progettista e la progettista nella tecnica della costruzione di impianti sanitari si occupano della progettazione e del calcolo delle attrezzature sanitarie. Sono di loro competenza pure l'allestimento dei preventivi e dei documenti d'offerta.
Eseguono il progetto, la pianificazione e il calcolo degli impianti sanitari, provvedono alla messa a disposizione dei materiali per il montaggio, garantiscono la coordinazione dei lavori con le altre professioni del ramo edile e ne controllano l'andamento sul cantiere.
Il campo di lavoro del progettista e della progettista nella tecnica della costruzione nel ramo degli impianti sanitari è molto variato.
Nella progettazione di un'installazione sanitaria devono tener conto, oltre al calcolo dei costi, anche della sistemazione tecnica degli apparecchi e della lotta contro i rumori.
Non lavorano esclusivamente al tavolo da disegno: sul cantiere discutono le diverse fasi d'esecuzione di un impianto sanitario con architetti, capomastri, installatori di impianti sanitari e fornitori.
Determinano, di comune accordo con ingegneri, tecnici in installazioni sanitarie o con il titolare dell'impresa, il tracciato delle tubazioni di scarico dell'acqua fredda e calda e provvedono alla preparazione della lista del materiale necessario.
Calcolano pure le offerte complete di un determinato impianto, nonché i diametri delle condutture dell'acqua, del gas o degli scarichi; si occupano inoltre dell'esecuzione di piani e schizzi di montaggio.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in uno studio d'ingegneria del settore o in un ufficio tecnico di una ditta di impianti sanitari e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano.
Materie d'insegnamento a scuola: nozioni fondamentali di scienze naturali, matematica, conoscenze professionali (tecnica degli impianti, scienze dei materiali, tecnica edilizia, tecnologia, idrodinamica/aerodinamica, elettrotecnica), conoscenze tecniche (impianti sanitari), cultura generale, ginnastica e sport. Nel secondo e nel terzo anno la formazione prevede sei mesi di pratica in officina o sul cantiere.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
PROGETTISTA NELLA TECNICA DELLA COSTRUZIONE
IMPIANTI SANITARI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 6 ottobre 2009)
Perfezionamento
- formazione supplementare in una professione affine;
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi di perfezionamento organizzati dall'associazione professionale;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di progettista in impianti sanitari dipl., dopo almeno 5 anni di pratica professionale;
- scuola specializzata superiore di tecnica dell'edilizia e dell'impiantistica di Trevano per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor SUP in ingegneria.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Esiste un contratto collettivo di lavoro che regola la professione (stipendio, orari, vacanze, ecc.).
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 0; 2019: 1; 2018: 2; 2017: 1; 2016: 3
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
suissetec - Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione
Segretariato della Svizzera di lingua italiana
Casella postale 123
Stabile Violino, Via Cantonale 34a
6928 Manno
Tel.: 091 605 18 07
URL: http://www.suissetec.ch/
URL: http://www.suissetec-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il disegno
- Attitudine per il calcolo
- Accuratezza e precisione
- Spirito metodico
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Ufficio tecnico
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Disegnatore, architettura (AFC) / Disegnatrice, architettura (AFC)
- Disegnatore, ingegneria civile (AFC) / Disegnatrice, ingegneria civile(AFC)
- Pianificatore elettricista (AFC) / Pianificatrice elettricista (AFC)
- Installatore di impianti sanitari (AFC) / Installatrice di impianti sanitari (AFC)
- Progettista nella tecnica della costruzione riscaldamento (AFC)
- Progettista di sistemi di refrigerazione (AFC)
- Progettista nella tecnica della costruzione ventilazione (AFC)
Informazioni in altre lingue