Operatore dell'industria del legno (AFC) / Operatrice dell'industria del legno (AFC)
- Settori professionali
- Legno, carta, cuoio
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.510.23.0
Aggiornato il 23.06.2021
Descrizione
L'operatore e l'operatrice dell'industria del legno trasformano il legno grezzo, abbattuto nei boschi dai selvicoltori, in prodotto semi-finito destinato a carpentieri, falegnami, imprese di costruzione, fabbriche di carta o di legno compensato, ecc. Provvedono allo stoccaggio del materiale nella segheria e alla consulenza alla clientela.
La professione ha conosciuto una crescente meccanizzazione e le attrezzature più avanzate sono informatizzate.
La tecnologia ha reso meno pesante il lavoro ma non ha svilito le competenze dei segantini per quanto riguarda la conoscenza delle proprietà del legno e del processo di trasformazione: essi sono responsabili della qualità del lavoro. Inoltre, adottano misure di sicurezza sul lavoro per prevenire infortuni e salvaguardare la salute.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
sul cantiere o nel deposito forestale
- discutere con i proprietari di bosco e con i forestali i bisogni e le esigenze riguardo alla preparazione dei tronchi;
- prendere in consegna i tronchi abbattuti, interi (da 10 a 30 metri) o privati dei rami e tagliati (da 4 a 5 metri);
- controllare, misurare, classificare e marcare i tronchi;
- decidere l'utilizzazione della materia prima, a dipendenza del tipo di legno e della sua qualità;
- scortecciare i tronchi con attrezzi e macchinari appositi;
- spostare e accatastare i tronchi utilizzando mezzi meccanici (scavatrici, trattori, ecc.) e trasportarli alla segheria;
nella segheria
- trasportare i tronchi alle postazioni di lavorazione con mezzi meccanici (piccoli vagoni, nastri trasportatori, ecc.);
- segarli in pezzi, utilizzando diversi tipi di sega (multilama, a nastro, circolare, ecc.);
- effettuare altre lavorazioni del legno con tranciatrici, seghe di vario tipo e altre apparecchiature specializzate;
nel reparto affilatura
- occuparsi della manutenzione e della regolazione delle lame, degli utensili e delle apparecchiature;
- riparare, limare, affilare, regolare e controllare tutti i tipi di lama, gli attrezzi e i macchinari (motoseghe, seghe circolari, altro materiale da taglio);
nel reparto stoccaggio
- smistare i segati secondo le loro caratteristiche, la qualità e le dimensioni;
- accatastarli, utilizzando mezzi meccanici, all'aria aperta o in appositi locali di essicazione;
- prendere contatto con le persone interessate all'acquisto dei segati (imprenditori, artigiani, carpentieri, falegnami, ecc.), stabilire con loro i prezzi di vendita;
- preparare le scorte di legname per la fornitura;
- caricare il materiale venduto sui camion ed effettuarne il trasporto presso gli acquirenti.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda del ramo e frequenza dei corsi alla scuola professionale. Corsi di formazione sono offerti nella Svizzera interna a Moutier presso il Centre de formation professionnelle Berne francophone (ceff).
Materie di insegnamento a scuola: conoscenze professionali generali, conoscenze dei macchinari e degli utensili, conoscenze del legname, economia aziendale, calcolo professionale, cultura generale, ginnastica e sport.
I corsi interaziendali (32 giornate) organizzati dalle associazioni professionali di categoria, completano inoltre la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
OPERATORE DELL’INDUSTRIA DEL LEGNO o
OPERATRICE DELL’INDUSTRIA DEL LEGNO
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 15 giugno 2021).
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua proposta dall'associazione professionale;
- esame per conseguire l’attestato professionale federale (APF) di specialista del legno;
- scuola specializzata superiore di Bienne per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS in tecnica del legno;
- scuola universitaria professionale di Bienne per ottenere il bachelor di ingegnere/a del legno SUP.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.codoc.ch
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Gli operatori dell'industria del legno lavorano nei boschi e in segherie, a piccoli gruppi, a contatto con selvicoltori e altri operatori dei settori della costruzione, della lavorazione del legno e del commercio.
Gran parte del lavoro è meccanizzato e quindi meno faticoso; le apparecchiature sono munite di dispositivi di protezione e di sicurezza che dovrebbero limitare il rischio di incidenti.
Le condizioni di lavoro sono stabilite da un contratto collettivo nazionale di lavoro.
In Ticino, negli ultimi anni, non sono stati rilasciati AFC in questa professione.
Indirizzi utili
Associazione segherie del Ticino e della Mesolcina (ASTM)
c/o Federlegno.ch
CP 280
6802 Rivera
Tel.: 091 946 42 12
URL: http://www.federlegno.ch/astm/
Email:
Centre de formation professionnelle Berne francophone
ceff Artisanat
Rue Pré-Jean-Meunier 1
2740 Moutier
Tel.: 032 942 43 70
URL: https://www.ceff.ch
Industria del legno svizzera
Mottastrasse 9
3000 Berna 6
Tel.: 031 350 89 89
URL: http://www.holz-bois.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Attitudine per il calcolo
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Abilità manuale
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Resistenza fisica
- Capacità di sopportare rumori
Interessi
- Attività fisica
- Legno
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue