Capo muratore (APF) / Capo muratrice (APF)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.430.8.0
Aggiornato il 11.09.2020
Descrizione
Il capo muratore e la capo muratrice dirigono un cantiere edile o di genio civile, con una o più squadre di operai impegnati nell'esecuzione lavori di costruzione, di scavo, di demolizione, di montaggio d'impalcature o di ristrutturazione.
La funzione dei capi muratori è triplice: professionisti del settore, amministratori e mediatori. Essi sanno organizzare il cantiere, ripartire e coordinare i compiti all'interno della squadra, attribuire le responsabilità, istruire gli operai e controllare l'evoluzione e la qualità dei lavori eseguiti. In altre parole, pianificano il lavoro dei loro collaboratori e l'impiego economico dei mezzi di produzione tenendo conto delle disponibilità e delle condizioni quadro specifiche nelle quali sono chiamati ad operare. Conoscono bene le mansioni di ogni singolo operatore del settore. Sanno affrontare e risolvere eventuali problemi che si presentano sul cantiere. Vigilano sull'applicazione delle misure di sicurezza sul lavoro e di salvaguardia dell'ambiente.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- leggere e conoscere i piani esecutivi;
- preparare l'installazione del nuovo cantiere, prevedendo le misure di prevenzione degli infortuni e di protezione della salute;
- definire le aree di deposito, la disposizione dei materiali, delle macchine e degli approvvigionamenti;
- preparare ed istruire gli operai ai procedimenti e ai metodi di lavoro propri dell'impresa;
- controllare la qualità del lavoro e incoraggiare la produttività del personale subordinato;
- tenere un rapporto di lavoro giornaliero e sorvegliare l'evoluzione dei lavori rispettando le scadenze previste dal contratto;
- partecipare personalmente ai lavori quando le condizioni del cantiere lo permettono o lo esigono;
- mantenere l'ordine e la tranquillità sul cantiere, negli spazi comuni per il personale e negli alloggi;
- proteggere i lavori terminati e i materiali utilizzati;
- vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione degli infortuni e della salute da parte di tutti gli operai;
- applicare le disposizioni concernenti la protezione contro i rumori e lo smaltimento dei rifiuti;
- informare i lavoratori sull'andamento dell'impresa e sulla politica del personale;
- formare gli apprendisti muratori.
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. I corsi teorici sono organizzati dalla Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC), sezione Ticino, presso il Centro professionale di Gordola; si svolgono sull'arco di 3 anni (912 ore/lezione) e sono strutturati in due fasi.
Corso di capo squadra
Durata: 1 anno (304 ore). Materie d'insegnamento: calcolo professionale, disegno professionale, misurazione-tracciamenti-rilievi, leggi-prescrizioni-norme e sicurezza sul lavoro, materiali da costruzione, casseri-calcestruzzo-armature, lavori pratici, ecc.
Chi ha ottenuto l'attestato di capo squadra e superato l'esame finale, può accedere alla formazione di capo muratore/trice.
Corso di preparazione agli esami professionali di capo muratore/trice
Durata: 2 anni (608 ore). Materie d'insegnamento: installazioni di cantiere, disegno e lettura piani, leggi-prescrizioni-norme e sicurezza sul lavoro, conduzione del personale-preparazione del lavoro-rapportistica di cantiere, misurazioni-tracciamenti-rilievi, ecc.
Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
CAPO MURATORE o
CAPO MURATRICE
(Regolamento federale d'esame del 16 settembre 2011)
Perfezionamento
- aggiornamento continuo a livello professionale e di azienda soprattutto per quanto riguarda l'evoluzione tecnica nel campo della costruzione e la sicurezza sul lavoro;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di impresario/a costruttore/trice dipl.;
- scuola specializzata superiore per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS in progettazione edile;
- scuola universitaria professionale per conseguire il diploma di ingegnere/a SUP o di architetto/a SUP.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) di muratore/trice o certificato equivalente
- 4 anni di esperienza professionale in un'impresa di costruzioni o in un'impresa di taglio edile in Svizzera, di cui 3 anni quale capo squadra o capo muratore/trice e di cui almeno 2 come capo muratore/trice
Condizioni di lavoro
I capi muratori lavorano sui cantieri, all'aria aperta, spesso anche in condizioni meteorologiche difficili. Sono a contatto con altre figure professionali (operai, architetti, ingegneri, tecnici, ecc.). Dirigono un cantiere, con una o più squadre di operai e si occupano nel contempo della formazione degli apprendisti. Sul cantiere rappresentano il loro datore di lavoro; sono pertanto chiamati a mantenere un buon clima di lavoro e a cercare di prevenire eventuali conflitti in seno alla squadra. Le possibilità occupazionali sono strettamente legate all'andamento congiunturale del settore.
Le condizioni di lavoro sono definite dal contratto collettivo.
Indirizzi utili
Centro formazione professionale SSIC-TI Gordola
Casella postale 160
6598 Tenero
Tel.: 091 735 23 40
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email:
Società svizzera degli impresari costruttori
Weinbergstr. 49
8042 Zurigo 42
Tel.: 044 258 81 11
Fax: 044 258 83 35
URL: http://www.baumeister.ch
Email:
Società svizzera impresari costruttori (SSIC)
Viale portone 4
6500 Bellinzona
Tel.: 091 825 54 23
Fax: 091 825 75 38
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
- Spirito decisionale
- Facilità di contatto
- Resistenza fisica
- Autorevolezza
- Capacità di sopportare rumori
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Attività fisica
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue