Poligrafo AFC / Poligrafa AFC
- Settori professionali
- Industria grafica - Media e comunicazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.532.7.0
Aggiornato il 27.01.2022
Descrizione
Il poligrafo e la poligrafa partecipano alla creazione di una vasta gamma di prodotti stampati, come cataloghi, libri, ma anche media elettronici quali newsletter e social media. Sono specializzati nell’esecuzione di progetti di stampa, elettronici e crossmediali che realizzano a partire dai dati forniti dal/dalla cliente.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Impostazione e realizzazione di prodotti mediali
- discutere con il/la cliente il progetto per definire il media appropriato (stampato o elettronico) tenendo conto dei vincoli commerciali;
- pianificare il progetto;
- sviluppare delle strategie e delle misure di marketing relative al progetto;
- creare dei modelli utilizzando vari software per computer;
- preparare i dati in forma di file informatico (che può essere in una lingua straniera); adattare l’impaginazione dei testi e elaborare le immagini;
- scegliere una linea tipografica, preparare un modello e presentare il progetto al/alla cliente;
Produzione dei media
- rielaborare contenuti esistenti, adattare testi e immagini da varie fonti;
- comporre grafici, diagrammi, tabelle di diversi formati tramite software e parametrici informatici;
- utilizzare immagini digitali e inserirle nel layout;
- ottimizzare la presentazione, la leggibilità e l’estetica dei media;
- controllare i testi secondo le regole grammaticali, ortografiche e tipografiche (scelta dei caratteri, gestione dei colori, dimensioni dei titoli, ecc.);
- se necessario collaborare con un/una correttore/trice di bozze;
- presentare una bozza al cliente e inserire le modifiche richieste;
- salvare e archiviare i dati;
- a seconda del supporto scelto (stampato o elettronico), mandare i dati al/alla tecnologo/a dei media o ad altri partner esterni.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda autorizzata e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, 1-2 giorni alla settimana.
Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- sviluppo e realizzazione di misure di marketing e comunicazione;
- impostazione di prodotti mediali;
- sviluppo di progetti tipografici;
- creazione, ripresa e preparazione di illustrazioni e grafici;
- redazione dei contenuti;
- produzione di supporti per i media stampati ed elettronici.
I corsi interaziendali organizzati dall'associazione padronale (VISCOM) completano inoltre la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività (28 giornate ripartite su tutto l’arco della formazione).
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
POLIGRAFO o
POLIGRAFA
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l'accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
- formazione continua organizzata dall’associazione professionale (corsi sulle nuove tecnologie, media, comunicazione, ecc.);
- esame per conseguire l’attestato professionale federale (APF) di tecno-poligrafo/a o di tipografo/a per la comunicazione visiva oppure di correttore/trice;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di manager in pubblicazioni;
- scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il diploma di media manager dipl. SSS; o designer dipl. SSS design visivo (SSSAA, Lugano);
- scuola universitaria professionale(SUP) per ottenere il bachelor in ingegneria dei media.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buona conoscenza della lingua italiana e dimestichezza con le lingue straniere
-
è prevista una prova di idoneità organizzata da viscom
Condizioni di lavoro
Il poligrafo e la poligrafa lavorano in una tipografia, in una casa editrice, in uno studio grafico o in un’agenzia pubblicitaria. Nell’ambito del loro lavoro i poligrafi collaborano con altri professionisti del settore, quali grafici/grafiche, redattori/redattrici, fotografi/fotografe o tecnologi/tecnologhe dei media. Eseguono la maggior parte di loro compiti davanti allo schermo di un computer. L’orario di lavoro può essere irregolare, poiché sono soggetti a scadenze talvolta molto brevi.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2021: 2; 2020: 3; 2019: 3; 2018: 3; 2017: 2.
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
DP Suisse
Bellinzona
Casella postale 2816
Viale Stefano Franscini 30
6500 Bellinzona
Tel.: 058 225 55 70
URL: https://www.dpsuisse.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Capacità di concentrazione
- Percezione corretta dei colori
- Senso estetico
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Creatività e immaginazione
- Senso della comunicazione
Interessi
- Industria grafica
- Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue