Fabbro di veicoli (AFC) / Fabbra di veicoli (AFC)
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli - Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.570.23.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il fabbro e la fabbra di veicoli si occupano della fabbricazione e della manutenzione di telai e di particolari carrozzerie di automobili, veicoli utilitari, veicoli speciali e dei relativi rimorchi. Costruiscono e montano parti speciali di carrozzeria quali benne ribaltabili, cisterne, gru o piattaforme montate sugli autocarri, furgoni frigoriferi, veicoli per il trasloco, autocorriere, veicoli blindati, cabine telefoniche, tram, veicoli per i pompieri, rimorchi, ecc. Inoltre sono in grado di montare e controllare impianti idraulici e pneumatici relativi all'elettronica dei veicoli.
La carrozzeria, in acciaio o in metallo leggero, conferisce al veicolo una determinata forma e la necessaria rigidità. La costruzione e il montaggio si effettuano su telai, ponti fissi o mobili.
Le principali attività dei fabbri di veicoli comprendono:
- studiare il disegno tecnico (preparato da ingegnere o tecnici) che fornisce indicazioni sui particolari costruttivi come pure sul tipo di materiale da utilizzare;
- preparare i piani relativi alla costruzione di una carrozzeria (schemi generali o particolareggiati);
- tracciare e marcare le lamiere e i profilati (a U, a T, a sezione rettangolare);
- tagliare con la sega o con la cesoia, piegare;
- limare, forare, fresare, smerigliare;
- molare i cordoli di saldatura e i fermi;
- fissare gli elementi di carrozzeria e le apparecchiature tramite saldatura o con l'aiuto di chiodi e di viti;
- smontare e rimontare apparecchiature idrauliche e pneumatiche e controllarne il funzionamento;
- eseguire semplici collegamenti elettrici;
- effettuare talvolta piccoli lavori di verniciatura e provvedere alla necessaria messa a punto;
- aver cura dei telai e delle carrozzerie, eseguendo le riparazioni dovute all'usura o a incidenti (carichi sistemati in modo errato, incidenti della circolazione, ecc.).
I fabbri di veicoli lavorano nell'officina di una carrozzeria oppure nell'officina di un'impresa di trasporti (stradale, ferroviaria o aerea), da soli o in piccoli gruppi, in piedi e in posizioni talvolta scomode e in un ambiente rumoroso.
Devono perfezionarsi nelle nuove tecniche (saldatura, trattamento di superficie), nella conoscenza dei materiali nuovi (materie plastiche e fibre di vetro) e imparare a utilizzare le macchine a comando numerico usate per la lavorazione delle lamiere e dei profilati.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in una carrozzeria e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze professionali (conoscenze dei materiali, conoscenze dei veicoli, tecniche di produzione), disegno professionale, calcolo professionale, cultura generale, ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati presso il Centro di formazione professionale di Carrosserie Suisse - Sezione Ticino a Giubiasco.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
FABBRO DI VEICOLI o
FABBRA DI VEICOLI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 25 agosto 2009)
Perfezionamento
- formazione supplementare in una professione affine;
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- specializzazione in particolari tipi di costruzione (autocarri con gru, benne o sollevatori, ecc.);
- esame di professione per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di capo/a officina di carrozzeria;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di responsabile di carrozzeria;
- scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor SUP di ingegnere/a in tecnica automobilistica;
- azienda in proprio.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I fabbri di veicoli possono trovare lavoro anche presso le grandi imprese pubbliche o private (ferrovia, Posta, imprese di trasporto, grandi agenzie di distribuzione, compagnie di trasporti a fune o a cavo, ecc.).
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 0; 2019: 0; 2018: 0; 2017: 1; 2016: 0
Indirizzi utili
Carrosserie Suisse
Sezione Ticino
Segretariato & Centro di formazione professionale
Via Baragge 15
6512 Giubiasco
Tel.: 091 857 58 46
Tel.: 091 857 77 80
URL: http://www.carrosseriesuisse-ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Capacità di sopportare rumori
- Abilità manuale
- Resistenza fisica
- Attitudine per il disegno
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
Interessi
- Veicoli automobili
- Metallo
Posti di tirocinio
Professioni affini
- Metalcostruttore AFC / Metalcostruttrice AFC
- Meccanico di macchine agricole AFC / Meccanica di macchine agricole AFC
- Meccanico di macchine edili AFC / Meccanica di macchine edili AFC
- Carrozziere lattoniere (AFC) / Carrozziera lattoniera (AFC)
- Meccatronico d'automobili AFC / Meccatronica d'automobili AFC
- Meccanico di manutenzione per automobili AFC / Meccanica di manutenzione per automobili AFC
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue