?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Elettronico AFC / Elettronica AFC

Categorie
Settori professionali
Informatica, multimedia - Elettricità, elettronica
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.555.7.0

Aggiornato il 10.03.2022

Discutere i mandati

Discutere i mandati

Gli elettronici e le elettroniche in genere lavorano in team. Si riuniscono spesso con clienti, produttori o colleghi di lavoro.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Klink

Discutere i mandati
Trovare soluzioni

Trovare soluzioni

Nella descrizione del mandato sono stabilite tutte le direttive. Per alcuni progetti trovare una soluzione può rivelarsi un compito alquanto arduo.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Klink

Trovare soluzioni
Sviluppo di circuiti stampati

Sviluppo di circuiti stampati

Questi professionisti sviluppano i circuiti al computer, disegnano il rispettivo schema elettronico e lo applicano ai circuiti stampati.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Klink

Sviluppo di circuiti stampati
Saldare

Saldare

La saldatura è tra le abilità manuali fondamentali per ogni elettronico e elettronica. Durante la formazione di base si imparano diverse tecniche.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Klink

Saldare
Programmare

Programmare

La programmazione di software è un’attività quotidiana. In alcuni posti di lavoro lo sviluppo di programmi rappresenta l’attività principale.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Klink

Programmare
Costruire prototipi

Costruire prototipi

I prototipi fungono da modelli per la successiva produzione in serie. Sono disegnati, montati e testati con l’aiuto di diversi professionisti.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Klink

Costruire prototipi
Misurare

Misurare

Gli elettronici lavorano con varie tecniche e mezzi di misurazione. I circuiti, ad esempio, devono essere misurati, regolati e adattati.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Klink

Misurare
Controllo del funzionamento

Controllo del funzionamento

Qualche volta la causa di un guasto va cercata a lungo. Oltre alle conoscenze tecniche, occorre avere molta pazienza e capacità inventive.

Copyright SDBB | CSFO, Reto Klink

Controllo del funzionamento

Descrizione

L'elettronico e l'elettronica sviluppano, installano e mettono in funzione circuiti, dispositivi di comando o di controllo e programmi informatici necessari al funzionamento di apparecchi elettronici dotati di microprocessore (strumenti medici, cellulari, gestione elettronica centralizzata del riscaldamento, elettrodomestici, ecc.).
I loro compiti principali possono essere così descritti:


Fabbricazione e test

  • montare circuiti elettronici e apparecchi;
  • saldare, cablare, assemblare gli elementi e montarli;
  • mettere in funzione e misurare con dei test;
  • eseguire test e sorvegliare gli apparecchi nelle diverse condizioni d'uso previste;
  • redigere e stabilire documenti tecnici di produzione;
  • eseguire l'interfacciamento tra gli elementi di comando e di misura;

Messa in servizio e manutenzione

  • interpretare i documenti tecnici che descrivono i sistemi elettronici, gli apparecchi o le installazioni;
  • determinare i collegamenti, i procedimenti e lo svolgersi della messa in servizio;
  • istruire il personale chiamato ad utilizzare e a fare la manutenzione degli apparecchi;
  • verificare il funzionamento di un apparecchio, localizzare ed eliminare i guasti;
  • contribuire alla modifica di un apparecchio o all'ampliamento di un'installazione;
  • assicurare la manutenzione e riparare apparecchi elettronici;

Studio e realizzazione di progetti

  • leggere e interpretare piani di montaggio di apparecchi e circuiti;
  • con l'aiuto dell'informatica disegnare schemi, modellini, piani di dettagli, eseguire test e simulare;
  • programmare i microprocessori che pilotano le funzioni elettroniche degli apparecchi;
  • costruire prototipi e testarli.

Formazione

Durata: 4 anni

Esistono due diverse possibilità di formazione.

Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda e frequenza dei corsi scolastici alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno.

Materie d'insegnamento a scuola:

  • matematica,
  • informatica,
  • nozioni fondamentali delle tecniche di lavoro;
  • fisica;
  • inglese tecnico;
  • tecniche dei materiali e di disegno;
  • elettrotecnica;
  • elettronica;
  • tecniche di hardware e software;
  • progetti interdisciplinari.

L'apprendista segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'Associazione professionale di categoria. Possibilità di conseguire la maturità professionale tecnica.

Scuola a tempo pieno. Frequenza della Scuola d'arti e mestieri (SAM) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, con maturità professionale tecnica integrata. Programma di formazione analogo a quello aziendale, con una più solida formazione teorica.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di

ELETTRONICO

ELETTRONICA

Perfezionamento

  • corsi di perfezionamento previsti dalle associazioni di categoria;
  • formazione professionale di base supplementare per conseguire l'AFC in una delle professioni affini;
  • maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
  • esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista in automatica, capo progettista e capo officina nella costruzione di quadri elettrici o esperto/a in produzione;
  • esame professionale superiore (EPS) di maestro/a quadri elettrici e automazione o dirigente di produzione industriale;
  • scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS, in costruzioni meccaniche, in ingegneria elettrotecnica, o in processi aziendali;
  • scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP in elettronica, in tecnica dei sistemi o in microtecnica.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Per la formazione professionale di base in azienda

  • assolvimento della scolarità obbligatoria

Per l'ammissione al primo anno (anno base) alla scuola a tempo pieno (SAM)

  • test attitudinale (mediante supporto digitale), da svolgere nel mese di marzo (sono previste più sedute);
  • licenza di scuola media con:

- diritto d'iscrizione alle scuole medie superiori senza esame;

- media di almeno 4,3 e frequenza di 2 corsi attitudinali;

- media di almeno 4,4 e frequenza di 1 corso attitudinale;

- media di almeno 4,5 e frequenza di corsi base.

N.B. È ammessa al massimo un’insufficiente, non inferiore al 3.

Condizioni di lavoro

Gli elettronici qualificati collaborano con tecnici ed ingegneri e sono in contatto con altri professionisti del settore. La natura del loro lavoro dipende dalla specializzazione dell'azienda che li impiega e dal dipartimento nel quale sono attivi.
Dopo alcuni anni di pratica professionale e con ulteriori formazioni e perfezionamenti, vi sono possibilità di carriera all'interno delle aziende: assistente dell'ingegnere/a in un laboratorio di ricerca o di sviluppo; organizzatore/trice di posti di lavoro; capo/a reparto; ecc.

Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2021: 23; 2020: 20; 2019: 17; 2018: 22; 2017: 22

Indirizzi utili

Associazione industrie metalmeccaniche ticinesi (AMETI)
Centro professionale
Strada industriale 21
6743 Bodio TI
Tel.: 091 840 25 35
URL: http://www.ameti.ch
Email:

CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SAM Scuola d'arti e mestieri
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:

CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 11
URL: http://www.cptlocarno.ti.ch
Email:

SWISSMEM
Formazione professionale
Brühlbergstrasse 4
8400 Winterthur
Tel.: 052 260 55 00
URL: http://www.swissmem-berufsbildung.ch/
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Senso tecnico
  • Abilità manuale
  • Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
  • Accuratezza e precisione
  • Spirito metodico
  • Attitudine per il calcolo
  • Attitudine a lavorare in gruppo

Interessi

  • Elettricità, elettronica
  • Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
  • Informatica

orientamento.ch