Area di competenza

Meccatronica, © Alamy Stock Foto/rapisan sawangphon
La meccatronica è una disciplina ingegneristica relativamente giovane che sta acquisendo sempre maggiore importanza. Si occupa dello sviluppo di sistemi tecnici complessi, dispositivi e impianti formati da componenti meccanici, elettronici e informatici. Esempi di questo settore sono i robot guidati da sensori, i macchinari automatici di produzione industriale altamente sviluppati, i prodotti medicali, i componenti elettronici miniaturizzati per smartphone, tablet o computer, i sistemi per autoveicoli, gli impianti e le macchine meccaniche, idrauliche e termiche o i veicoli a guida autonoma.
Studi
In Svizzera, solo le scuole universitarie professionali offrono corsi di bachelor completi in meccatronica. Alcune università offrono la meccatronica come specializzazione nell'ambito degli studi di ingegneria meccanica o di tecnica dei sistemi.
La Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale FHNW propone un bachelor suddiviso su tre nazioni che fornisce nozioni di base di scienze naturali (matematica, statistica, fisica), nozioni di base di ingegneria meccanica (meccanica, progettazione, ingegneria assistita da computer, tecnologia di produzione, scienza dei materiali), materie di elettrotecnica e informatica, nonché conoscenze specifiche (sistemi meccatronici, tecnica di regolazione, teoria delle vibrazioni). Il corso di studi è completato da materie di economia aziendale come management interculturale, gestione dei progetti, gestione dei processi e corsi di comunicazione e lingua (tedesco, francese, inglese).
Durante le numerose fasi pratiche, le conoscenze acquisite vengono applicate presso aziende partner dell'industria e dell'economia. Numerosi progetti di lavoro offrono inoltre la possibilità di mettere in pratica i contenuti dello studio.
Gli studi hanno un orientamento internazionale e si svolgono semestralmente in tre diversi atenei in tre paesi: a Muttenz in Svizzera, Lörrach in Germania e Mulhouse in Francia. Le lezioni sono tenute in tedesco e francese, mentre verso la fine del corso alcune materie sono insegnate anche in inglese.
Anche negli studi presso la Scuola universitaria professionale di Berna BFH vengono inizialmente insegnate materie scientifiche di base come matematica, fisica, chimica e scienza dei materiali, nonché le materie fondamentali (elettronica, informatica, costruzione meccanica, sensoristica, tecnica di azionamento, tecnica di regolazione, meccatronica). A queste si aggiungono materie di cultura generale come comunicazione, inglese, gestione di progetti o economia aziendale. A partire dal quinto semestre è possibile scegliere tra due indirizzi di specializzazione: tecnologia medica o robotica. L'intero corso di studi può essere frequentato in tedesco o in modo bilingue, in tedesco e francese.
Negli studi della Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale OST, a partire dal terzo semestre è possibile scegliere uno dei tre indirizzi di specializzazione: ingegneria meccanica e sviluppo di prodotti, ingegneria elettronica e sistemi integrati o ingegneria dei dati e intelligenza artificiale industriale. A completamento delle specializzazioni è possibile scegliere due dei tre temi del futuro che interessano l'economia e l'industria: manifattura avanzata, tecnologie dei sensori moderni o sostenibilità ed energia.
Il master in ingegneria, profilo «Mechatronics & Automation», approfondisce le conoscenze e le competenze specialistiche.
Requisiti
I requisiti fondamentali sono l'interesse per le scienze naturali e matematiche, la passione per la risoluzione di problemi tecnici, la capacità di pensare in modo creativo e interdisciplinare e lo spirito innovativo. Poiché il lavoro si svolge prevalentemente in gruppo, è importante anche la capacità di lavorare in team. Per il corso di studi presso la FHNW sono inoltre richieste buone conoscenze del francese (almeno livello B1) all'inizio degli studi e, in seguito, anche dell’inglese.
Per prepararsi agli studi vengono offerti corsi propedeutici facoltativi di matematica e fisica.
Offerte di studio
Le offerte di studio in meccatronica sono elencate direttamente sotto alla scuola universitaria. I rimandi portano a pagine con i dettagli dell’offerta:
- Descrizione: struttura e contenuti
- Ammissione
- Costi
- Informazioni pratiche: luogo, durata, lingua d’insegnamento
Formazione continua
Le università e altre istituzioni offrono diverse opportunità di formazione continua. Alcuni esempi:
- Automation Management, MAS, Fachhochschule Nordwestschweiz FHNW
- Automation/Robotik, CAS, OST - Ostschweizer Fachhochschule
- Business Engineering Management, MAS, Fachhochschule Nordwestschweiz FHNW
- Elektromechanik, CAS, OST - Ostschweizer Fachhochschule
- Wirtschaftsingenieurwesen, MAS, Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften ZHAW