Operatore di edifici e infrastrutture (AFC) / Operatrice di edifici e infrastrutture (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.4.0
Aggiornato il 31.08.2020
Descrizione
L’operatore e l’operatrice di edifici e infrastrutture sorvegliano, puliscono e mantengono in buono stato gli stabili e le infrastrutture al fine di garantire il benessere dei loro occupanti. Lavorano presso edifici abitativi, commerciali, aziende industriali, o istituzioni pubbliche o private quali scuole, ospedali, case per anziani, residenze, centri sportivi, parchi comunali, amministrazioni cantonali o federali, ecc.
Regolarmente procedono ai lavori di pulizia degli edifici e delle aree circostanti, pianificano e supervisionano il lavoro delle squadre di pulizia, eventualmente trattano i rivestimenti speciali, le superfici in legno, i muri e i soffitti. Aerano i locali, mantengono le piante d’interno, puliscono e disinfettano i container delle immondizie. Mantengono le superfici esterne (prati, parcheggi, cortili, aree di gioco, ecc.), curano le aiuole, puliscono canalizzazioni e pozzetti.
Regolano l’uso degli impianti comuni (lavanderie, palestre, ecc.), mantengono i contatti con gli inquilini e gli utenti dello stabile e dell'infrastruttura, fanno rispettare le regole fissate.
Usano vari macchinari, attrezzi e veicoli quali idropulitrici, tagliaerba, decespugliatori in modo professionale, sicuro ed ecologico. Sanno mantenerli puliti, funzionanti ed effettuare piccole riparazioni. Nella pulizia rispettano le norme dell’igiene, la protezione dell'ambiente e le prescrizioni di sicurezza. Gestiscono ordini, forniture e deposito di prodotti o componenti. Stilano rapporti di lavoro e informano la direzione, i proprietari o l’amministrazione.
I loro compiti sono quindi molto diversificati e possono variare molto a dipendenza della specializzazione:
specializzazione in servizi di portineria (manutenzione delle installazioni tecniche all’interno dell’edificio)
- mantenere in buono stato le installazioni tecniche (riscaldamento, sanitari, aria condizionata, illuminazione, sistemi d’allarme), riparare o far capo a degli specialisti;
- dare le necessarie indicazioni ai tecnici incaricati della manutenzione degli impianti e verificare i lavori svolti;
- controllare lo stato dei cilindri e stilare un inventario delle chiavi;
- garantire l’accesso agli edifici;
specializzazione in servizi generali (manutenzione esterna degli edifici
-
riparare o sostituire le guarnizioni alle finestre, sostituire corpi illuminanti (lampadine, tubi fluorescenti) e serrature;
- riparare i vari elementi in legno; eseguire ritocchi alla pittura;
- provvedere alla manutenzione delle superfici verdi, le aiuole e le piante (preparazione per l’inverno, ecc.);
- mantenere vie di accesso, parcheggi, cortili, aree di gioco; pulire canalizzazioni e pozzetti; ecc.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda autorizzata per la formazione professionale pratica e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno, 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: competenze professionali pulizia, lavori di manutenzione e controllo, manutenzione edilizia e riparazioni, cura delle zone verdi, gestione di rifiuti e riciclaggio, sicurezza sul lavoro e organizzazione aziendale, rami generali.
I corsi interaziendali organizzati dalle associazioni professionali di categoria, completano inoltre la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
OPERATORE DI EDIFICI E INFRASTRUTTURE o
OPERATRICE DI EDIFICI E INFRASTRUTTURE
con menzione della specializzazione:
“servizi di portineria” o “servizi generali”.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 8 settembre 2014)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire l’attestato professionale federale (APF) di custode o specialista in pulizia d'edifici o specialista in manutenzione;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di custode di immobili dipl. o pulitore/trice di edifici dipl.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Possono essere impiegati da aziende industriali, centri amministrativi o commerciali, stabili abitativi e anche dai comununi (con compiti di manutenzione di aree verdi, strade, strutture sportive, ecc.). Le attività svolte dipendono fortemente dal luogo e dalle necessità dei datori di lavoro. Spesso sono responsabili di uno o più edifici. In quel caso il loro compito principale è la manutenzione, tuttavia si occupano anche di stabilire delle buone relazioni fra le persone che frequentano gli edifici e le aree circostanti. Di solito lavorano in piccole squadre composte da personale ausiliario. Manipolano talvolta dei prodotti tossici, indossando abiti e protezioni specifiche. Gli orari di lavoro possono essere irregolari.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2019: 29; 2018: 19; 2017: 15; 2016: 25; 2015: 17
Indirizzi utili
Associazione svizzera degli Operatori di edifici e infrastrutture (SFB)
Casella postale 598
3076 Worb
Tel.: 034 445 89 90
URL: http://www.betriebsunterhalt.ch
Associazione ticinese custodi d'immobili (ATCI)
Via Industrie 18
6963 Pregassona
Tel.: 079 360 41 18
URL: http://www.atci.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 11
URL: http://www.cptlocarno.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Autonomia e spigliatezza
- Resistenza fisica
- Abilità manuale
- Disponibilità
- Ordine e pulizia
- Facilità di contatto
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Attività fisica
- Natura
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Operatore per la pulizia ordinaria e manutentiva (AFC) / Operatrice per la pulizia ordinaria e manutentiva (AFC)
- Impiegato d'economia domestica (AFC) / Impiegata d'economia domestica (AFC)
- Addetto alla manutenzione stradale / Addetta alla manutenzione stradale
- Custode (APF)
- Addetto operatore di edifici e infrastrutture CFP / Addetta operatrice di edifici e infrastrutture CFP
Informazioni in altre lingue