Meccanico di motoveicoli (AFC) / Meccanica di motoveicoli (AFC)
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli - Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.570.31.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il meccanico e la meccanica di motoveicoli si occupano dell'assemblaggio e del montaggio di accessori di motoveicoli, della loro manutenzione e riparazione ed eseguono lavori di regolazione e di controllo. Conoscono il funzionamento del motore, nelle parti meccaniche ed elettriche, e sanno diagnosticare guasti e difetti.
Questi meccanici qualificati eseguono interventi specifici:
- montaggio, regolazione, controllo, diagnosi di difetti e rumori;
- ricerca e riparazione delle cause di guasto di provenienza meccanica ed elettrica;
- controllo dello stato del veicolo in conformità alle prescrizioni legali.
Intervengono con competenza e responsabilità, a garanzia della sicurezza dei motoveicoli (una riparazione sbagliata potrebbe causare incidenti). Intrattengono contatti con la clientela. Sanno usare installazioni, macchinari e attrezzi, strumenti di misura e di controllo ed eseguire le relative manutenzioni.
In generale, i meccanici di motoveicoli applicano misure di sicurezza atte a prevenire incidenti o danni alla salute e si attengono alle norme per la salvaguardia dell'ambiente.
L'attività è molto simile a quella del meccanico e della meccanica di cicli (motoleggere), si occupano però prevalentemente di moto di grossa cilindrata. A seconda del posto di lavoro, questi meccanici qualificati operano su ogni tipo di veicolo a due ruote oppure si specializzano su una marca di moto ben determinata.
Se lavorano come indipendenti, si occupano anche della vendita di motoveicoli nuovi o d'occasione e di accessori, delle relazioni con gli importatori, della gestione amministrativa dell'azienda.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda del ramo e frequenza della Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Biasca, 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze scientifiche (fisica/calcolo tecnico, materia/ecologia), tecnica della moto (conoscenze del ramo, trasmissione, motore, elettrotecnica), rappresentazioni tecniche (disegno tecnico, circuiti elettrici), cultura generale, ginnastica e sport.
La persona in formazione nella professione di meccanico/a di motoveicoli deve essere in possesso del permesso di guida di categoria A prima dell'esame finale.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
MECCANICO DI MOTOVEICOLI o
MECCANICA DI MOTOVEICOLI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 5 settembre 2011)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione professionale di base supplementare in una professione affine (per es. meccanico/a di manutenzione per automobili);
- formazione continua proposta dall'associazione di categoria;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di meccanico/a di cicli e motocicli (maestro/a), dopo almeno 5 anni di pratica professionale;
- scuola universitaria professionale (SUP).
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
I meccanici di biciclette o di motoleggere e biciclette qualificati possono accedere a questo tirocinio supplementare nella forma agevolata, ossia con un formazione abbreviata della durata di 2 anni.
Condizioni di lavoro
Le possibilità d'impiego per meccanici di motoveicoli sono limitate. In genere trovano lavoro in piccole aziende o ne diventano i proprietari, oppure vengono assunti da importatori di motoveicoli.
La mole di lavoro è legata alle stagioni: in estate, specie prima dell'inizio delle vacanze, sono molto richiesti i lavori di riparazione e di manutenzione; in inverno la situazione è più tranquilla e c'è tempo per lavori di restauro di modelli particolari e per controlli e riparazioni di moto d'occasione.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 9; 2019: 6; 2018: 2; 2017: 8; 2016: 3
Indirizzi utili
Centro formazione professionale UPSA
c/o CPT Centro professionale tecnico Biasca
Via Stradone Vecchio Sud 29
6710 Biasca
Tel.: 091 873 97 10
URL: http://www.upsa-ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Biasca
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Stradone Vecchio sud 29
6710 Biasca
Tel.: 091 816 31 11
URL: http://www.cptbiasca.ch
Email:
UPSA Unione professionale svizzera dell’automobile
Sezione Ticino
c/o Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato
Corso Elvezia 16
6900 Lugano
Tel.: 091 911 51 14
URL: http://www.upsa-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Attitudine per il calcolo
- Senso tecnico
- Resistenza fisica
- Senso commerciale
Interessi
- Veicoli automobili
- Trasporti, viaggi, spostamenti
Posti di tirocinio
Professioni affini
- Meccanico d'apparecchi a motore AFC / Meccanica d'apparecchi a motore AFC
- Meccanico di motoleggere e biciclette (AFC) / Meccanica di motoleggere e biciclette (AFC)
- Meccanico di biciclette (AFC) / Meccanica di biciclette (AFC)
- Meccatronico d'automobili AFC / Meccatronica d'automobili AFC
- Meccanico di manutenzione per automobili AFC / Meccanica di manutenzione per automobili AFC
- Addetto del pneumatico CFP / Addetta del pneumatico CFP
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue