Grafico AFC / Grafica AFC
- Settori professionali
- Arte applicata, arte, musica - Media e comunicazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.814.4.0
Aggiornato il 02.06.2022
Descrizione
I grafici e le grafiche elaborano vari prodotti come corporate design, stampati, media digitali e interattivi, motion design, imballaggi, stand espositivi e fieristici fino alla progettazione didattica, usando con abilità strumenti di lavoro analogici e digitali.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Pianificazione
- analizzare la richiesta del/della cliente;
- identificare il pubblico al quale il messaggio è destinato per trovare la forma più adatta di raffigurazione;
- trovare il linguaggio visivo appropriato (giovanile, accademico, popolare, ecc.);
- stabilire un budget con il/la cliente;
Preparazione del materiale
- documentarsi sul tema del messaggio e acquisire familiarità con i diversi media che verranno utilizzati, tramite strumenti di tecniche creative;
- sviluppare delle idee di partenza (schizzi), applicando conoscenze e regole del linguaggio visivo, attraverso le quali verrà elaborato un concetto;
- realizzare degli schizzi particolareggiati per rappresentare il messaggio in maniera adeguata e originale grazie alla scelta di immagini, caratteri e colori;
Realizzazione
- preparare una tavola illustrata o un modello digitale da mostrare al cliente;
- apportare delle modifiche a seconda del feedback ricevuto dal/dalla cliente;
- impaginare, formattare e integrare testo, immagini e colori definitivi;
- seguire il processo di stampa (controllare le prove di stampa e la tiratura finale).
Formazione
Durata: 4 anni.
Esistono due possibilità di formazione.
Formazione professionale di base (tirocinio) presso uno studio grafico e frequenza dei corsi professionali in ragione di 1 giorno e 1/2 la settimana alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) presso il Centro scolastico industrie artistiche (CSIA) di Lugano.
Possibilità di conseguire la maturità professionale artistica.
Scuola a tempo pieno. Frequenza a tempo pieno della Scuola d'arte applicata (SAA), nell’area del design grafico e promozionale, presso il Centro scolastico industrie artistiche (CSIA) di Lugano, con maturità professionale artistica integrata.
Durante i periodi di vacanze scolastiche è prevista la pratica presso il datore di lavoro.
Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- organizzazione di progetti e processi di lavoro;
- ricerca e analisi di materiale per progetti;
- elaborazione di strategie comunicative;
- sviluppo e presentazione di idee;
- elaborazione di concetti creativi;
- realizzazione di concetti creativi.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
GRAFICO o
GRAFICA
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
- scuola specializzata superiore (SSS) nell'ambito della grafica digitale e del disegno industriale;
- scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere il bachelor in ingegneria dei media.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione professionale di base (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno
- esame tecnico-artistico organizzato in maggio;
- licenza dalla scuola media con diritto d’iscrizione alle scuole medie superiori, oppure licenza con al massimo un’insufficienza, non inferiore al 3, e almeno la media del 4.5 nelle materie obbligatorie senza corsi attitudinali, di 4.4 con un corso attitudinale, di 4.3 con due corsi attitudinali.
I posti sono limitati, l’ammissione avviene secondo la graduatoria stabilita dapprima in base all’esame tecnico-artistico, in seguito in base alla media delle note della licenza di scuola media.
All’esame possono partecipare anche candidati/e con licenza di scuola media in difetto della media richiesta ma saranno ammessi solo nel caso in cui siano disponibili posti dopo aver esaurito quelli delle categorie citate e se il risultato all’esame tecnico-artistico è tra i primi cento candidati.
Condizioni di lavoro
I grafici trovano impiego presso agenzie di comunicazione, studi di consulenza comunicativa, case editrici, nei reparti di comunicazione di grandi aziende, in tipografie (nella pre-stampa) e nell'amministrazione pubblica. La collaborazione con altri specialisti del settore della comunicazione, del multimediale, dell'informatica e del marketing e il dialogo con il cliente caratterizzano questa professione. Si trovano così a lavorare a stretto contatto con specialisti di marketing, copywriter, esperti di web e video, fotografi, illustratori.
I grafici hanno la possibilità di accedere a posti di responsabilità, come pure di lavorare come indipendenti. Per affermarsi nel settore e aprire un proprio studio occorre possedere buone capacità professionali, intraprendenza e costanza. Orari e ritmi di lavoro possono essere irregolari e serrati.
Indirizzi utili
CSIA Centro scolastico per le industrie artistiche Lugano
SSA Scuola d'arte applicata
Via Brentani 18
Casella postale 4243
6900 Lugano
Tel.: 091 815 20 11
URL: http://www.csia.ti.ch
Email:
CSIA Centro scolastico per le industrie artistiche Lugano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Brentani 18
CP 4243
6900 Lugano
Tel.: 091 815 20 11
URL: http://www.csia.ti.ch
Email:
Schweizer Grafiker Verband
Geschäftsstelle
Schulhausstrasse 64
8002 Zurigo
Tel.: 044 201 07 37
URL: http://www.sgv.ch
SGD Swiss Graphic Designers
Bärenplatz 7
Postfach
3001 Berna 1
Tel.: 031 312 45 35
URL: http://www.sgd.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Creatività e immaginazione
- Attitudine per il disegno
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Senso della comunicazione
- Sensibilità artistica
- Curiosità intellettuale
Interessi
- Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
- Arte, creazione artistica, letteratura
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue