Vai al titolo

Ricerca

Economista aziendale SUP

Categorie
Settori professionali
Economia e amministrazione
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.616.7.0

Aggiornato il 02.10.2020

Usare le cifre

Usare le cifre

Questi professionisti e queste professioniste hanno a che fare quotidianamente con le cifre e ne comprendono il linguaggio.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Usare le cifre
Comunicare

Comunicare

Rappresentare l'azienda ai futuri clienti o scrivere una relazione richiede una buona capacità di comunicazione orale e scritta.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Comunicare
Collaborare

Collaborare

Questi professionisti e queste professioniste lavorano con un'ampia gamma di persone, sia internamente che esternamente, e adattano i loro discorsi in base al pubblico.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Collaborare
Fare proposte, negoziare

Fare proposte, negoziare

Approvare riforme o accordi significa innanzitutto discutere, ma anche ascoltare i partner o i colleghi e talvolta prendere decisioni.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Fare proposte, negoziare
Sviluppare progetti e strategie

Sviluppare progetti e strategie

Pensare allo sviluppo sostenibile, proporre progetti, difenderli e garantirne l'attuazione sono oggi parte delle mansioni di questi
professionisti e queste professioniste.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Sviluppare progetti e strategie
Informarsi

Informarsi

Per far fronte alle sfide odierne, questi professionisti e queste professioniste aggiornano le loro conoscenze, in particolare nelle loro aree di competenza.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Informarsi
Scrivere rapporti

Scrivere rapporti

A proprio agio con la parola scritta, queste professioniste e questi professionisti sono chiamati a redigere e correggere documenti, assicurandone la validità.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Scrivere rapporti
Utilizzare software di contabilità ed econometria

Utilizzare software di contabilità ed econometria

La padronanza degli strumenti informatici è essenziale, soprattutto nel campo della finanza e della statistica. Queste competenze sono molto richieste.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Utilizzare software di contabilità ed econometria

Descrizione

Gli economisti e le economiste aziendali possono esercitare varie funzioni all'interno di un'amministrazione pubblica o privata, di un'azienda industriale, agricola o commerciale: assistenti di direzione, consulenti, revisori, capi contabili, controllori di gestione, responsabili di studi e ricerche di mercato, responsabili vendite e marketing, responsabili del servizio di pianificazione e ricerca, responsabili gestione risorse umane.
 

I loro compiti principali, in qualità di quadri dell'azienda, sono:
 

  • studiare e proporre soluzioni concernenti l'organizzazione e le tecniche di gestione, della produzione, del mercato, della finanza, del personale e dell'amministrazione;
  • studiare e analizzare il mercato, partecipare all'elaborazione della politica degli acquisti e alla pianificazione delle procedure di produzione;
  • elaborare progetti per contribuire a risolvere i problemi economici dell'azienda;
  • raccogliere, analizzare e interpretare i dati economici, in modo da preparare e facilitare le prese di decisione all'interno dell'azienda;
  • analizzare i bilanci, valutare i risultati finanziari, stendere perizie e consigliare la direzione dell'azienda;
  • valutare le necessità e partecipare all'introduzione di sistemi informatici gestionali in collaborazione con i responsabili tecnici.

Gli economisti aziendali, nel loro lavoro, si avvalgono di tecniche concernenti diverse discipline economiche: analisi finanziaria, gestione aziendale, econometria, informatica, marketing e contabilità.

Formazione

Durata: 3 anni a tempo pieno
4 anni in parallelo all'attività professionale
4-6 anni part-time

 

La formazione universitaria si svolge presso il  Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Manno.

Sono offerte le formazioni a tempo pieno, parallela all’esercizio di un’attività professionale (1 giorno pieno e 1 sera alla settimana), oppure part-time, (modello che permette di conciliare gli impegni sportivi, artistici, famigliari e militari).

L'insegnamento è modulare, con lezioni teoriche e attività pratiche. 

Per l'ottenimento del bachelor è necessario acquisire 180 crediti di studio (ECTS, European Credit Transfer System); durante questo corso di laurea vengono acquisite conoscenze e competenze per l'inserimento nel mondo del lavoro. 

 

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si consegue il titolo di

BACHELOR OF SCIENCE SUP IN ECONOMIA AZIENDALE

 

Questo ciclo di studio è pure possibile in altre SUP in Svizzera; consultare http://www.swissuniversities.ch

 

Perfezionamento

  • formazione continua proposta dalla SUPSI e da altri enti di formazione;
  • seminari su temi di carattere economico promossi da associazioni di categoria e da istituti di formazione;
  • corsi di aggiornamento SUP su svariati temi di attualità per l’ambito economia aziendale
  • percorsi advanced studies SUP (CAS-DAS-MAS/EMBA)
  • esame professionale superiore (EPS) nel ramo fiduciario, contabile e bancario;
  • master SUP;
  • studi accademici, a determinate condizioni.

Altre offerte di formazione continua su:

http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • maturità professionale indirizzo economia e servizi
  • maturità commerciale rilasciata dalla scuola cantonale di commercio (SCC)
  • titolo di scuola specializzata superiore (SSSE, SSSAT) di un settore affine all'economia e alla gestione (riconoscimento di crediti di studio)
  • altre maturità professionali, liceali o equivalenti, nonché titoli di scuole specializzate superiori in settori non affini a condizione di disporre di almeno 12 mesi di pratica professionale, riconosciuta dalla SUPSI in una professione del settore economico-gestionale
  • candidati con titoli esteri e candidati con più di 25 anni, sprovvisti di uno dei titoli menzionati,devono sostenere e superare degli esami di ammissione in matematica e contabilità finanziaria

Condizioni di lavoro

Gli economisti aziendali SUP svolgono i loro compiti in stretto contatto con i membri della direzione aziendale, i responsabili della produzione, della vendita, della gestione del personale e i responsabili finanziari.

Indirizzi utili

SUPSI - Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Area economia aziendale e sociale
Via Cantonale 16e - Palazzo E
6928 Manno
Tel.: 058 666 61 00
URL: http://www.supsi.ch/deass
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
  • Capacità di analisi
  • Capacità di sintesi
  • Facilità redazionale
  • Attitudine a negoziare
  • Rigore
  • Senso commerciale
  • Facilità per le lingue

Interessi

  • Economia e commercio, amministrazione
  • Lingue

orientamento.ch