?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Operatore per la pulizia ordinaria e manutentiva CFP / Operatrice per la pulizia ordinaria e manutentiva CFP

Categorie
Settori professionali
Edilizia e costruzioni
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.440.78.0

Aggiornato il 09.09.2022

Preparazione al lavoro

Preparazione al lavoro

Prima d’iniziare il lavoro è necessario preparare i materiali, i macchinari e i prodotti necessari.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Preparazione al lavoro
Valutazione dello sporco

Valutazione dello sporco

Prima di procedere alla pulizia occorre stabilire il tipo e il livello di sporco.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Valutazione dello sporco
Dosaggio

Dosaggio

Nel dosaggio dei prodotti per la pulizia gli specialisti si attengono rigorosamente alle disposizioni del produttore.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Dosaggio
Impiego dei macchinari

Impiego dei macchinari

I professionisti impiegano diverse macchine, come lo scrubber, l'idropulitrice o, come in questo caso, l'aspirapolvere.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Impiego dei macchinari
Lavoro manuale

Lavoro manuale

Numerosi lavori di pulizia sono eseguiti a mano: qui l'esempio del lavaggio di una vetrata.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Lavoro manuale
Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro

Rispettare le norme di sicurezza, ad esempio durante la pulizia di una facciata, permette di evitare gli incidenti di lavoro.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Sicurezza sul lavoro
Lavori speciali

Lavori speciali

Negli ospedali e nelle sale operatorie vigono particolari esigenze igieniche: l'ambiente deve essere sterile.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Lavori speciali
Informare la clientela

Informare la clientela

I responsabili di un team o di un edificio scambiano regolarmente informazioni con la clientela.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Informare la clientela

Descrizione

L'operatore e l'operatrice per la pulizia ordinaria e manutentiva CFP si occupano della pulizia e della manutenzione di edifici (uffici, abitazioni, centri commerciali, ospedali, aeroporti, ecc.) e mezzi di trasporto (treni, pullman, imbarcazioni). Puliscono facciate, finestre, pareti, soffitti, pavimenti, mobili, impianti sanitari, ecc. Possono anche eseguire semplici lavori di disinfezione.

Le loro principali attività possono essere così descritte:

Preparazione del lavoro

  • preparare il materiale, gli strumenti, gli apparecchi e le macchine, secondo le direttive ricevute;
  • partecipare all'installazione dei ponteggi, dei dispositivi di sollevamento o delle piattaforme aeree (navicelle), rispettando le norme di sicurezza;
  • determinare, con il capo squadra, i metodi, i prodotti di pulizia e i trattamenti di protezione adeguati in funzione del tipo di sporco e della natura dell'oggetto: pietra naturale o artificiale, rivestimenti in ceramica, legno, metallo, ecc.;
  • preparare i prodotti di pulizia e i macchinari;

Pulizia e manutenzione

  • spazzare, passare l'aspirapolvere, strofinare superfici di piccole dimensioni (appartamenti, uffici, ecc.), pulire e trattare i mobili;
  • utilizzare diversi prodotti per la pulizia e la cura conformemente alle prescrizioni e alle istruzioni: detergenti acidi, neutri, alcalini, solventi, ecc.;
  • applicare prodotti appositi sulle moquettes, lavare a secco tappeti e tessuti sensibili all'acqua;
  • pulire e lavare facciate e pavimenti con l'ausilio di macchine appropriate: macchina monodisco, macchina spazzatrice, idropulitrice ad alta pressione, macchina per la pulizia dei vetri, ecc.;
  • pulire, lavare e disinfettare, secondo le regole, sale operatorie, camere dei pazienti e attrezzature di cliniche e ospedali;
  • garantire la manutenzione di diversi materiali di rivestimento dei pavimenti o delle pareti applicando il trattamento indicato: ceratura, oliatura, sigillatura, cristallizzazione, ecc.;
  • effettuare la manutenzione di macchine e apparecchi e controllare il loro funzionamento, in base alle indicazioni del costruttore;
  • separare i rifiuti secondo le prescrizioni legali e prepararli per lo smaltimento o per il riciclaggio.

Formazione

Durata: 2 anni

La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone più orientate ad un lavoro manuale pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione. La formazione prevede il tirocinio in un'impresa di pulizia, per la formazione professionale pratica, e la frequenza della Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno, per la formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale.
Materie d'insegnamento a scuola:

  • pulizia, cura, preservazione del valore;
  • sicurezza sul lavoro, protezione della salute, protezione dell'ambiente, igiene.

I corsi interaziendali (10 giornate nel corso dei 2 anni) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
OPERATORE PER LA PULIZIA ORDINARIA E MANUTENTIVA o
OPERATRICE PER LA PULIZIA ORDINARIA E MANUTENTIVA

Perfezionamento

  • possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale operatore/trice per la pulizia ordinaria e manutentiva; l’AFC consente poi l’accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria

Condizioni di lavoro

L’operatore e l’operatrice per la pulizia ordinaria e manutentiva svolgono la loro attività in squadra o da soli, presso ditte di pulizia o in proprio. Cambiano continuamente ambiente di lavoro, dovendosi spostare frequentemente, in funzione dei mandati ricevuti. Operano spesso il mattino presto o la sera prima dell'apertura o dopo la chiusura di uffici e negozi. Utilizzano prodotti chimici e pertanto devono osservare le misure di sicurezza previste e rispettare le disposizioni legali in materia.
Le possibilità occupazionali aumentano ulteriormente qualora vengano intrapresi percorsi di perfezionamento professionale.

Indirizzi utili

Allpura - Association des entreprises suisses de nettoyage
St-Laurentiusstrasse 5
4613 Rickenbach SO
Tel.: 062 289 40 46
URL: http://www.allpura.ch

Associazione imprese di pulizia e falicility services del canton Ticino (AIPCT)
Via Cantonale 38
6928 Manno
Tel.: 0796668341
URL: http://www.aipct.ch
Email:

CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 11
URL: http://www.cptlocarno.ti.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Assenza di vertigini
  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Autonomia e spigliatezza
  • Igiene e pulizia
  • Rapidità di esecuzione
  • Resistenza fisica

Interessi

  • Attività fisica
  • Costruzione (edilizia e genio civile)

orientamento.ch