?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Elettronico multimediale AFC / Elettronica multimediale AFC

Categorie
Settori professionali
Informatica, multimedia - Elettricità, elettronica
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.555.17.0

Aggiornato il 02.09.2022

Consulenza e vendita

Consulenza e vendita

Questi professionisti e queste professioniste assistono la clientela al momento dell’acquisto nonché nella manutenzione e nell’installazione dei diversi impianti e apparecchi.

Copyright SDBB | CSFO, Viola Barberis

Consulenza e vendita
Pianificare

Pianificare

Gli elettronici e le elettroniche multimediali pianificano installazioni complesse sulla base di schemi e informazioni tecniche, valutando anche i costi e ordinando il materiale necessario.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Pianificare
Lavorare in laboratorio

Lavorare in laboratorio

Sostituire un componente elettronico, collegare e configurare apparecchi, costruire e montare supporti in metallo: in laboratorio le attività sono variegate.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Lavorare in laboratorio
Installare

Installare

Queste professioniste e questi professionisti installano ogni genere di dispositivo direttamente presso la clientela, dagli impianti home cinema ai sistemi di evacuazione di edifici.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Installare
Collegare e programmare

Collegare e programmare

Per funzionare correttamente, i sistemi costituiti da diversi componenti devono essere collegati e programmati con cura.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Collegare e programmare
Configurare e testare

Configurare e testare

Prima di mettere in funzione un impianto, gli elettronici e le elettroniche multimediali impostano le funzioni desiderate ed effettuano tutti i test necessari.

Copyright SDBB | CSFO, Viola Barberis

Configurare e testare
Automazione degli edifici

Automazione degli edifici

In sempre più edifici, la ventilazione, l’illuminazione e il riscaldamento si regolano oggi automaticamente. Questi professionisti e queste professioniste sanno installare e gestire simili sistemi.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Automazione degli edifici
Manutenzione e assistenza alla clientela

Manutenzione e assistenza alla clientela

Quando un impianto non funziona più correttamente, gli elettronici e le elettroniche multimediali individuano il problema e lo risolvono, direttamente sul posto o collegandosi in rete a distanza.

Copyright SDBB | CSFO, Viola Barberis

Manutenzione e assistenza alla clientela
Elettronico/a multimediale AFC - clip

Elettronico/a multimediale AFC - clip

Il filmato presenta un concentrato della quotidianità e del lavoro dei professionisti. Sequenze filmate informative e commenti si alternano al racconto di un/a elettronico/a multimediale AFC, che fornisce informazioni sulla sua attività quotidiana, sugli aspetti positivi e negativi del lavoro e sui requisiti necessari per svolgerlo.

Questo film della serie "Una panoramica su..." è stato creato in collaborazione con Unione svizzera dei commerci specializzata in radio, televisione et multimedia (USRT).

© 2017 - donkeyshot filmproduction – SDBB | CSFO

Elettronico/a multimediale AFC - clip
Elettronico/a multimediale AFC

Elettronico/a multimediale AFC

Il filmato presenta un concentrato della quotidianità e del lavoro dei professionisti. Sequenze filmate informative e commenti si alternano al racconto di un/a elettronico/a multimediale AFC, che fornisce informazioni sulla sua attività quotidiana, sugli aspetti positivi e negativi del lavoro e sui requisiti necessari per svolgerlo.

Questo film della serie "Una panoramica su..." è stato creato in collaborazione con con Unione svizzera dei commerci specializzata in radio, televisione et multimedia (USRT).

© 2017 - donkeyshot filmproduction – SDBB | CSFO

Elettronico/a multimediale AFC

Descrizione

Il campo di attività dell'elettronico e dell'elettronica multimediale è molto variato e spazia dall'elettrotecnica all'elettronica passando all'informatica e alle telecomunicazioni. Progettano, installano e configurano diversi sistemi multimediali, in particolare nei settori delle reti informatiche, dell’audio, del video e della sicurezza.

