?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Metalcostruttore AFC / Metalcostruttrice AFC

Categorie
Settori professionali
Edilizia e costruzioni - Meccanica, orologeria, metallurgia
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.554.5.0

Aggiornato il 10.05.2022

Metalcostruttore/-trice AFC

Metalcostruttore/-trice AFC

Il filmato presenta un concentrato della quotidianità e del lavoro dei professionisti. Sequenze filmate informative e commenti si alternano al racconto di un/a metallcostruttore/trice AFC, che fornisce informazioni sulla sua attività quotidiana, sugli aspetti positivi e negativi del lavoro e sui requisiti necessari per svolgerlo.

Questo film della serie "Una panoramica su..." è stato creato in collaborazione con l'Unione svizzera del Metallo (USM).

© 2015 – Echo Film B & W – SDBB | CSFO

Metalcostruttore/-trice AFC
Metalcostruttore/-trice AFC - clip

Metalcostruttore/-trice AFC - clip

Il filmato presenta un concentrato della quotidianità e del lavoro dei professionisti. Sequenze filmate informative e commenti si alternano al racconto di un/a metallcostruttore/trice, che fornisce informazioni sulla sua attività quotidiana, sugli aspetti positivi e negativi del lavoro e sui requisiti necessari per svolgerlo.

© 2015 – Echo Film B & W – SDBB | CSFO

Metalcostruttore/-trice AFC - clip
Metalcostruttore/trice AFC

Metalcostruttore/trice AFC

Il video presenta un concentrato della quotidianità della professione di metalcostruttore/trice AFC.

© 2023 – RSI EDU – Radiotelevisione svizzera, in collaborazione con il progetto Millestrade del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e l’Associazione AM Suisse Ticino

Metalcostruttore/trice AFC

Descrizione

Il metalcostruttore e la metalcostruttrice sono gli specialisti che realizzano su misura, e in seguito montano, tutte le parti di un edificio o di una costruzione in genere, costituite totalmente o parzialmente di metallo. Si tratta ad esempio di tettoie, scale, porte, finestre, porte girevoli, elementi di facciate, verande, ecc. Utilizzano principalmente l'acciaio e l'alluminio, ma anche altri metalli e leghe (rame, zinco, stagno, acciaio inossidabile, ecc.).

Le loro attività principali possono essere così descritte:

Nell’officina

  • interpretare i piani costruttivi;
  • stabilire la lista del materiale necessario (lamiere, profili sagomati, tubi, barre, ecc.);
  • tagliare i profili nella giusta misura servendosi delle macchine utensili gestite da software (a controllo numerico);
  • modellare i profili tagliati, applicando le tecniche di punzonatura, foratura, filettatura, fresatura e impiegando macchine, apparecchiature o manualmente;
  • assemblare i vari elementi costruiti tramite incollatura, saldatura, avvitatura o incollaggio;
  • inserire cerniere, serrature, guarnizioni, ecc.;
  • se necessario provvedere alla verniciatura;

Sul cantiere

  • con l’aiuto dei colleghi, montare i pezzi realizzati in officina;
  • procedere al fissaggio definitivo;

A seconda dell’indirizzo professionale scelto

  • metalcostruzione: lavorare metalli e altri materiali ferrosi. Tagliare, forare, fresare, limare, smerigliare, piegare i vari materiali usati e assemblarli mediante viti, saldature o altre tecniche di fissaggio;
  • lavori di fucinatura: impiegare tecniche di lavorazione a caldo dei metalli: p. es. riscaldamento dell’elemento nel fuoco, forgiatura (plasmatura) sotto il maglio o sull’incudine con il martello; e realizzare così opere d’artigianato in ferro battuto (cancelli, ringhiere e inferriate), modificando o riparando oggetti esistenti;
  • costruzioni in acciaio: realizzare costruzioni in acciaio convenzionali e oggetti di grosse dimensioni quali ad esempio: capannoni, ponti, strutture metalliche, ecc.

Formazione

Durata: 4 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda autorizzata, e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona 1-2 giorni alla settimana. Sono offerti tre differenti indirizzi professionali: metalcostruzione, lavori di fucinatura o costruzioni in acciaio.
Materie d'insegnamento a scuola:

  • economia e organizzazione aziendale;
  • logistica e gestione del materiale;
  • ambiente e sicurezza;
  • tecniche di costruzione;
  • fabbricazione, montaggio, manutenzione;
  • documentazione tecnica;
  • lavori specifici dell’indirizzo professionale.

La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali presso il Centro professionale AM Suisse Ticino di Gordola, con frequenza a blocchi settimanali, che completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività (per un totale di 40 giornate).
Possibilità di conseguire la maturità professionale.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
METALCOSTRUTTORE o
METALCOSTRUTTRICE

Perfezionamento

  • maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
  • corsi di perfezionamento organizzati dall’Associazione professionale AM Suisse Ticino di Gordola;
  • formazione supplementare di disegnatore/trice-metalcostruttore/trice (accesso al 3°anno di formazione);
  • esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di capo officina e di montaggio metalcostruttore/trice, dopo almeno 3 anni di pratica professionale o specialista aziendale in processi;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di maestro/a metalcostruttore/trice dopo almeno 2 anni di pratica professionale quale capo /a officina e di montaggio metalcostruttore/trice APF;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere un bachelor in ingegneria civile, microtecnica, ecc.

Altre offerte di formazione continua su:

http://www.orientamento.ch/perfezionamento

 

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria;
  • buone prestazioni in calcolo e in disegno tecnico.

Condizioni di lavoro

Alcune delle operazioni in officina e in cantiere possono comportare pericoli, sono rumorose e necessitano delle protezioni (occhiali, casco, scarpe rinforzate, …). Sui cantieri si lavora in condizioni meteorologiche non sempre ottimali e bisogna salire su impalcature. Il lavoro si svolge in squadra e coordinato con altre professioni dell’edilizia.
Nel cantone Ticino le condizioni di lavoro (stipendi, orari, vacanze, ecc.) sono regolamentate dal contratto collettivo di lavoro.

Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:

2021: 15; 2020: 21; 2019: 4; 2018: 15; 2017: 15

Indirizzi utili

AM Suisse
Abteilung Berufsbildung
Seestrasse 105
Postfach
8027 Zurigo 27
Tel.: 044 285 77 77
Fax: 044 285 77 78
URL: http://www.amsuisse.ch
Email:

AM Suisse Ticino
Via S. Maria 27
6596 Gordola
Tel.: 091 745 37 65
URL: http://www.amsuisseticino.ch
Email:

CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Abilità manuale
  • Assenza di vertigini
  • Resistenza fisica
  • Attitudine per il calcolo
  • Buona capacità di rappresentazione spaziale
  • Capacità di sopportare rumori
  • Attitudine a lavorare in gruppo

Interessi

  • Attività fisica
  • Costruzione (edilizia e genio civile)
  • Metallo

orientamento.ch