Esperto fiscale dipl. (EPS) / Esperta fiscale dipl. (EPS)
- Settori professionali
- Economia e amministrazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.614.7.0
Aggiornato il 08.01.2021
Descrizione
L'esperto fiscale e l'esperta fiscale sono specialisti in diritto fiscale e in consulenza fiscale. Offrono servizi in ambito della Tax Compliance per persone e aziende. Grazie alla loro formazione interdisciplinare in campo fiscale, economico-aziendale e giuridico, sono in grado di fungere da anello di congiunzione tra le autorità e il contribuente, come pure, all'interno di un'azienda, tra i dirigenti, l'organo di revisione e i giuristi.
Gli esperti fiscali assistono e consigliano aziende o privati in materia di prelievi fiscali (imposte, tasse, assicurazioni sociali, ecc.). Danno il loro apporto alla direzione per quanto riguarda la gestione e lo sviluppo dell'azienda, propongono soluzioni ai loro clienti per facilitare le transazioni o le procedure finanziarie e cercano di ottimizzare i profitti, garantendo nel contempo l'applicazione e il rispetto della legislazione vigente.
Le attività principali degli esperti fiscali possono essere così descritte:
analisi fiscale
- stabilire lo stato finanziario dell'azienda o del cliente, identificare le caratteristiche fiscali e valutarle nel contesto economico e legale;
- redigere e verificare i documenti fiscali relativi alle attività dell'azienda o al patrimonio del cliente (dichiarazioni di imposte, contratti, contributi professionali, IVA, ecc.);
- analizzare i rischi e la fondatezza delle operazioni finanziarie e dei vari progetti;
- pianificare una strategia fiscale adeguata e definire le migliori opzioni al fine di ridurre i costi fiscali;
- coordinare le politiche fiscali della casa madre e delle sue filiali all'estero o situate in altri cantoni;
consulenza gestionale
- studiare e progettare soluzioni fiscali in occasione di ristrutturazioni, fusioni, acquisizioni, successioni aziendali, creazioni di start-up, ecc.;
- assistere le aziende o i privati nel disbrigo delle pratiche amministrative, bancarie, ecc.;
- sostenere l'attuazione rigorosa delle norme contabili e fiscali e dei sistemi di controllo interno;
- anticipare l'evoluzione della fiscalità e stabilire raccomandazioni per i clienti o il team di direzione;
- sostenere le società nella gestione amministrativa, ma anche nelle attività commerciali come amministratori;
audit e perizie
- effettuare controlli fiscali interni ed esterni (audit) con l'obiettivo di valutare i rischi e verificare il rispetto del trattamento fiscale applicato;
- seguire costantemente l'attualità economica e legislativa, aggiornare regolarmente la documentazione legale e fiscale della società;
- analizzare gli impatti delle modifiche legislative sulla gestione finanziaria dell'azienda;
- ricercare ed elaborare strategie di difesa e di soluzione in caso di controlli fiscali;
- eseguire perizie tecniche davanti ai tribunali in caso di conflitto con le autorità fiscali.
Formazione
Durata: 4 anni
La formazione è di tipo modulare e si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. Il corso di preparazione all'esame professionale superiore è offerto da EXPERTsuisse nelle sedi di Losanna, Zurigo o Olten.
Contenuti della formazione:
- Moduli preparatori obbligatori: fiscalità generale; IVA (facoltativi: economia; diritto).
- Moduli di base (blocchi A e B): fiscalità dell'azienda; IVA; economia aziendale; fiscalità delle persone fisiche; diritto fiscale intercantonale e internazionale; diritto.
- Esami dei moduli di base
- Moduli avanzati (blocco C): approfondimento dei moduli di base + procedura e diritto penale fiscale + modulo di sintesi.
- Lavoro di diploma: studio di un caso pratico.
Al termine della formazione, superato l'esame professionale superiore (EPS), si ottiene il diploma federale di
ESPERTO FISCALE
ESPERTA FISCALE
(Regolamento federale d'esame del 20 giugno 2011)
Nota: coloro che sono in possesso del titolo di Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law hanno la possibilità di ottenere delle equipollenze, che permettono loro di non frequentare 4 dei 6 moduli di base: fiscalità dell'azienda; IVA; fiscalità delle persone fisiche; diritto fiscale intercantonale e internazionale.
Perfezionamento
- corsi di formazione continua, seminari, convegni e forum offerti da EXPERTsuisse o da altre organizzazioni del settore;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di esperto/a contabile, esperto/a in finanza e controlling, analista finanziario/a e amministratore/trice di patrimoni, ecc.
Altre offerte di formazione continua su:
https://www.orientamento.ch/perfezionamento
https://www.expertsuisse.ch/formazione-continua
Requisiti
Ammissione all’esame professionale federale
- possedere uno dei seguenti titoli: fiduciario/a (APF), specialista in finanza e contabilità (APF), esperto/a contabile dipl. (EPS), esperto/a fiduciario/a dipl. (EPS), esperto/a in finanza e controlling dipl. (EPS), economista aziendale (dipl. SSS), bachelor SUP in economia aziendale o diritto economico, bachelor in diritto (U), altra formazione equivalente nazionale o internazionale;
- attestare 4 anni di pratica professionale qualificata in ambito fiscale, svolta dopo la formazione indicata al punto precedente;
- disporre dei necessari certificati di fine modulo o delle relative dichiarazioni di equipollenza;
- non avere nessuna iscrizione nel casellario giudiziale che sia in contrasto con lo scopo dell'esame.
Condizioni di lavoro
L'esperto fiscale e l'esperta fiscale lavorano generalmente nei servizi contabilità e finanza di grandi aziende o in società fiduciarie e industriali. Possono però anche essere impiegati in studi legali, amministrazioni fiscali o tribunali come quadri o periti tecnici. Alcuni di loro sono lavoratori indipendenti e forniscono servizi di audit e di consulenza nei settori revisione/controllo e diritto tributario.
Il loro orario di lavoro è regolare, ma il carico può aumentare notevolmente in certi periodi dell'anno.
La complessità delle leggi economiche e giuridiche e la loro costante evoluzione obbligano gli esperti fiscali ad aggiornarsi continuamente e ad assumere importanti responsabilità. Inoltre, la padronanza di altre lingue, nonché delle regole di imposizione secondo le norme contabili internazionali, è indispensabile nell'attuale Europa degli scambi.
Indirizzi utili
Expertsuisse SA
Ch. des Croisettes 28
1066 Epalinges
Tel.: 058 206 05 55
URL: https://www.expertsuisse.ch
Email:
Prüfungssekretariat Steuerexperten-Prüfung
c/o EXPERTsuisse AG
Ernst-Nobs-Platz 1
8004 Zurigo
Tel.: +41 58 206 05 05
URL: http://www.expertsuisse.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Capacità di analisi
- Attitudine a negoziare
- Buona memoria
- Capacità di concentrazione
- Rigore
- Spirito decisionale
Interessi
- Economia e commercio, amministrazione
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue