Informatico AFC / Informatica AFC
- Settori professionali
- Informatica, multimedia - Media e comunicazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.561.28.0
Aggiornato il 11.02.2022
Descrizione
L’informatico e l’informatica si occupano di realizzare e sviluppare software e applicazioni informatiche. Garantiscono il supporto agli utenti e proteggono le infrastrutture e i dati da attacchi e abusi cybercriminali. Possono specializzarsi in uno dei due indirizzi professionali seguenti: gestione di infrastrutture o sviluppo di applicazioni.
Le loro attività possono essere così descritte:
Gestione di progetti ICT (Information and Communication Technologies)
- pianificare il progetto tenendo conto delle risorse necessarie (tempo, personale, costi, ecc.);
- definire e applicare un modello operativo per un progetto ICT;
- verificare lo svilupparsi del progetto, dalla sua creazione fino alla sua conclusione;
Assistenza e consulenza
- installare sul computer un sistema operativo e i software necessari, configurare le misure di sicurezza;
- gestire ed elaborare le richieste di supporto da parte del/della cliente;
- introdurre i/le clienti ai nuovi programmi informatici;
- rendere attenti/e i/le clienti sui rischi relativi alla rete e al trattamento dei dati sensibili;
Creazione e gestione dei dati digitali
- identificare, analizzare e classificare i dati digitali in modo adeguato;
- elaborare un piano per la sicurezza e la protezione dei dati (backup, autorizzazioni d’accesso, ecc.);
Per l’indirizzo “gestione di infrastrutture”
- garantire il funzionamento dell’infrastruttura e dei suoi servizi;
- installare, configurare, sviluppare e monitorare le reti e i servizi;
- implementare, gestire e mantenere la sicurezza dei server e dei loro servizi;
Per l’indirizzo “sviluppo di applicazioni”
- analizzare le esigenze del/della cliente e verificare la fattibilità tecnica dell’installazione e di progetti di interfacce;
- elaborare diverse proposte e soluzioni per la creazione di un’applicazione in base alle quali sviluppare un progetto di realizzazione;
- sviluppare e programmare applicazioni e sistemi utilizzando software adatti;
- verificare la qualità e la sicurezza delle applicazioni e delle interfacce;
- installare l’applicazione sulla piattaforma e assicurarne il funzionamento.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda del ramo e frequenza della Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno. Il primo anno è a tempo pieno con attività presso il datore di lavoro nei periodi di vacanze scolastiche. Dal secondo anno inizio regolare dell'attività presso il datore di lavoro e frequenza della scuola (corsi blocco: 24 moduli di 40 ore lezione ciascuno) e i dei corsi interaziendali presso il Centro AMETI di Bodio (7 moduli di 5 giorni ciascuno). L’informatico o l’informatica scelgono uno dei seguenti indirizzi professionali: gestione di infrastrutture o sviluppo di applicazioni. NB. L’indirizzo è definito dall’azienda formatrice con la quale si stipula il contratto di tirocinio.
Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti competenze:
- competenze di base estese (matematica, inglese);
- competenze informatiche.
Possibilità di conseguire la maturità professionale durante o dopo l’ottenimento dell’attestato federale di capacità.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami) si ottiene l’attestato federale di capacità (AFC) di
INFORMATICO o
INFORMATICA
con indicazione dell’indirizzo professionale
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di informatico/a in sviluppo delle applicazioni TIC, informatico/a in tecnica dei sistemi e delle reti TIC, informatico/a di gestione, Cyber Security Specialist;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di ICT-manager o ICT Security Expert;
- scuola specializzata superiore di economia (SSSE), Sezione informatica di gestione, a Bellinzona per conseguire il titolo di informatico/a di gestione dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) o un'altra SUP in Svizzera per conseguire il bachelor in ingegneria informatica o in informatica di gestione.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria;
- alcune aziende richiedono un esame d’ammissione.
Condizioni di lavoro
Gli informatici lavorano come parte di un team mentre gestiscono progetti e sottoprogetti semplici in modo indipendente. Beneficiano di infrastrutture moderne che permettono loro di lavorare a distanza. L’orario di lavoro può essere flessibile e il loro tasso di occupazione variabile. L’attività quotidiana degli informatici e delle informatiche può essere frenetica.
Partecipano a molte riunioni e si occupano di organizzare e impartire i corsi d’istruzione. I professionisti attivi nella gestione di infrastrutture lavorano spesso nel locale dove si trova il server, cioè in un ambiente caldo e rumoroso.
Gli informatici e le informatiche possono trovare lavoro:
- in aziende di produzione e vendita di apparecchiature informatiche, di programmi e accessori con servizio installazione e manutenzione;
- in ditte di sviluppo e installazione di programmi;
- nell’industria delle macchine, della metallurgia e degli apparecchi elettrici (centri informatici, servizi di manutenzione per istallazioni CIM, servizi di programmazione per comandi di processi);
- nei centri informatici o nei servizi logistici di amministrazioni pubbliche, banche o assicurazioni;
- nel settore delle telecomunicazioni (Swisscom, fornitori di sistemi di telecomunicazione digitale, ecc.);
- in altri settori quali l’insegnamento, la salute, ecc.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2021: 48; 2020: 42; 2019: 34; 2018: 40; 2017: 41
Indirizzi utili
Associazione industrie metalmeccaniche ticinesi (AMETI)
Centro professionale
Strada industriale 21
6743 Bodio TI
Tel.: 091 840 25 35
URL: http://www.ameti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 11
URL: http://www.cptlocarno.ti.ch
Email:
ICT Formazione professionale svizzera italiana
c/o furrerhugi.ag
Corso Elvezia 16
Casella postale 5607
6901 Lugano
Tel.: 091 911 84 89
URL: http://ict-svizzeraitaliana.ch/
URL: https://www.ict-berufsbildung.ch/it
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Senso tecnico
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Spirito metodico
- Creatività e immaginazione
- Accuratezza e precisione
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di analisi
- Facilità di contatto
Interessi
- Informatica
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue