Campi d’attività
Lo spettro d'attività per i diplomati in psicologia è molto ampio: i settori in cui prestano la loro attività spaziano dal sociale a quello legato alla salute, passando dall'educazione e dall'insegnamento, fino ad attività presso aziende o nell'amministrazione. La maggior parte lavora a diretto contatto con le persone - singoli individui, famiglie o gruppi di persone - e i loro problemi.
Orientamento degli studi e specializzazioni
Al termine degli studi ai laureati in psicologia si presentano parecchie possibilità di lavoro, qui di seguito verranno menzionate solo le più importanti. L'orientamento dato agli studi così come la materia secondaria scelta dirigono gli psicologi verso un campo piuttosto che un altro. Inoltre per accedere a determinate professioni servono di regola qualifiche supplementari. Consulenza psicologica e sanità sono i settori d'attività più comuni.
Psicologia del lavoro e dell'organizzazione
Consulenza organizzativa, selezione del personale e consulenza in risorse umane nell'economia privata, nell'amministrazione pubblica e nelle associazioni.
Orientamento professionale, agli studi e alla carriera
Consulenza per giovani e adulti sulle questioni legate alla scelta degli studi e della professione o alla carriera presso istituzioni pubbliche o private (uffici dell'orientamento scolastico e professionale, uffici di consulenza professionale AI, ecc.).
Psicologia dell'infanzia e dell'adolescenza
Consulenza per autorità, genitori, bambini e giovani presso servizi psicologici scolastici o consultori per problemi legati all'educazione, alle dipendenze, ecc. In istituti: supervisione e formazione del personale, cura e terapia di bambini e adolescenti, direzione.
Psicologia clinica
Diagnosi, cura e prevenzione di disturbi psichici presso cliniche psichiatriche e altre istituzioni mediche, nonché in uffici di consulenza pubblici e privati.
Neuropsicologia
Diagnosi e terapia di disturbi organici in ospedali e cliniche specializzate.
Psicologia giuridica
Polizia (formazione, criminologia: es. profilo psicologico di un criminale), giustizia, esecuzione di misure.
Il proprio studio di psicoterapeuta
Per poter esercitare quale psicoterapeuti, gli psicologi necessitano di un'autorizzazione cantonale, ottenibile solo dopo aver svolto una formazione specialistica riconosciuta in psicoterapia (comprendente teoria, attività terapeutica, ecc.).
Altri sbocchi
- Ricerca nelle scuole universitarie. Ricerca applicata nell'ambito della salute e del sociale, nell'economia privata o l'amministrazione. Elaborazione di studi e perizie.
- Formazione ed insegnamento nelle scuole del secondario (con diploma complementare dell'alta scuola pedagogica), nelle scuole superiori e nelle scuole universitarie professionali, così come nella formazione per adulti.
- Altri ambiti d'attività possibili sono le relazioni pubbliche, il marketing ed i sondaggi.
- Esiste inoltre la possibilità di essere impiegati nell'amministrazione, nelle associazioni così come nell'economia privata: ad esempio nella gestione del personale, nello sviluppo del personale, nella formazione continua, nella diagnostica, nello sviluppo dell'organizzazione e nel consiglio aziendale.
Professioni, funzioni
Qui di seguito è presente una serie di collegamenti a schede informative su varie professioni alle quali si può accedere dopo gli studi in questo settore. Alcune di esse sono disponibili in italiano, altre solo in lingua tedesca o francese.
- Consulente famigliare e di coppia
- Docente di scuola professionale (materie di cultura generale)
- Formatore/trice per adulti
- Orientatore/trice scolastico/a e professionale
- Psicologo/a
- Psicoterapeuta
- Responsabile dipl. in risorse umane (EPS)
- Specialista in risorse umane (APF)
- Arte-terapeuta (EPS) (in francese)
- Consulente - formatore/trice in educazione alla sessualità (in francese)