Conducente di macchine di cantiere
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni - Trasporti, logistica, veicoli
- Livelli di formazione
- Altra formazione
- Swissdoc
- 0.430.6.0
Aggiornato il 09.04.2019
Descrizione
Il conducente e la conducente di macchine di cantiere utilizzano diversi tipi di macchinari nell'ambito dell'esecuzione di opere edili e del genio civile: escavatori, pale caricatrici, finitrici per pavimentazioni, rulli compressori, ecc.
Conducendo con precisione e abilità le macchine, questi professionisti scavano, spostano, livellano o compattano la terra e altri materiali, posano l'asfalto o il calcestruzzo sulle strade. Inoltre si occupano della manutenzione dei macchinari.
I conducenti sono formati nella cura e nella manutenzione delle macchine edili, sanno riconoscere anticipatamente i difetti ed eseguono regolarmente controlli e piccole riparazioni o interventi di manutenzione.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- scavare e spostare materiali quali terra, pietre, ghiaia per mezzo di escavatori o pale caricatrici;
- scavare trincee per fognature, per drenaggi, per canalizzazioni d'acqua, condotte di gas, ecc.
- eseguire lavori di demolizione di elementi in calcestruzzo armato con l'ausilio di macchine munite di accessori come "pinze" e "martelli";
- eseguire scavi di edifici, spostamenti di materiale, apporti di materiale per rilevati o costruire strade di montagna;
- posare nel terreno pali di legno, in calcestruzzo o in acciaio con l'ausilio di macchine battipalo;
- sistemare i piazzali delle costruzioni, le carreggiate, le piste d'aeroporto;
- costipare materiali;
- stendere bitume e asfalto sulle strade;
- trasportare materiali sui cantieri, nelle cave o nelle discariche di inerti.
La loro attività va coordinata con quella del cantiere. Nell'azionare le macchine e i veicoli, questi professionisti devono prestare attenzione alle persone e alle cose per non causare incidenti o danni. Per questo motivo devono essere prudenti e adottare misure di prevenzione e applicare le norme di sicurezza sul lavoro. Durante la manutenzione dei macchinari si preoccupano della salvaguardia dell'ambiente.
Formazione
Durata: 40 ore di lezione (incluso l'esame) per la categoria M1. Per le altre categorie durata variabile a seconda delle disposizioni della scuola.
Categorie: macchine da 2 a 5 t di peso (M1); escavatori idraulici gommati e cingolati da 5 t (M2); pal caricatrici gommate e cingolate (M3); escavatori articolati o rampanti (M4); finitrici per pavimentazioni bituminose e cementizie (M5); rulli compressori e dispositivi di compattazione (M6); attrezzature speciali (M7).
In Ticino i corsi di formazione sono organizzati dalla Società svizzera degli impresari costruttori sezione Ticino (SSIC-TI) al Centro formazione professionale a Gordola.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione e dopo il superamento dell'esame viene rilasciata la licenza K-BMF della categoria certificata.
Perfezionamento
Corsi di aggiornamento sulla prevenzione degli infortuni, sulla conoscenza dei macchinari e la sicurezza del veicolo nonché sulle tecniche di manutenzione e di riparazione delle macchine.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Esperienza di guida con le macchine dei rispettivi settori
Condizioni di lavoro
I conducenti di macchine di cantiere lavorano per imprese di costruzione, del genio civile o di pavimentazione. La loro attività si svolge all'aria aperta, sono esposti a rumori e pericoli insiti nei lavori di costruzione; per questo devono osservare le disposizioni di sicurezza ed essere vigili e attenti al fine di evitare incidenti sul lavoro.
Le possibilità occupazionali sono fortemente legate all'andamento congiunturale del settore della costruzione e dei lavori pubblici.
Le condizioni di lavoro sono regolate dal contratto collettivo.
Indirizzi utili
Centro formazione professionale SSIC-TI Gordola
Casella postale 160
6598 Tenero
Tel.: 091 735 23 40
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email:
Società svizzera degli impresari costruttori
Weinbergstr. 49
8042 Zurigo 42
Tel.: 044 258 81 11
Fax: 044 258 83 35
URL: http://www.baumeister.ch
Email:
Società svizzera impresari costruttori (SSIC)
Viale portone 4
6500 Bellinzona
Tel.: 091 825 54 23
Fax: 091 825 75 38
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Capacità di concentrazione
- Buona acuità visiva
- Buon udito
- Buona reattività in situazioni d'urgenza
- Capacità di sopportare rumori
- Resistenza fisica
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Veicoli automobili
- Attività fisica
Professioni affini
Informazioni in altre lingue