Meccatronico d'automobili (AFC) / Meccatronica d'automobili (AFC)
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli - Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.570.51.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il meccatronico e la meccatronica d’automobili eseguono su ogni genere di veicolo (leggero o utilitario) lavori di controllo dei sistemi e semplici diagnosi dei guasti e dei malfunzionamenti.
Si occupano inoltre della manutenzione e della riparazione del motore, della trasmissione, degli accessori sulla carrozzeria e delle componenti elettriche.
In tal modo assicurano un eccellente funzionamento del veicolo e la massima sicurezza per i passeggeri.
I veicoli moderni sono sempre più dotati di componenti elettroniche. Il meccatronico e la meccatronica d’automobili conoscono a fondo l’elettronica del veicolo e sono in grado di installare, regolare, controllare, mantenere e riparare i rispettivi impianti. Si occupano anche di complessi lavori di riparazione di parti meccaniche.
Poiché i veicoli moderni sono tecnicamente molto complessi, il meccatronico e la meccatronica si orientano grazie alla documentazione tecnica, agli schemi e ai piani dei circuiti. Sanno interpretarli ed applicarli.
Grazie a speciali strumenti controllati da software verificano i sistemi ed eseguono semplici lavori diagnostici.
Con ciò verificano la funzionalità dei componenti di motore, trasmissione, telaio ed elettronica del veicolo. Controllano ad esempio sospensioni, ammortizzatori, pneumatici, accensione, climatizzazione, illuminazione e segnalazione. Testano e regolano il sistema d’iniezione del carburante. Eseguono la misurazione dei gas di scarico.
Sono pure incaricati di eseguire complessi lavori di riparazione. Per questo devono smontare interi impianti o parti di essi, in seguito ripararli oppure sostituirli. Nel montaggio di nuove parti collegano le componenti elettroniche e le regolano correttamente.
Su richiesta della clientela, o nel caso di veicoli speciali, i meccatronici sono anche in grado di installare sistemi supplementari e accessori quali ad esempio climatizzatori, impianti d’allarme, autoradio con sistemi Sound, telefoni, come pure il montaggio e il collaudo di tachigrafi e limitatori di velocità per i veicoli, segnalazioni, sistemi di navigazione o speciali sistemi di fari supplementari. Sanno consigliare i clienti con competenza e cortesia.
Nello svolgimento delle loro attività rispettano scrupolosamente le norme di sicurezza nell’uso di macchinari, attrezzature e materiali alfine di proteggere persone e cose. Svolgono tutti i lavori seguendo scrupolosamente le norme di sicurezza e le indicazioni dei fabbricanti e le norme di legge, per assicurare un lavoro corretto e preciso garantendo così la massima sicurezza.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda autorizzata e frequenza dei corsi teorici (conoscenze professionali, cultura generale e educazione fisica) presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Biasca (1760 ore/lezione). Le conoscenze professionali sono suddivise nei campi di competenze operative: controllo e manutenzione dei veicoli, sostituzione di parti usurate, collaborazione ai processi aziendali, verifica e riparazione di sistemi, diagnosi di sistemi meccatronici. I corsi interaziendali completano la formazione scolastica e in azienda. Si svolgono al centro UPSA a Biasca e durano 68 giorni nell'arco dei 4 anni. Fa parte della formazione anche l’esame di guida. L’azienda formatrice si assume i costi per almeno 15 ore di guida.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l’attestato federale di capacità (AFC) di
MECCATRONICO D’AUTOMOBILI o
MECCATRONICA D’AUTOMOBILI
indirizzo “veicoli leggeri” o “veicoli utilitari”
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 12 ottobre 2017)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi di perfezionamento organizzati dall’UPSA, p.es. climatizzazione, idraulica, sicurezza, diagnostica;
- esame per conseguire l’attestato professionale federale (APF) di consulente del servizio clientela nel ramo dell'automobile o consulente di vendita d'automobili o meccanico/a diagnostico/a d'automobili o coordinatore d'officina nel ramo dell'automobile;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di diplomato/a in economia aziendale nel settore dell'automobile;
- scuola specializzata superiore tecnica (SSS), p.es. tecnico/a in meccatronica o in tecnica automobilistica;
- scuola universitaria professionale (SUP), p.es. ingegnere/a in tecnica automobilistica;
- in funzione del grado di formazione e di esperienza i meccatronici d'auto possono diventare: capo/a officina, rappresentante d'apparecchi a motore, gerente o proprietario/a d'azienda.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- é prevista una prova di idoneità, organizzata dalle sezioni dell' Unione professionale svizzera dell'automobile (UPSA).
Condizioni di lavoro
Di regola il meccatronico e la meccatronica d’automobili lavorano presso officine di riparazione di centri di vendita che garantiscono l’assistenza ai clienti o presso officine di riparazione di comuni o aziende private. Le condizioni di lavoro variano in funzione della specializzazione dell’impresa (veicoli utilitari o leggeri). In una piccola officina tradizionale svolgono tutte le mansioni, mentre in un grande garage possono specializzarsi in ambiti particolari e supervisionare il lavoro di altri collaboratori, in particolare quello degli assistenti di manutenzione per automobili. Effettuano regolarmente prove su strada e riparazioni all’esterno.
Nel cantone Ticino le condizioni di lavoro (stipendi, orari, vacanze, ecc.) sono regolamentate dal contratto collettivo di lavoro.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 17; 2019: 10; 2018: 14; 2017: 17; 2016: 21
Indirizzi utili
Centro formazione professionale UPSA
c/o CPT Centro professionale tecnico Biasca
Via Stradone Vecchio Sud 29
6710 Biasca
Tel.: 091 873 97 10
URL: http://www.upsa-ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Biasca
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Stradone Vecchio sud 29
6710 Biasca
Tel.: 091 816 31 11
URL: http://www.cptbiasca.ch
UPSA Unione professionale svizzera dell’automobile
Sezione Ticino
c/o Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato
Corso Elvezia 16
6900 Lugano
Tel.: 091 911 51 24
Fax: 091 911 51 12
URL: http://www.upsa-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Capacità di analisi
- Spirito metodico
- Capacità di sopportare rumori
- Resistenza fisica
- Facilità di contatto
Interessi
- Veicoli automobili
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Meccanico d'apparecchi a motore (AFC) / Meccanica d'apparecchi a motore (AFC)
- Meccanico di macchine agricole (AFC) / Meccanica di macchine agricole (AFC)
- Meccanico di macchine edili (AFC) / Meccanica di macchine edili (AFC)
- Meccanico di motoveicoli (AFC) / Meccanica di motoveicoli (AFC)
- Meccanico di manutenzione per automobili (AFC) / Meccanica di manutenzione per automobili (AFC)
- Assistente di manutenzione per automobili CFP
Informazioni in altre lingue