Vai al titolo

Tecnica dei sistemi

La tecnica dei sistemi studia la combinazione tra componenti meccanici, elettronici, ottici e software per sviluppare prodotti innovativi. Questi vengono utilizzati principalmente nei settori della robotica, della tecnologia dell'automazione e della sensoristica.

Area di competenza

Tecnica dei sistemi
Tecnica dei sistemi, © Fachhochschule Nordwestschweiz

La tecnica dei sistemi si occupa della pianificazione, dello sviluppo e dell’ottimizzazione di prodotti, apparecchi e impianti tecnici complessi. A seconda della problematica, integra conoscenze e competenze provenienti dalle discipline ingegneristiche dell’elettrotecnica, dell’informatica e della meccanica. A differenza delle discipline ingegneristiche più specializzate, che si concentrano maggiormente sullo sviluppo di singoli sottosistemi e componenti, la tecnica dei sistemi adotta un approccio globale alla progettazione di sistemi complessi. Collega diversi elementi e sottosistemi in un sistema complessivo più ampio e articolato. Nel farlo, tiene perciò sempre presente l’intero sistema, ma anche le sue componenti e le interazioni tra di esse, in modo da poter individuare la migliore soluzione complessiva possibile.

Tecnica dei sistemi

Tecnica dei sistemi, © Fachhochschule Nordwestschweiz

Tra i principali ambiti di specializzazione della tecnica dei sistemi si trovano l’automazione industriale, la tecnologia medica, la meccatronica, la robotica, la microtecnica e la fotonica/ottica.

Studi

Il programma di bachelor si articola essenzialmente come segue:

  • Basi matematiche e scientifiche: analisi, algebra, fisica, ingegneria informatica, meccanica, termodinamica
  • Fondamenti di ingegneria in tecnica dei sistemi: programmazione, tecnologia di azionamento, tecnologia di misurazione, controllo e regolazione, processi di produzione, robotica, progettazione, scienze dei materiali
  • Fondamenti dei principi aziendali: ad esempio, comunicazione, gestione di progetti, gestione aziendale
  • Specializzazione a scelta
  • Forme di insegnamento: lezioni universitarie, esercizi, esercitazioni pratiche, lavoro a progetto

Il bachelor in tecnica dei sistemi non è organizzato in modo uniforme in tutte le scuole universitarie professionali. In alcuni istituti costituisce un corso di studio autonomo, mentre in altri rappresenta una delle specializzazioni offerte all’interno di un programma di ingegneria meccanica. Per questo motivo, vale la pena confrontare i piani di studio e i programmi dei diversi istituti.

Il master in ingegneria, profilo "meccatronica e automazione", approfondisce conoscenze e competenze specialistiche.

Requisiti

Come per altri percorsi di studio in ambito tecnico, l'interesse per la tecnologia e la matematica è fondamentale la tecnica dei sistemi. A ciò si aggiungono il pensiero analitico e il piacere per la risoluzione di problemi. In particolare, nella tecnica dei sistemi è importante saper mantenere una visione d’insieme e pensare in termini di processi. È inoltre essenziale l’interesse per l’informatica e l’attitudine ad affrontare problemi complessi.

Alcune università offrono corsi di preparazione facoltativi in matematica, fisica, programmazione o disegno tecnico.

Offerte di studio

Le offerte di studio in tecnica dei sistemi sono elencate direttamente sotto alla scuola universitaria. I link portano a pagine con i dettagli dell’offerta:

  • Descrizione: struttura e contenuti
  • Ammissione
  • Costi
  • Informazioni pratiche: luogo, durata, lingua d’insegnamento

Scuole universitarie professionali


Università

Hochschulinstitut Schaffhausen HSSH



orientamento.ch