Esperto contabile dipl. (EPS) / Esperta contabile dipl. (EPS)
- Settori professionali
- Economia e amministrazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.614.10.0
Aggiornato il 05.05.2021
Descrizione
L'esperto e l'esperta contabile sono professionisti con formazione superiore nel settore della verifica della contabilità aziendale (audit). Controllano i conti di aziende private e pubbliche attive in vari settori economici. Consigliano i dirigenti nell'organizzazione contabile, nelle modalità di gestione dell'azienda e li affiancano nella risoluzione di problemi di carattere finanziario o fiscale.
I loro compiti si orientano principalmente nell'ambito del controllo, della revisione, della consulenza e dell'analisi.
In particolare:
- pianificano il lavoro di revisione, suddividono i campi di verifica fra i collaboratori, fissano le scadenze;
- verificano i conti, la correttezza degli elementi di bilancio (cassa, banca, stock di merci, crediti, debiti, ecc) applicando tecniche appropriate e rispettando rigorosamente le disposizioni legali in materia;
- redigono il relativo rapporto esplicativo all'attenzione della direzione o del consiglio di amministrazione;
- allestiscono il rapporto dell'organo di controllo all'attenzione degli azionisti e ne propongono l'approvazione;
- analizzano il bilancio e i risultati annuali, confrontano i risultati d'esercizio con i preventivi e spiegano le differenze significative;
- fungono da consulente in caso di creazione, fusione, scissione o liquidazioni di aziende, di aumento o diminuzione del capitale, di cambiamento di statuto, ecc.
- procedono a verifiche (audit) orientate sul futuro dell'azienda o della società; identificano e valutano i rischi ai quali l'azienda potrebbe essere confrontata o gli elementi economici e finanziari che potrebbero influenzare l'esercizio annuale;
- valutano un'azienda sulla base dei documenti contabili;
- creano un sistema di contabilità analitica;
- forniscono consulenza in materia di contabilità finanziaria, di fiscalità, di gestione, di assicurazioni, di previdenza;
- procedono a valutazioni del budget, al calcolo dei costi e della redditività;
- assicurano perizie giudiziarie, assistono i tribunali su problematiche contabili complesse.
Formazione
La formazione si acquisce parallelamente all'esercizio della professione. Expertsuisse propone corsi nella forma modulare in alcuni centri di formazione su territorio nazionale. A Losanna per la Svizzera di lingua francese e a Zurigo, Basilea e Berna per la Svizzera tedesca (per i dettagli vedere http://www.expertsuisse.ch). Per il momento non esiste la possibilità di seguire corsi di preparazione in Ticino.
Durata: 4 anni circa.
Moduli preparatori: economia politica, metodi quantitativi e statistiche, diritto economico e commerciale, fiscalità. Esami per accedere ai moduli principali.
Moduli principali: Accouting and Finance (Corporate Finance, Financial reporting, Management Accouting and Controlling); Audit; Tax and Legal. Esami di modulo.
Professional Judgement (12 giorni): seminario residenziale.
Esami: scritto e orali, in particolare con studio di caso.
Al termine della formazione, superati gli esami professionali superiori (EPS), si ottiene il diploma federale di
ESPERTO CONTABILE dipl. o
ESPERTA CONTABILE dipl.
(Regolamento federale d'esame del 23 marzo 2009)
Perfezionamento
- aggiornamento personale attraverso la lettura di riviste e pubblicazioni specializzate nel campo della finanza, del diritto e della fiscalità.
- seminari, corsi di perfezionamento proposti dalle associazioni professionali e dagli istituti di formazione continua;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di esperto/a fiduciario/a dipl. o di esperto/a fiscale dipl. o di analista finanziario/a e amministratore/trice di patrimoni dipl.;
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione ai corsi
- ammissione diretta o moduli preparatori a dipendenza della formazione precendente
Ammissione agli esami professionali superiori
- attestato professionale federale (APF) di fiduciario/a o specialista in finanza e contabilità o informatico/a
- oppure diploma federale (EPS) di esperto/a fiscale o esperto/a fiduciario/a o esperto/a in finanza e controlling o informatico/a o analista finanziario/a e amministratore/trice di patrimoni
- oppure diploma di una scuola superiore di economia
- oppure bachelor o master di una scuola universitaria professionale (SUP)
- oppure titolo accademico (bachelor o master, risp. licenza o dottorato)
- oppure formazione equivalente in Svizzera o all'estero;
- inoltre: esami dei moduli superati; casellario giudiziale senza iscrizioni; 7 anni di pratica commerciale di cui 3 di pratica professionale qualificata
Condizioni di lavoro
Gli esperti contabili lavorano molto spesso come indipendenti o revisori responsabili in una società di revisione o in un servizio interno di revisione; sono a contatto diretto con numerosi interlocutori (direzioni generali, filiali o servizi finanziari aziendali o amministrativi, ecc). Il loro orario di lavoro è regolare; l'attività è maggiore durante i periodi di chiusura contabile e di allestimento della dichiarazione fiscale.
Indirizzi utili
Expertsuisse
Prüfungssekretariat (segretariato esami)
Jungholzstrasse 43
8050 Zurigo 50
URL: http://www.expertsuisse.ch
Email:
EXPERTsuisse
Jungholzstr. 43
8050 Zurigo 50
Tel.: 044 206 05 05
URL: http://www.expertsuisse.ch
Email:
Expertsuisse SA
Ch. des Croisettes 28
1066 Epalinges
Tel.: 058 206 05 55
URL: https://www.expertsuisse.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Capacità di analisi
- Buona memoria
- Capacità di concentrazione
- Rigore
- Autorevolezza
- Discrezione
Interessi
- Economia e commercio, amministrazione
- Lingue
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue