Grafico (AFC) / Grafica (AFC)
- Settori professionali
- Arte applicata, arte, musica - Media e comunicazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.814.4.0
Aggiornato il 09.10.2020
Descrizione
Il grafico e la grafica sono specialisti della comunicazione visiva. Con questa formazione sono specialisti del visivo, in grado di mettere in relazione testi e immagini. Il progetto grafico infatti sviluppa un’idea fino al suo aspetto ultimo declinato su supporti cartacei o elettronici: manifesti, libri, carte da lettera, biglietti da visita, immagini coordinate, segnaletiche, logotipi o marchi rappresentano al meglio il campo d’azione di questa professione. Anche i siti web necessitano di un/a grafico/a atto/a a progettare il loro aspetto visivo. Il grafico/a concepisce e realizza messaggi con tutti i media quali la tipografia, la fotografia o l’illustrazione. Questi messaggi possono avere scopo pubblicitario o informativo, ma possono anche servire all'identificazione di un'industria o di un prodotto (logo). I grafici sono professionisti della creazione e assicurano il passaggio dell'informazione dall'impresa al suo pubblico. In quest'ottica, adattano l'immagine in funzione del media (pubblicità, edizione di libri, giornali o riviste, produzione audiovisiva o televisiva, produzione multimedia) in modo da renderla comprensibile e convincente. Con la trasmissione dell'informazione si cura anche la qualità estetica.
L'attività del grafico comprende tre distinte fasi: la pianificazione, lo sviluppo e la realizzazione del progetto. Nella prima fase vengono raccolte informazioni sul soggetto da trattare (origine, destinazione), si preparano preventivi e si pianifica il lavoro. Nella seconda fase, partendo da un'idea sotto forma di bozzetto, si passa alla definizione del progetto e si prepara il materiale di presentazione. Con il cliente si discutono le proposte presentate che verranno in seguito adattate ai desideri e alle possibilità finanziarie del committente. In seguito si passa alla stesura definitiva, alla preparazione per la stampa e infine al controllo della produzione. Il grafico e la grafica preparano progetti di segnaletiche e imballaggi, bozzetti per manifesti, prospetti, immagini coordinate; allestiscono stand; realizzano pagine web, CD-ROM, ecc., avvalendosi del computer che anche in questa professione ha assunto un'importanza fondamentale. Questa tendenza comporta comunque pur sempre profonde conoscenze culturali, di tipografia tradizionale e di storia della grafica in generale. L'informatica permette di assemblare fotografie, testi, illustrazioni nel modo più preciso e vicino al prodotto finito. Essi operano pure nel campo dell'editoria dove sono chiamati a progettare l'architettura di libri e riviste, ma spesso anche, unitamente agli autori, a consigliarne il tracciato e a coordinarne i contenuti. Inoltre: come osservatori attenti del mercato, effettuano ricerche relative al mandato ricevuto e cercano nuove soluzioni di attuazione; lavorano in modo analitico e volto allo sviluppo di nuove idee; nel processo di sviluppo sfruttano in maniera mirata la loro creatività, le loro conoscenze professionali e la loro abilità manuale, seguono la produzione e si occupano delle attività amministrative correnti. Affrontando le sfide professionali in maniera flessibile e attento, lavorano con inventiva mirando ad assolvere al meglio lo scopo comunicativo. L'operato dei grafici definisce la struttura comunicativa della loro epoca.
Formazione
Durata: 4 anni.
Esistono due possibilità di formazione.
Formazione professionale di base (tirocinio) presso uno studio grafico e frequenza dei corsi professionali in ragione di 1 giorno e 1/2 la settimana alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) presso il Centro scolastico industrie artistiche (CSIA) di Lugano.
Possibilità di conseguire la maturità professionale artistica.
Scuola a tempo pieno. Frequenza a tempo pieno della Scuola d'arte applicata (SAA), nell’area del design grafico e promozionale, presso il Centro scolastico industrie artistiche (CSIA) di Lugano, con maturità professionale artistica integrata.
Durante i periodi di vacanze scolastiche è prevista la pratica presso il datore di lavoro.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
GRAFICO o
GRAFICA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 10 agosto 2009)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- scuola specializzata superiore d'arte applicata; in Ticino nell'ambito della grafica digitale e del disegno industriale;
- scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Dipartimento ambiente, costruzione e design (DACD), nel curricolo comunicazione visiva;
- frequenza altre scuole svizzere o estere.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione professionale di base (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno
- esame tecnico-artistico organizzato in maggio
- licenza dalla scuola media con diritto d’iscrizione alle scuole medie superiori, oppure licenza con al massimo un’insufficienza, non inferiore al 3, e almeno la media del 4.5 nelle materie obbligatorie senza corsi attitudinali, di 4.4 con un corso attitudinale, di 4.3 con due corsi attitudinali
I posti sono limitati, l’ammissione avviene secondo la graduatoria stabilita dapprima in base all’esame tecnico-artistico, in seguito in base alla media delle note della licenza di scuola media.
All’esame possono partecipare anche candidati/e con licenza di scuola media in difetto della media richiesta ma saranno ammessi solo nel caso in cui siano disponibili posti dopo aver esaurito quelli delle categorie citate e se il risultato all’esame tecnico-artistico è tra i primi cento candidati.
Condizioni di lavoro
Il Ticino non offre grandi possibilità d'impiego e non tutti i grafici hanno la possibilità di lavorare in proprio: molti sono impiegati in agenzie pubblicitarie, studi grafici, tipografie (nella pre-stampa) e in case editrici.
Si trovano così a lavorare a stretto contatto con specialisti di marketing, con creatori di testi, esperti di comunicazione di web e di video.
Per affermarsi nel settore e tentare la carriera in proprio occorre possedere buone capacità professionali e molta costanza.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 14; 2019: 44; 2018: 37; 2017: 50; 2016: 31
Indirizzi utili
CSIA Centro scolastico per le industrie artistiche Lugano
SSA Scuola d'arte applicata
Via Brentani 18
Casella postale 4243
6900 Lugano
Tel.: 091 815 20 11
URL: http://www.csia.ti.ch
Email:
CSIA Centro scolastico per le industrie artistiche Lugano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Brentani 18
CP 4243
6900 Lugano
Tel.: 091 815 20 11
URL: http://www.csia.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Creatività e immaginazione
- Attitudine per il disegno
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Senso della comunicazione
- Sensibilità artistica
- Curiosità intellettuale
Interessi
- Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
- Arte, creazione artistica, letteratura
Posti di tirocinio
Professioni affini
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue