Mediamatico (AFC) / Mediamatica (AFC)
- Settori professionali
- Economia e amministrazione - Informatica, multimedia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.561.13.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il mediamatico e la mediamatica analizzano le esigenze particolari dei vari tipi di clienti in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC): ordinatori personali, programmi informatici, server, reti e periferiche multimediali (stampanti, fax, scanners, webcams, ecc.). Consigliano gli utenti e, se necessario, affidano agli specialisti dei singoli settori (informatici, ingegneri, tecnici) la progettazione e il relativo preventivo. Vendono quindi il servizio al cliente e ne seguono la realizzazione.
Sono dei generalisti, capaci di occuparsi tanto di aspetti amministrativi dell’azienda, quanto di quelli tecnici, con ottime conoscenze commerciali, linguistiche e di informatica. Rappresentano una figura professionale a metà strada fra l’informatico/a e l’impiegato/a di commercio; un complemento a tali attività pur senza sostituirle. Infatti sono mediatori, coordinatori di progetti e consulenti polivalenti tra informatica e commercio, al servizio della clientela dell’azienda ma anche dei dipartimenti interni all’azienda stessa. Grazie alle loro ampie conoscenze di base, possono fornire dei preziosi servizi sia in piccole e medie aziende come anche nelle grosse aziende.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- analizzare le esigenze dei clienti e del mercato;
- sviluppare delle proposte di design per prodotti elettronici o per la stampa tenendo in considerazione il corporate design del cliente;
- controllare regolarmente la conformità delle loro realizzazioni rispetto ai desideri del cliente;
- acquistare e offrire installazioni, sistemi e servizi specifici per il cliente;
- gestire i prodotti, i gruppi di prodotti e le offerte dei servizi dalla fase di progettazione, durante la produzione e lo sviluppo, fino alla vendita e alla manutenzione;
- applicare le molteplici tecniche multimediali;
- allestire la documentazione tecnica (istruzioni, schemi,..) e mettere a disposizione le proprie conoscenze tecniche e amministrative nella formazione e nella consulenza alla clientela;
- creare pagine sulle reti (p. es. internet);
- realizzare i mezzi ausiliari per la pubblicità (ad esempio slogan, loghi, imballaggi etc.) a seconda del prodotto o delle istruzioni e accordi interni con i settori specialistici;
- configurare hardware e software e sistemi di trasmissioni dati, ecc.
- eseguire alcuni lavori commerciali e amministrativi: tenere la corrispondenza, redigere il giornale sullo stato di avanzamento di un progetto, promuovere i prodotti dell’azienda, allestire le fatture, ecc.
- elaborare piani finanziari che comprendono le spese di ricerca, i costi dei materiali, quelli di progettazione e realizzazione;
- offrire consulenza e assistenza.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del ramo e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno.
Il primo anno, da settembre a giugno, l'apprendista è presente a tempo pieno a scuola.
Dal secondo anno inizia l'attività presso il datore di lavoro, completata dalla frequenza dei corsi a blocco (5 giorni al mese).
Materie d'insegnamento a scuola: lingua materna; seconda lingua ufficiale; inglese; storia; economia aziendale, diritto e contabilità; marketing; produzione di dati e utilizzo di mezzi multimediali; realizzazione di grafica / design; impiego di mezzi TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione); partecipazione alla realizzazione di progetti; ginnastica e sport. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
MEDIAMATICO o
MEDIAMATICA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 25 ottobre 2018)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi di perfezionamento organizzati dalle associazioni professionali;
- esame per l' attestato professionale federale (APF) nei campi legati all’informatica e all’economia;
- esame professionale superiore (EPS) nei campi legati all’informatica e all’economia;
- scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per ottenere un bachelor SUP.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- alcune aziende prevedono una prova d’ammissione
Condizioni di lavoro
Il mediamatico e la mediamatica lavorano soprattutto nelle ditte che offrono prodotti e servizi.
Le condizioni di lavoro e l’ambiente variano molto a dipendenza del settore e del luogo d’attività.
L’orario è solitamente regolare. Molte aziende, in genere quelle grosse, offrono la possibilità di orario flessibile e orario continuato.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 7; 2019: 5; 2018: 7; 2017: 6; 2016: 7
Indirizzi utili
ated - ICT Ticino
Associazione ticinese elaborazione dati
CP1261
6500 Bellinzona
Tel.: 091 857 58 80
URL: http://www.ated.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 11
URL: http://www.cptlocarno.ti.ch
Email:
ICT - Formazione professionale Svizzera
Aarbergergasse 30
3011 Berna
Tel.: 058 360 55 50
URL: http://www.ict-berufsbildung.ch
Email:
ICT Formazione professionale svizzera italiana
c/o Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi del Cantone Ticino
Corso Elvezia 16
Casella postale 5607
6901 Lugano
Tel.: 091 911 84 89
Email:
swisscom sa
6500 Bellinzona
Tel.: 0800 55 90 00
URL: http://www.swisscom.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Senso della comunicazione
- Spirito metodico
- Capacità di analisi
- Creatività e immaginazione
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
- Economia e commercio, amministrazione
- Informatica
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue