Meccanico di manutenzione per automobili (AFC) / Meccanica di manutenzione per automobili (AFC)
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli - Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.570.52.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il meccanico e la meccanica di manutenzione per automobili si occupano della manutenzione e della riparazione del motore, della trasmissione e degli accessori sulla carrozzeria di ogni genere di veicolo. Verificano componenti del veicolo, ne effettuano le regolazioni e sostituiscono le parti difettose. A seconda della loro specializzazione si occupano di autoveicoli utilitari (camion e bus) o di autoveicoli leggeri, l'indirizzo viene definito già sin dalla firma del contratto di tirocinio.
Il meccanico e la meccanica di manutenzione per automobili eseguono autonomamente lavori di servizio e riparazione. Svolgono inoltre leriparazioni più semplici sulle parti elettriche dei veicoli. L’assistenza (servizio) e la manutenzione consistono nella verifica delle varie componenti di motore, trasmissione e accessori di carrozzeria. In questo sono supportati da speciali apparecchi per test e diagnosi; nel manuale tecnico di ciascun modello d’autoveicolo trovano i relativi dati tecnici. Per il loro lavoro fanno uso del computer in quanto molti apparecchi per i test sono controllati da software. Essi controllano ad esempio sospensioni, ammortizzatori, accensione e impianto frenante. Verificano e caricano le batterie, effettuano il cambio dell’olio, sostituiscono i pneumatici. Si occupano della manutenzione degli impianti di climatizzazione, illuminazione e segnalazione. Testano e regolano il sistema d’iniezione. Eseguono la misurazione dei gas di scarico. I lavori di riparazione consistono nella sostituzione di componenti difettose. Smontano interi impianti o parti di essi. Sostituiscono ad esempio frizioni, sistemi di trasmissione e montano nuovi impianti dei gas di scarico. Svolgono queste operazioni con l'ausilio di attrezzi manuali o facendo uso di speciali macchinari e apparecchi (sollevatori, ecc.).
Poiché i veicoli moderni sono tecnicamente molto complessi, si orientano grazie alla documentazione tecnica, agli schemi elettrici. Sanno interpretarli ed applicarli. I meccanici di manutenzione per automobili sanno consigliare i clienti con competenza e cortesia. Nell'esercizio delle loro attività rispettano scrupolosamente le norme
di sicurezza nell’uso di macchinari, attrezzature e materiali alfine di proteggere persone e cose. Svolgono tutti i lavori seguendo scrupolosamente le norme di sicurezza e le indicazioni dei fabbricanti e le norme di legge, per assicurare un lavoro corretto e preciso garantendo così la massima sicurezza.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda autorizzata e frequenza dei corsi teorici (conoscenze professionali, cultura generale e educazione fisica) presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Biasca (1240 ore/lezione). Le conoscenze professionali sono suddivise nei campi di competenze operative: controllo e manutenzione dei veicoli, sostituzione di parti usurate, collaborazione ai processi aziendali, verifica e riparazione di sistemi. I corsi interaziendali completano la formazione scolastica e in azienda e vertono su vari temi. Si svolgono al centro UPSA a Biasca e durano 40 giorni nell'arco dei 3 anni. Fa parte della formazione anche l’esame di guida, con l’azienda incaricata della formazione che si assume i costi per almeno 15 ore di guida per la relativa categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l’attestato federale di capacità (AFC) di
MECCANICO DI MANUTENZIONE PER AUTOMOBILI o
MECCANICA DI MANUTENZIONE PER AUTOMOBILI,
indirizzo "veicoli leggeri" o "veicoli utilitari".
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 12 ottobre 2017)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi di perfezionamento organizzati dall’UPSA p.es.: confort di guida, idraulica, sicurezza;
- formazione supplementare come meccatronico/a d’automobili (AFC) (accesso al 3°anno);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di consulente del servizio clientela nel ramo dell'automobile o consulente di vendita d'automobili;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di diplomato/a in economia aziendale nel ramo dell'automobile;
- scuola specializzata superiore tecnica (SSST), p.es. tecnico/a in meccatronica o in tecnica automobilistica;
- scuola universitaria professionale (SUP), p.es. bachelor in tecnica automobilistica.
In funzione del grado di formazione e di esperienza possono diventare: capo/a officina, rappresentante d'apparecchi a motore, gerente o proprietario/a d'azienda.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- è prevista una prova di idoneità, organizzata dalle sezioni dell' Unione professionale svizzera dell'automobile (UPSA)
Condizioni di lavoro
Di regola il meccanico e la meccanica di manutenzione per automobili lavorano presso officine di riparazione di centri di vendita che garantiscono l’assistenza ai clienti o presso officine di riparazione di aziende private oppure officine cantonali o comunali.
Collabora essenzialmente con i meccatronici che sono responsabili dei sistemi più complessi. Nei piccoli garage sono spesso a contatto con la clientela.
Talvolta effettuano riparazioni all’esterno.
Nel cantone Ticino le condizioni di lavoro (stipendi, orari, vacanze, ecc.) sono regolamentate dal contratto collettivo di lavoro.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2019: 66; 2018: 52; 2017: 58; 2016: 51; 2015: 76
Indirizzi utili
Centro formazione professionale UPSA
c/o CPT Centro professionale tecnico Biasca
Via Stradone Vecchio Sud 29
6710 Biasca
Tel.: 091 873 97 10
URL: http://www.upsa-ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Biasca
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Stradone Vecchio sud 29
6710 Biasca
Tel.: 091 816 31 11
URL: http://www.cptbiasca.ch
UPSA Unione professionale svizzera dell’automobile
Sezione Ticino
c/o Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato
Corso Elvezia 16
6900 Lugano
Tel.: 091 911 51 24
Fax: 091 911 51 12
URL: http://www.upsa-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di sopportare rumori
- Resistenza fisica
- Spirito metodico
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Veicoli automobili
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Meccanico d'apparecchi a motore (AFC) / Meccanica d'apparecchi a motore (AFC)
- Meccanico di macchine agricole (AFC) / Meccanica di macchine agricole (AFC)
- Meccanico di macchine edili (AFC) / Meccanica di macchine edili (AFC)
- Meccanico di motoveicoli (AFC) / Meccanica di motoveicoli (AFC)
- Meccatronico d'automobili (AFC) / Meccatronica d'automobili (AFC)
- Assistente di manutenzione per automobili CFP
Informazioni in altre lingue