Le loro attività principali possono essere così descritte:

In laboratorio

  • controllare e testare le funzioni di un apparecchio guasto;
  • risolvere la causa dei guasti;
  • rilevare i guasti utilizzando un computer collegato all’apparecchio;
  • identificare la causa del problema, confrontare il funzionamento dell’apparecchio con il programma di riferimento;
  • riparare schede o circuiti mediante saldatura o incollaggio, ripristinare i collegamenti;
  • redigere relazioni tecniche, pianificare, calcolare e preparare i preventivi;
  • mantenere relazioni commerciali e tecniche con i distributori;

Presso la clientela

  • assistere e consigliare i clienti;
  • spiegare il funzionamento degli apparecchi;
  • configurare, installare e regolare gli apparecchi;
  • studiare le possibilità di adattare o ampliare alcune attrezzature;
  • visitare la sede del cliente e individuare l’origine del malfunzionamento;
  • controllare l’apparecchiatura e il collegamento tra i cavi e la presa;
  • sostituire la parte difettosa o portare l’apparecchiatura in laboratorio per ripararla;
  • promuovere nuovi prodotti;

All’esterno

  • installare antenne e parabole per la ricezione terrestre e satellitare;
  • installare reti per la distribuzione di segnali ad alta frequenza di suoni, immagini e dati.

Formazione

Durata: 4 anni

Esistono tre orientamenti possibili: impianti di ricezione e trasmissione, tecnica audio o video e tecnica di sicurezza, vendita e assistenza.

Due possibilità di formazione:

Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda specializzata del ramo e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano 1-2 giorni alla settimana.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (15 giornate nell’arco dei 4 anni di formazione) organizzati dall'associazione professionale.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.

Le materie scolastiche approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:

  • analizzare e misurare;
  • organizzare il lavoro;
  • consigliare e vendere;
  • manutenzione, riparazione e modifica;
  • installare e mettere in funzione;
  • sviluppare e implementare i progetti di clienti;
  • tedesco e inglese.

Scuola a tempo pieno. Frequenza della Scuola d'arti e mestieri (SAM) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano. I corsi di maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita, sono obbligatori e le esercitazioni pratiche a scuola sono integrate con periodi di stage presso imprese del settore.

Materie d'insegnamento a scuola:

  • materie di maturità professionale tecnica (lingua italiana, lingua tedesca, lingua inglese, storia e istituzioni politiche, economia e diritto, matematica, fisica, chimica);
  • materie tecniche (elettrotecnica, elettronica, tecnica multimediale, tecnica digitale, laboratorio multimediale, laboratorio misure, laboratorio costruzioni e digitale, laboratorio informatica, laboratorio reti, consigliare e vendere).

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
ELETTRONICO MULTIMEDIALE o
ELETTRONICA MULTIMEDIALE

con menzione dell’orientamento scelto.

Perfezionamento

  • maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
  • esame di professione per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di elettronico/a multimediale, di specialista aziendale in processi, di agente tecnico-commerciale, di specialista del servizio tecnico clienti;
  • scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il titolo di tecnico/a in telecomunicazioni;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in ingegneria elettronica, in informatica di gestione, in ingegneria dei media, ecc.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Per la formazione di base in azienda (tirocinio)

  • assolvimento della scolarità obbligatoria.
     

Per l’ammissione alla scuola a tempo pieno

  • esame di graduatoria (test attitudinale ad inizio giugno);
  • licenza di scuola media con diritto di accesso alle scuole medie superiori oppure con una media delle note secondo le condizioni particolari stabilite dalla scuola (www.cpttrevano.ti.ch -> SAM).

Condizioni di lavoro

L'elettronico multimediale e l'elettronica multimediale lavorano in un laboratorio o in un negozio e spesso devono spostarsi al domicilio dei clienti. Trovano impiego nell'industria, nei servizi, presso ditte del ramo TV e radio, nei servizi pubblici (RSI, Swisscom, FFS, ecc.). L'ambito lavorativo, molto tecnologico, richiede all'elettronico e all'elettronica multimediale curiosità, flessibilità e spirito creativo per far fronte alla tecnologia in continua evoluzione, alla diversità e alla complessità delle moderne apparecchiature e dei sistemi (impianti) multimediali.

Indirizzi utili

Associazione specialisti elettronica di consumo (ASEC)
Segretariato della Svizzera italiana
Casella Postale 572
Via Linoleum 7
6512 Giubiasco
Tel.: 091 850 05 41
URL: http://www.asec.ch
Email:

CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:

CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SAM Scuola d'arti e mestieri
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:

MultimediaTec Swiss MMTS
Niklaus-Wengi-Str. 25
2540 Grenchen
Tel.: +41 32 654 20 20
URL: http://www.mmts.ch/it/
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
  • Senso tecnico
  • Abilità manuale
  • Accuratezza e precisione
  • Spirito metodico
  • Disponibilità agli spostamenti frequenti
  • Senso commerciale

Interessi

  • Elettricità, elettronica
  • Gioielleria, orologeria, microtecnica
  • Informatica

orientamento.ch