Forestale dipl. SSS
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura - Legno, carta, cuoio - Ambiente
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.120.2.0
Aggiornato il 15.01.2018
Descrizione
Il compito principale del forestale e della forestale consiste nel gestire il bosco e curarlo affinché possa continuare a svolgere le sue funzioni principali.
Quasi un terzo del territorio svizzero è ricoperto da boschi. I boschi di montagna rappresentano i tre quarti del totale. Essi non producono solo legname (funzione produttiva), ma svolgono soprattutto compiti di protezione da valanghe, erosioni e cadute di sassi. Inoltre regolano il deflusso delle acque, purificano l’aria, sono il territorio naturale di piante e animali, offrono spazi ricreativi e sono elementi importanti del paesaggio.
I forestali, in stretta collaborazione con gli ingegneri forestali, pianificano e procedono alla cura dei boschi nella propria azienda o nel proprio settore: martellata, taglio, esbosco, misurazione e vendita del legname; i lavori di taglio e esbosco sono in genere eseguiti dai selvicoltori, dai boscaioli, dagli imprenditori forestali e anche da agricoltori.
I forestali devono conoscere le specie arboree e arbustive e le loro esigenze selvicolturali, devono favorire la rinnovazione naturale, conoscere e gestire il bosco come ambiente prezioso nel quale la materia prima legno sia utilizzata secondo il principio della continuità, mantenendo l’equilibrio ecologico. Ma i forestali devono anche conciliare gli interessi di più categorie: proprietari di bosco, cacciatori, escursionisti, ecologisti. Oltre a ciò svolgono la funzione di assistenti sui cantieri quando vengono realizzati progetti forestali quali ripari valangari, ripari torrentizi, strade forestali e interventi di bioingegneria. Si occupano pure della formazione di apprendisti selvicoltori e del disbrigo dei vari compiti d’ufficio: fatturare prestazioni, concordare scadenze, pianificare lavori, redigere rapporti, allestire consuntivi e statistiche; organizzano conferenze ed escursioni nel bosco per scuole, associazioni e autorità.
I forestali possono esercitare la professione quali responsabili di un’azienda (privata o pubblica) o di un settore pubblico cantonale; quali specialisti presso la Confederazione o i cantoni, nei settori pianificazione, natura/ambiente, caccia, amministrazione, formazione, ecc.; quali collaboratori presso uffici privati o nella ricerca. Esiste inoltre la possibilità di insegnare nella formazione di base (docenti e/o istruttori dei corsi). Un altro settore che potrebbe offrire opportunità lavorative è l’impiego nell’ambito di progetti forestali nei paesi in via di sviluppo.
Ma i forestali possono operare anche in campi professionali affini, per esempio presso aziende specializzate nella lavorazione e nel commercio del legno, in imprese edili o uffici di pianificazione, in aziende di giardinaggio e vivaismo oppure nell’ambito della prevenzione degli infortuni.
In futuro i compiti dei forestali si concentreranno nel campo della prevenzione di pericoli naturali, nella formazione professionale, nelle pubbliche relazioni, nella protezione della natura e del paesaggio, nei lavori di pianificazione, nel commercio del legno e nel turismo.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione si svolge presso la scuola specializzata superiore forestale (SSS) di Maienfeld per i cantoni Ticino e Grigioni, e anche per UR, SZ, OW, NW, GL, ZG, SH, AR, AI, SG, TG. La formazione è invece organizzata all'omonima scuola di Lyss per i cantoni ZH, BE, LU, FR, SO, BL, BS, AG, VD, VS, NE, JU.
Nel corso del primo anno i partecipanti seguono a tempo parziale, e contemporaneamente alla pratica nella professione, sette moduli di introduzione e di base (ciascuno della durata di una settimana): selvicoltura, organizzazione della tagliata e procedure di lavoro, direzione del personale, tecniche di costruzione, conoscenze del territorio e botanica forestale, allestimento del legname. Questi primi moduli possono essere svolti indifferentemente sia a Maienfeld sia a Lyss. Ognuno deve inoltre seguire un corso di informatica in modo autonomo in un istituto esterno alla scuola. In seguito i candidati devono ottenere la certificazione dei moduli e superare l'esame intemedio (lingua e matematica) per avere accesso al successivo ciclo di formazione.
La seconda parte della formazione dura 18 mesi e si svolge a tempo pieno alla scuola superiore forestale di Maienfeld; in questo periodo sono inclusi alcuni stage pratici in aziende forestali o presso l'amministrazione cantonale. Negli ultimi mesi di scuola è previsto l'approfondimento in un particolare settore dell'attività.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si consegue il diploma di
FORESTALE (dipl. SSS),
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Perfezionamento
- corsi di perfezionamento organizzati regolarmente dalle scuole forestali intercantonali;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUPin architettura del paesaggio (sedi di Rapperswil o di Lullier) oppure in tecnica del legno (sede di Bienne) oppure in economia forestale (sede di Zollikofen).
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) di selvicoltore/trice e 12 mesi di pratica professionale in un'impresa forestale
- attestato federale di capacità (AFC) in un settore affine (giardiniere/a con indirizzi: paesaggismo, vivaismo;segantino/a di produzione per l'industria del legno; carpentiere/a; agricoltore/trice) e 24 mesi di esperienza professionale nel settore
- maturità professionale, maturità liceale e altri titoli di livello secondario II con almeno 3 anni di esperienza professionale in un'azienda forestale
- superamento esame attitudinale
- aver assolto i moduli (7) di introduzione e di base e superato un esame intermedio
- possibilità di ammissione su presentazione di dossier
Condizioni di lavoro
I forestali devono sbrigare diverse mansioni amministrative in ufficio, ma le loro principali attività si svolgono all’aria aperta e con ogni tempo. Lavorare nel bosco è impegnativo e può essere pericoloso; anche i forestali, in parte, svolgono attività che richiedono uno sforzo fisico non indifferente. Assistono e consigliano i proprietari di bosco privato e devono dimostrare disponibilità perché spesso sono chiamati a collaborare al di fuori dei normali orari d’ufficio. Datori di lavoro dei forestali sono i comuni, le corporazioni o i cantoni, di rado i privati. Come tendenza a medio termine, il fabbisogno di forestali aumenterà. Vi è anche la possibilità di lavorare alla collaborazione allo sviluppo, in tal caso solitamente si impegna per 3 anni.
Indirizzi utili
Centre forestier de formation
Case postale 252
Hardernstrasse 20
3250 Lyss
Tel.: 032 387 49 11
URL: http://www.cefor.ch
Scuola specializzata superiore forestale
7304 Maienfeld
Tel.: 081 403 33 81
URL: http://www.bzwlyss.ch
Email:
Sezione forestale
Ufficio della tecnica forestale, del vivaio e delle foreste demaniali
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona
Tel.: 091 814 28 30
URL: http://www.ti.ch/formazione-forestale
URL: http://www.ti.ch/sf
URL: http://www.codoc.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
- Capacità di analisi
- Attitudine a negoziare
- Senso tecnico
- Senso commerciale
- Resistenza fisica
- Facilità di contatto
- Senso della comunicazione
Interessi
- Natura
- Legno
- Attività fisica
Professioni affini
Informazioni in altre lingue