Selvicoltore (AFC) / Selvicoltrice (AFC)
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura - Legno, carta, cuoio - Ambiente
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.120.6.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il selvicoltore e la selvicoltrice si occupano della cura del bosco tramite piantagioni e diradi selettivi. Applicano i diversi sistemi di taglio e raccolta del legname, con le teleferiche forestali e i trattori forestali. Collaborano alla costruzione di opere forestali di premunizione contro le valanghe e opere di ingegneria naturalistica.
Quella del selvicoltore e della selvicoltrice è una professione che riveste grande importanza per il nostro territorio e la nostra economia (produzione di legname). Contribuisce al mantenimento della funzione fondamentale del bosco che è quella della protezione del territorio e dell'ambiente. I selvicoltori eseguono i lavori di piantagione e gli interventi selvicolturali. Mettono a dimora le piantine provenienti dal vivaio secondo il piano di rimboschimento e assicurano le successive cure colturali alle piantagioni.
Anche la protezione del bosco riveste importanza nella loro attività. Realizzano infatti le misure di prevenzione e di lotta contro i parassiti delle piante e i danni provocati dalla selvaggina. Collaborano alla realizzazione di opere forestali come la costruzione di ripari valangari in legno, il consolidamento di pendii in frana e la sistemazione di torrenti tramite le tecniche dell'ingegneria naturalistica.Tagliano e tolgono dal bosco gli alberi maturi per favorire la rinnovazione naturale. Si occupano inoltre della costruzione e della manutenzione dei sentieri.
Provvedono pure alla cura di biotopi, siepi e zone di protezione della natura. L'attività, oltre ad una sicura abilità manuale, esige buone capacità tecniche: l'abbattimento di un albero, ad esempio, viene effettuato solo dopo attente osservazioni e l'esecuzione di precisi calcoli: errori di valutazione e di calcolo potrebbero causare incidenti gravi. Il lavoro si svolge perlopiù all'aperto, a diretto contatto con la natura. Soprattutto con il cattivo tempo l'attività può essere pesante e disagevole, richiedendo quindi una capacità di adattamento alle varie situazioni climatiche. I selvicoltori sanno lavorare in gruppo e con persone di altre culture. Devono saper valutare le situazioni di pericolo ed applicare le relative misure di sicurezza e di prevenzione degli infortuni. Sono attenti alla salute sul lavoro e devono dimostrare uno spiccato senso di responsabilità.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda autorizzata per la formazione professionale pratica, e frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura (SPAI) al Centro professionale del verde (CPV) di Mezzana. Materie d'insegnamento a scuola: raccolta e misurazione del legname, tecnologia del legno, costruzioni forestali, rinnovazione e cura del bosco e di altri ecosistemi, protezione del bosco, impiego e manutenzione di strumenti di lavoro, protezione della salute e sicurezza sul lavoro, mansioni aziendali, cultura generale e sport.
I corsi interaziendali completano inoltre la formazione scolastica e in azienda e vertono su vari temi.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
SELVICOLTORE o
SELVICOLTRICE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 12 giugno 2019)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali(SUP);
- corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionali proposti dalle scuole forestali specializzate superiori, dall'Associazione svizzera di economia forestale di Soletta e dalla Sezione forestale cantonale;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di conducente di macchine forestali, o di selvicoltore/trice caposquadra, o di specialista nella cura degli alberi, o di responsabile per l'impiego della teleferica forestale;
- diploma cantonale (TI) di operatore/trice in sistemazioni naturalistiche;
- diploma di forestale SSF alla scuola specializzata superiore forestale di Maienfeld/GR o di Lyss/BE (2 anni);
- diploma di ingegnere/a forestale SUP alla scuola universitaria professionale di Zollikofen.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.codoc.ch
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- esito positivo della visita medica specifica da effettuare prima della firma del contratto di tirocinio
N.B. Il datore di lavoro è tenuto a fornire all'apprendista gli attrezzi e gli abiti da lavoro conformi alle direttive SUVA e soprattutto ad applicare e a far rispettare le condizioni particolari adottate in materia di sicurezza sul posto di lavoro fissate dall' Ordinanza sulla protezione dei giovani lavoratori (OLL5) del 28.9.2007 e dall'Ordinanza sui lavori pericolosi del 4.12.2007.
Condizioni di lavoro
Le condizioni di lavoro variano a seconda dell'azienda. Lo stipendio è regolato da disposizione specifiche valide per tutte le aziende formatrici.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2019: 26; 2018: 40; 2017: 29; 2016: 27; 2015: 28
Indirizzi utili
Associazione imprenditori forestali della Svizzera italiana (ASIF)
Centro federlegno
Via Carona
6802 Rivera
Tel.: 079 620 85 36
URL: http://forestasif.ch
Email:
CPV Centro professionale del verde Mezzana
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura
Mezzana
Via San Gottardo 1
6877 Coldrerio
Tel.: 091 816 62 61
URL: http://www.cpvmezzana.ti.ch
Email:
Sezione forestale
Ufficio della tecnica forestale, del vivaio e delle foreste demaniali
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona
Tel.: 091 814 28 30
URL: http://www.ti.ch/formazione-forestale
URL: http://www.ti.ch/sf
URL: http://www.codoc.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Resistenza fisica
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Senso di osservazione
- Senso tecnico
- Accuratezza e precisione
- Capacità di concentrazione
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Natura
- Legno
- Attività fisica
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Frutticoltore (AFC) / Frutticoltrice (AFC)
- Segantino di produzione per l'industria del legno (AFC) / Segantina di produzione per l'industria del legno (AFC)
- Viticoltore (AFC) / Viticoltrice (AFC)
- Forestale dipl. SSS
- Ingegnere forestale SUP / Ingegnera forestale SUP
- Addetto selvicoltore CFP / Addetta selvicoltrice CFP
Informazioni in altre lingue