Elettronico multimediale (AFC) / Elettronica multimediale (AFC)
- Settori professionali
- Informatica, multimedia - Elettricità, elettronica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.555.17.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il campo di attività dell'elettronico e dell'elettronica multimediale é molto variato e spazia dall'elettrotecnica, all'elettronica passando all'informatica e alle telecomunicazioni. Essi sono in grado di dialogare con competenza fornendo consigli tecnici e funzionali sugli apparecchi CE (Consumer Electronics).
L'ambito lavorativo, molto tecnologico, richiede all'elettronico e all'elettronica multimediale curiosità, flessibilità e spirito creativo questo anche per far fronte alla tecnologia in continua evoluzione, alla diversità e alla complessità delle moderne apparecchiature, dei sistemi (impianti) multimediali.
In particolare fra le sue competenze rientrano:
- la pianificazione, l'installazione e la messa in servizio di apparecchiature per la ricezione e la distribuzione dei segnali in alta frequenza, video e audio;
- i sistemi di sicurezza;
- la videosorveglianza;
- i sistemi digitali e a microprocessore;
- le reti dati (reti informatiche);
- la distribuzione di segnali gestita da un computer centrale multimediale.
Il campo delle telecomunicazioni e dell'elettronica è in costante evoluzione, ciò implica da parte degli specialisti del ramo, la disponibilità all'aggiornamento.
Formazione
Durata: 4 anni
Esistono due possibilità di formazione.
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda specializzata del ramo elettronica di consumo e apparecchi Home Office e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'Associazione professionale.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Scuola a tempo pieno. Frequenza della Scuola d'arti e mestieri (SAM) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano. I corsi di maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita, sono obbligatori e le esercitazioni pratiche a scuola sono integrate con periodi di stage presso imprese del settore.
Materie d'insegnamento a scuola: materie di maturità professionale tecnica (lingua italiana, lingua tedesca, lingua inglese, storia e istituzioni politiche, economia e diritto, matematica, fisica, chimica); materie tecniche (elettrotecnica, elettronica, tecnica multimediale, tecnica digitale, laboratorio multimediale, laboratorio misure, laboratorio costruzioni e digitale, laboratorio informatica, laboratorio reti, consigliare e vendere); altre materie (portfolio, educazione fisica, insegnamento religioso facoltativo).
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
ELETTRONICO MULTIMEDIALE o
ELETTRONICA MULTIMEDIALE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 1° novembre 2013)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- specializzazioni in settori particolari (per es. tecnica medica, informatica, tecnica audio, tecnica video, ecc.);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di elettronico/a multimediale;
- scuola specializzata superiore di tecnica (SSS); in Ticino a Bellinzona per la meccanica e l'elettrotecnica;
- scuola universitaria professionale; in Ticino a Manno per l'elettronica, l'informatica, la meccanica e l'ingegneria gestionale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Per l’ammissione alla scuola a tempo pieno
- esame di graduatoria (test attitudinale ad inizio giugno)
- licenza di scuola media con diritto di accesso alle scuole medie superiori oppure con una media delle note secondo le condizioni particolari stabilite dalla scuola (www.cpttrevano.ti.ch -> SAM)
Condizioni di lavoro
L'elettronico multimediale e l'elettronica multimediale lavorano nel laboratorio, nel negozio e spesso devono spostarsi al domicilio dei clienti.
Trovano impiego nell'industria, nei servizi, presso ditte del ramo TV e radio, nei servizi pubblici (RSI, TSI, Swisscom, FFS, ecc.).
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 18; 2019: 22; 2018: 20; 2017: 26; 2016: 22
Indirizzi utili
Associazione specialisti elettronica di consumo (ASEC)
Segretariato della Svizzera italiana
Casella Postale 572
Via Linoleum 7
6512 Giubiasco
Tel.: 091 850 05 41
Fax: 091 850 05 49
URL: http://www.asec.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SAM Scuola d'arti e mestieri
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Senso tecnico
- Abilità manuale
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
- Senso commerciale
Interessi
- Elettricità, elettronica
- Gioielleria, orologeria, microtecnica
- Informatica
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue