Operatore per la pulizia ordinaria e manutentiva (AFC) / Operatrice per la pulizia ordinaria e manutentiva (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.17.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
L'operatore e l'operatrice per la pulizia ordinaria e manutentiva si occupano della pulizia, della cura e del mantenimento del valore di beni immobili o mezzi di trasporto, intervenendo sia all'interno sia all'esterno di installazioni di vario tipo. Puliscono facciate, vetri, pareti, pavimenti, impianti sanitari, mobili, vagoni, locali tecnici, ecc. Il loro intervento è richiesto sia per pulizie generali di fine cantiere che per pulizie di mantenimento, di fondo o di dettaglio e per pulizie speciali.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
pulizie di fine cantiere: a cantiere ultimato gli operatori per la pulizia ordinaria e manutentiva puliscono tutte le superfici avvalendosi di prodotti speciali quali acidi alcalini e di macchinari speciali come monospazzole, aspira acqua, piattaforme aeree e ponteggi;
pulizie di vetri e facciate: puliscono semplici vetrine servendosi di scale ma possono essere chiamati anche per la pulizia di serramenti e di facciate impiegando elevatori elettrici o ascensori; spesso si tratta di lavori periodici in abbonamento;
pulizie speciali: in questi casi sono incaricati di eseguire disinfezionicon prodotti speciali e trattamenti protettivi e conservativi di materiali quali pietre, graniti, marmi e ardesie, metallo. Gli incarichi riguardano anche lavaggio di tappeti e moquettes oppure pulizie di appartamenti dopo i traslochi;
pulizie di manutenzione: pulizie all’interno degli edifici per mantenere puliti gli ambienti di lavoro e parti comuni di edifici (scale, ascensori, ecc.) con detergenti normalmente neutri e non aggressivi; in genere queste pulizie, soprattutto sui posti di lavoro, vengono effettuate dopo la chiusura degli uffici e dell’azienda, fuori dai normali orari di lavoro.
Gli operatori per la pulizia devono conoscere le misure di prevenzione degli infortuni in quanto utilizzano macchinari speciali e anche prodotti tossici o infiammabili; inoltre, applicano rigorosamente la separazione dei rifiuti e le norme di tutela dell'ambiente. Giunti sul posto dove è richiesto il loro intervento, da soli o con la squadra, valutano il genere di sporcizia e organizzano il lavoro preparando macchinari e prodotti idonei alla rimozione dello sporco. Devono sapere dosare i prodotti secondo l’efficacia richiesta, non trascurando il fattore ecologico. La scelta del prodotto dipende dal tipo e dal grado di sporcizia e anche naturalmente dal tipo di superficie da pulire: legno, vetro, materiale sintetico, ceramiche, metallo, tessile, ecc. Gli operatori sanno anche applicare tecniche di disinfezione e di lotta contro i parassiti. Giornalmente redigono un rapporto di lavoro, destinato all'amministrazione della ditta ai fini contabili, nel quale indicano il genere delle prestazioni effettuate, il tempo impiegato e la quantità e il tipo di prodotto utilizzato. Sono sempre in contatto con la clientela. Si aggiornano regolarmente sull'offerta di prodotti nuovi e devono essere in grado di eseguire piccoli lavori di manutenzione sulle apparecchiature. Gli operatori per la pulizia sono chiamati anche ad occuparsi delle pulizie di manutenzione e speciali di carrozze, di treni, autopostali, cabinovie, battelli, aerei, ecc.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'impresa di pulizia e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno, 1 giorno alla settimana.
Materie di insegnamento a scuola: conoscenze professionali (organizzazione aziendale, misure di prevenzione, conoscenza degli utensili e dei macchinari, tecniche di lavoro, disinfezione e lotta contro i parassiti, calcolo professionale, informatica), conoscenze dei materiali e dei prodotti, nozioni di scienze naturali (chimica e fisica), cultura generale, ginnastica e sport.
Le persone in formazione frequentano inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
OPERATORE PER LA PULIZIA ORDINARIA E MANUTENTIVA o
OPERATRICE PER LA PULIZIA ORDINARIA E MANUTENTIVA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 15 settembre 2010)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista in pulizia d'edifici o di custode;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di pulitore/trice di edifici dipl.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Gli operatori per la pulizia ordinaria e manutentiva svolgono la loro attività in squadra o da soli, presso ditte di pulizia o in proprio. Cambiano continuamente ambiente di lavoro, dovendosi spostare frequentemente sui diversi cantieri. Utilizzano prodotti chimici e devono quindi osservare le misure di sicurezza previste e rispettare le disposizioni legali in materia.
Le possibilità occupazionali aumentano ulteriormente qualora vengano intrapresi percorsi di perfezionamento professionali.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 18; 2019: 4; 2018: 26; 2017: 5; 2016: 1
Indirizzi utili
Allpura - Association des entreprises suisses de nettoyage
St-Laurentiusstrasse 5
4613 Rickenbach SO
Tel.: 062 289 40 46
URL: http://www.allpura.ch
Associazione imprese di pulizia e falicility services del canton Ticino (AIP)
Via Cattedrale 2
6900 Lugano
Tel.: 079 411 10 39
Tel.: 079 423 82 43
URL: http://www.aipct.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 11
URL: http://www.cptlocarno.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Igiene e pulizia
- Autonomia e spigliatezza
- Rapidità di esecuzione
- Resistenza fisica
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Ordine e pulizia
- Assenza di vertigini
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Professioni affini
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue