Spazzacamino (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.32.0
Aggiornato il 25.09.2020
Descrizione
Lo spazzacamino e la spazzacamino si occupano della pulizia, del controllo e della manutenzione di tutte le installazioni a combustione e dei condotti di evacuazione dei gas: riscaldamenti centrali, camini, stufe, cucine, forni, impianti industriali e impianti di ventilazione. Questi impianti possono essere alimentati con combustibili solidi, liquidi e gassosi.
Muniti di spazzole, scope, aspiratori, compressori e altri attrezzi e apparecchiature, visitano sistematicamente tutti gli edifici di un quartiere o di un comune. Vigilano costantemente sull’osservanza delle prescrizioni di legge e segnalano alle autorità responsabili tutti i difetti degli impianti che presentano un qualsiasi pericolo.
Consigliano la clientela su ogni questione concernente il riscaldamento (su tutti i problemi tecnici e di costruzione) ed in particolare sulle possibilità di un riscaldamento razionale. Un’installazione pulita vive più a lungo e consente di economizzare combustibile, di proteggere l’ambiente mantenendo l’aria pulita e di prevenire incendi ed esplosioni.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- pulire e controllare camini e vie di emissione (canali, condotte di fumo, ...), installazioni a combustione e di aerazione ed altre installazioni analoghe;
- constatare i difetti di funzionamento delle installazioni e cambiare secondo le necessità i pezzi;
- prestare attenzione a ogni possibile causa d’incendio e adottare le giuste misure di fronte agli incendi di fuliggine nelle installazioni di riscaldamento;
- approntare rapporti e schizzi di installazioni a combustione e inviare i rapporti ai comuni competenti;
- controllare il tasso di inquinamento dei gas emessi (misurare il tasso di monossido di carbonio, di diossido di carbonio, di ossido d’azoto, ecc.);
- verificare il rendimento dell’impianto.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso una ditta di pulizia dei camini e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano, a settimane alterne 2 giorni alla settimana (1° anno 3 giorni).
Materie d’insegnamento a scuola: conoscenze professionali (sicurezza e igiene del lavoro, tossicologia, basi di fisica e chimica termodinamica, teoria della combustione, ecologia/energia, installazioni termiche, calcolo professionale); prevenzione degli incendi (direttive, materiali da costruzione, disegno professionale); cultura generale, ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (corsi a blocco settimanali pratico-teorici) organizzati dalla Società Cantonale Spazzacamini Ticino (SCST).
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
SPAZZACAMINO
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 20 settembre 2010)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi di aggiornamento e perfezionamento organizzati dalle associazioni professionali;
- esame per conseguire l’attestato professionale federale (APF) di controllore/a di impianti a combustione, di caposquadra spazzacamino;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di spazzacamino (maestro/a), dopo almeno 5 anni di pratica professionale;
- scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il titolo di tecnico/a dipl.SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire il titolo di ingegnere/a SUP.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Lo spazzacamino e la spazzacamino lavorano generalmente in piccole imprese di spazzacamino. Si occupano della pulizia e manutenzione dei camini degli immobili (case di abitazione, installazioni industriali e artigianali, ecc.) secondo un piano prestabilito. Indossano un abito nero tessuto in modo speciale, resistente agli acidi contenuti nella fuliggine e rinforzato sulle ginocchia. Spesso portano anche una maschera per proteggersi dalla polvere. Lavorano sovente in posizioni scomode o sui tetti; ciò implica che per poter svolgere tale professione non devono soffrire di claustrofobia e di vertigini.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2019: 1; 2018: 3; 2017: 4; 2016: 4; 2015: 7
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Società cantonale spazzacamini Ticino (SCST)
Via Remo Rossi 4
6864 Arzo
URL: http://www.scst.ch
Email:
Spazzacamino svizzero
Roggengasse 44
5000 Aarau
Tel.: 062 834 76 66
URL: http://www.kaminfeger.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Assenza di vertigini
- Abilità manuale
- Facilità di contatto
- Attitudine per il calcolo
- Resistenza fisica
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue