Meccanico di macchine edili (AFC) / Meccanica di macchine edili (AFC)
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli - Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.570.1.0
Aggiornato il 25.09.2020
Descrizione
Il meccanico e la meccanica di macchine edili si occupano delle riparazioni, della manutenzione, come pure della fabbricazione, di nuove parti di macchine, di motori a combustione e macchinari che sono utilizzati nel campo della costruzione, quali ad esempio escavatrici idrauliche, caricatrici pneumatiche, caricatrici a cingoli, bulldozer, dumper, carrelli elevatori, compressori, rulli, magli, martelli pneumatici, gru mobili, veicoli speciali cingolati e gommati, apparecchi a vibrazione.
Il parco macchine in questi settori si rinnova costantemente, di conseguenza vi sono nel contempo macchine sempre più moderne e ricche di nuove tecnologie.
Il meccanico e la meccanica di macchine edili conoscono la costruzione e il funzionamento delle macchine edili, ne ricercano le disfunzioni e procedono alla riparazione dei guasti. Non intervengono solo manualmente, ma talvolta tramite speciali apparecchi per test e diagnosi. Per il loro lavoro fanno quindi anche uso del computer in quanto molti apparecchi per i test sono controllati da software.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- effettuare lavori di manutenzione periodica (sostituzione olio e liquidi speciali, filtri, ecc.);
- raddrizzare, piegare, fucinare e saldare;
- eseguire lavori di meccanica generale con macchinari come torni e frese;
- procedere a lavori su motori a ciclo diesel con o senza turbocompressore e a ciclo otto (benzina);
- occuparsi di lavori su parti idrauliche (idrostatica e idrodinamica);
- occuparsi di lavori su parti elettriche, comprese le parti a gestione elettronica;
- equipaggiare i vari macchinari con i dispositivi di sicurezza imposti dalle normative assicurative;
- eseguire la diagnostica completa dei guasti su circuiti elettrici e idraulici;
- eseguire lavori di montaggio di aggregati supplementari su macchine nuove oppure di adattamento di macchine e
- apparecchi ad uso particolare;
- occuparsi della consulenza e dell'assistenza alla clientela.
La loro attività può essere svolta presso l'officina di rivenditori di macchine edili, presso officine di riparazione di imprese di costruzione e alle volte anche sui cantieri.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda, autorizzata per la formazione professionale pratica, e frequenza della Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Biasca, 1,5 giorni alla settimana (in comune con i meccanici di macchine agricole e di apparecchi a motore). Materie d’insegnamento a scuola: conoscenze professionali (competenze generali; calcolo, fisica; prescrizioni; misure e prove; tecnica di produzione; basi di elettrotecnica; basi di fluidica; conoscenza dei materiali; elementi meccanici; sterzo, freni; telaio; motori a combustione; idraulica; impianti elettrici; informazioni tecniche; informatica; nozioni di elettronica; sicurezza e comfort); economia aziendale; cultura generale e educazione fisica.
Esame parziale alla fine del 4° semestre riguardante lavori di lavorazione e sistemi di collegamento.
I corsi interaziendali completano la formazione scolastica e in azienda. Si svolgono presso il centro professionale AM Suisse Ticino di Gordola e presso il centro di formazione AM Suisse di Aarberg (formazione specifica per tutte le macchine del settore edile).
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
MECCANICO DI MACCHINE EDILI o
MECCANICA DI MACCHINE EDILI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 25 ottobre 2006, stato 1 gennaio 2018)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi di perfezionamento organizzati da AM Suisse;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di tecnico/a di diagnostica di macchine edili (dopo almeno 3 anni di pratica professionale dopo l'AFC);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di maestro/a meccanico/a di macchine edili;
- scuola specializzata superiore di tecnica (SSS);
- scuola universitaria professionale (SUP) nel settore metalli e macchine.
In funzione del grado di formazione e di esperienza i meccanici di macchine edili possono diventare: capo/a officina, rappresentante di macchine edili, gerente o proprietario/a d'azienda.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Di regola il meccanico e la meccanica di macchine edili lavorano presso officine di riparazione di centri di vendita che garantiscono l'assistenza ai clienti o presso officine di riparazione delle imprese del genio civile. Nel cantone Ticino le condizioni di lavoro (stipendi, orari, vacanze, ecc.) sono regolamentate dal contratto collettivo di lavoro. Le disposizioni riguardanti l’assunzione di apprendisti e la stipulazioni del contratto di tirocinio, salari e durata del lavoro durante la formazione si possono consultare allo sportello virtuale della Divisione per la formazione professionale, all'indirizzo: http://www.ti.ch/dfp.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 8; 2019: 4; 2018: 7; 2017: 0; 2016: 5
Indirizzi utili
AM Suisse
Abteilung Berufsbildung
Seestrasse 105
Postfach
8027 Zurigo 27
Tel.: 044 285 77 77
Fax: 044 285 77 78
URL: http://www.amsuisse.ch
Email:
AM Suisse Ticino
Via S. Maria 27
6596 Gordola
Tel.: 091 745 37 65
URL: http://www.amsuisseticino.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Biasca
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Stradone Vecchio sud 29
6710 Biasca
Tel.: 091 816 31 11
URL: http://www.cptbiasca.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Senso tecnico
- Resistenza fisica
- Capacità di sopportare rumori
Interessi
- Veicoli automobili
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Meccanico d'apparecchi a motore (AFC) / Meccanica d'apparecchi a motore (AFC)
- Meccanico di macchine agricole (AFC) / Meccanica di macchine agricole (AFC)
- Fabbro di veicoli (AFC) / Fabbra di veicoli (AFC)
- Conducente di macchine di cantiere
- Meccatronico d'automobili (AFC) / Meccatronica d'automobili (AFC)
- Meccanico di manutenzione per automobili (AFC) / Meccanica di manutenzione per automobili (AFC)
Informazioni in altre lingue