Interactive Media Designer (AFC)
- Settori professionali
- Industria grafica - Informatica, multimedia - Media e comunicazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.814.7.0
Aggiornato il 09.10.2020
Descrizione
Lo Interactive Media Designer e la Interactive Media Designer concepiscono, creano e producono media digitali interattivi, come siti internet o applicazioni, a partire da immagini, testi, audio, video o 3D. Pubblicano questi media sui sistemi di comunicazione digitali quali tablet, smart phone, Tv, ecc . Partendo dalle esigenze dei clienti, sviluppano progetti creativi.
I media digitali sono molto complessi e variegati. La produzione di questi media necessita quindi di competenze multiple che solo un team può riunire. In questo contesto, gli Interactive Media Designer (o designer di media interattivi, in precedenza denominati ideatori multimediali) giocano un ruolo centrale.
Producono e integrano i seguenti contenuti: immagini, testi e infografiche; audio (documenti sonori); video (immagini animate); 3D. A partire da questi contenuti concepiscono, creano e producono media digitali interattivi e li pubblicano in sistemi di comunicazione digitali quali tablet, smartphone, TV, ecc.
Le attività e le competenze principali degli Interactive Media Designer possono essere così descritte:
- creare un concetto generale di comunicazione visiva in funzione del target o su richiesta del cliente;
- conoscere i software professionali per la creazione, l'impaginazione e il trattamento di immagini;
- realizzare e programmare siti internet e interfacce;
- utilizzare un apparecchio fotografico per la realizzazione di immagini in studio e all'esterno;
- concepire e realizzare animazioni 2D e 3D con software professionali;
- realizzare riprese video e assicurare il montaggio e la postproduzione;
- registrare, trattare e mixare il suono per media interattivi;
- realizzare trailer per documentari, film, cortometraggi, ecc.;
- utilizzare i social media per promuovere un'azienda;
- realizzare newsletter interattive attraenti;
- utilizzare l'inglese professionale, conoscere i termini tecnici inglesi relativi alla professione.
Formazione
Durata: 4 anni
Esistono due possibilità di formazione.
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda del settore e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) presso il Centro scolastico industrie artistiche (CSIA) di Lugano. Materie d'insegnamento a scuola: preparazione di progetti dai contenuti digitali interattivi; sviluppo di progetti per media digitali interattivi; realizzazione del design per media digitali interattivi; uso dell'inglese tecnico; sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell'ambiente; cultura generale; sport. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (20 giornate) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Scuola a tempo pieno. Frequenza scolastica alla Scuola d'arte applicata (SAA) presso il Centro scolastico industrie artistiche (CSIA) di Lugano. Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
INTERACTIVE MEDIA DESIGNER
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 22 ottobre 2013)
Perfezionamento
- corsi di aggiornamento proposti da scuole e associazioni o da ditte del settore informatico;
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire il diploma cantonale di progettista tecnico/a web: corso di 1 anno presso la Scuola superiore di informatica di gestione (SSIG) di Bellinzona;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di tecno-poligrafo/a o di progettista tipografico/a per la comunicazione visiva;
- esame professionale federale superiore (EPS) per conseguire il diploma di manager in pubblicazioni o di designer grafico;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di designer dipl. SSS design visivo o di tecnico/a dipl. SSS dei media;
- scuola universitaria professionale per conseguire il titolo di ingegnere dei media SUP o di designer SUP in comunicazione visiva.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno
- esame tecnico-artistico organizzato in maggio
- licenza dalla scuola media con diritto d’iscrizione alle scuole medie superiori, oppure licenza con al massimo un’insufficienza, non inferiore al 3, e almeno la media del 4.5 nelle materie obbligatorie senza corsi attitudinali, di 4.4 con un corso attitudinale, di 4.3 con due corsi attitudinali
I posti sono limitati, l’ammissione avviene secondo la graduatoria stabilita dapprima in base all’esame tecnico-artistico, in seguito in base alla media delle note della licenza di scuola media
All’esame possono partecipare anche candidati/e con licenza di scuola media in difetto della media richiesta ma saranno ammessi solo nel caso in cui siano disponibili posti dopo aver esaurito quelli delle categorie citate e se il risultato all’esame tecnico-artistico è tra i primi cento candidati
Condizioni di lavoro
Gli Interactive Media Designer lavorano nelle imprese di comunicazione, presso studi di consulenza comunicativa, nelle case editrici, negli studi grafici e nell'amministrazione pubblica.
A seconda della situazione, assumono la totalità di un progetto o ne eseguono solo una parte, sotto la direzione di altri professionisti. La collaborazione con altri specialisti del settore della comunicazione, del multimediale, dell'informatica e del marketing e il dialogo con il cliente caratterizzano questa professione.
Gli Interactive Media Designer hanno la possibilità di accedere a posti di responsabilità, come pure di lavorare in proprio. Orari e ritmi di lavoro sono prevalentemente irregolari e serrati.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 7; 2019: 0; 2018: 0; 2017: 0; 2016: 0
Indirizzi utili
CSIA Centro scolastico per le industrie artistiche Lugano
SSA Scuola d'arte applicata
Via Brentani 18
Casella postale 4243
6900 Lugano
Tel.: 091 815 20 11
URL: http://www.csia.ti.ch
Email:
CSIA Centro scolastico per le industrie artistiche Lugano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Brentani 18
CP 4243
6900 Lugano
Tel.: 091 815 20 11
URL: http://www.csia.ti.ch
Email:
Swiss interactive media design (SIMD)
Speichergasse 35
Casella postale 678
3000 Bern 7
Tel.: 058 225 55 66
URL: http://www.simd.ch/it
Email:
viscom
Bellinzona
Casella postale 2816
Viale Stefano Franscini 30
6500 Bellinzona
Tel.: 058 225 55 70/71
Fax: 091 825 01 52
URL: http://www.viscom.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Creatività e immaginazione
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Capacità di sintesi
- Senso tecnico
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Sensibilità artistica
Interessi
- Informatica
- Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
- Arte, creazione artistica, letteratura
Posti di tirocinio
Professioni affini
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue