Elettricista per reti di distribuzione (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni - Elettricità, elettronica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.40.0
Aggiornato il 25.09.2020
Descrizione
L’elettricista per reti di distribuzione costruisce e mantiene impianti per il trasporto e di distribuzione di energia elettrica, per la telecomunicazione e per il trasporto pubblico.
Sulla base delle varie specializzazioni aziendali, gli elettricisti per reti di distribuzione operano in uno dei seguenti settori:
energia
- all’interno di questa priorità, gli elettricisti per reti di distribuzione s’incaricano di lavori su cavi sotterranei e linee aeree, cabine di commutazione e di trasformazione e impianti per l'illuminazione pubblica;
telecomunicazioni
- nell'ambito di questo tema prioritario, gli elettricisti per reti di distribuzione eseguono attività su impianti di linea.
catenarie
- nell'ambito di questo tema prioritario, gli elettricisti per reti di distribuzione eseguono attività su impianti di linea di contatto per reti ferroviarie, tram e filobus.
Gli elettricisti per reti di distribuzione eseguono questi lavori per lo più in squadra, composta da 2-6 persone sotto la supervisione di un capogruppo o di un montatore esperto. Molti di questi lavori sono realizzati all’aperto con qualsiasi condizione atmosferica. In parte, i lavori avvengono ad altezze elevate dal suolo, di notte, sotto tensione e/o sotto la pressione del tempo. Dato che gli elettricisti per reti di distribuzione lavorano in parte a turni, di notte o nel fine settimana, è richiesta loro un’elevata resistenza psichica. Anche interventi non programmati e servizi di picchetto richiedono un alto grado di flessibilità. A causa dei lavori talvolta fisicamente impegnativi all’aperto, da svolgere anche ad un'altezza elevata dal suolo, i professionisti devono essere in grado di sopportare carichi psichici, non soffrire di vertigini e resistere alle intemperie. La sicurezza è un tema centrale nella professione degli elettricisti per reti di distribuzione. Nello svolgimento delle attività, le varie prescrizioni concernenti la sicurezza sul lavoro devono essere rispettate rigorosamente, al fine di escludere rischi per la propria persona, per i compagni di squadra o per terzi. Poiché, in molti casi è essenziale l'utilizzo di indicatori colorati, gli elettricisti per reti di distribuzione non devono soffrire di daltonismo. La professione di elettricista per reti di distribuzione è adatta a persone che amano lavorare in gruppo e svolgono principalmente all’aperto lavori tecnici che richiedono senso della sicurezza e di responsabilità. Coltivare un interesse particolare per argomenti come meccanica e fisica favorisce la comprensione dei lavori nella vita professionale.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda formatrice o un ente pubblico e frequenza, 1 giorno alla settimana, della Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio. Nell'ambito della formazione sono possibili tre indirizzi professionali: energia, telecomunicazioni, catenarie.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze professionali: matematica, informatica, disegno professionale, fisica, chimica, conoscenza dei materiali, elettrotecnica, tecnologia, cultura generale, ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale presso il Centro di formazione di Bodio.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
ELETTRICISTA PER RETI DI DISTRIBUZIONE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 30 maggio 2013)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l’accesso al perfezionamento professionale e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire il titolo di specialista per reti di distribuzione con attestato professionale federale (APF);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di maestro/a elettricista per reti di distribuzione;
- scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor SUP in ingegneria.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Nell'indirizzo professionale energia, gli elettricisti per reti di distribuzione si occupano di opere su cavi sotterranei e linee aeree, cabine di commutazione e trasformazione e impianti per l’illuminazione pubblica principali. Nel settore delle telecomunicazioni intervengono su cavi sotterranei e linee aree per la trasmissione di segnali di comunicazione e dati, mentre nel settore delle catenarie gli elettricisti per reti di distribuzione si dedicano al montaggio e alla manutenzione di impianti di linea di contatto per reti ferroviarie, tram e filobus.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 7; 2019: 11; 2018: 12; 2017: 9; 2016: 8
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: http://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
Elettricità svizzera italiana (ESI)
Piazza Indipendenza 7
6500 Bellinzona
Tel.: 091 821 88 21
URL: http://www.elettricita.ch
Email:
Elettricità Svizzera Italiana (ESI)
sig. Corrado Dazio, Presidente Commissione formazione professionale
c/o SES SA
Piazza Grande 5
6600 Locarno
Tel.: 091 756 91 52
URL: http://www.elettricita.ch
Email:
login formazione professionale
Regione Ticino
Viale Officina 18
6500 Bellinzona
Tel.: 058 852 56 64
URL: http://www.login.org
Email:
Verband Schweizerischer Elektrizitätsunternehmen VSE
Hintere Bahnhofstrasse 10
Postfach
5000 Aarau
Tel.: 062 825 25 25
Fax: 062 825 25 26
URL: http://www.strom.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Assenza di vertigini
- Resistenza fisica
- Senso tecnico
- Percezione corretta dei colori
- Abilità manuale
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Elettricità, elettronica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Attività fisica
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue