Poligrafo (AFC) / Poligrafa (AFC)
- Settori professionali
- Industria grafica - Media e comunicazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.532.7.0
Aggiornato il 14.11.2019
Descrizione
Il poligrafo e la poligrafa si occupano delle attività legate al trattamento dell’immagine e del testo, per la riproduzione tipografica o la visualizzazione nei media elettronici (siti web, DVD, CD-ROM). La professione prevede due orientamenti: media stampati e media elettronici.
Il poligrafo e la poligrafa curano i prodotti sotto il profilo tecnico, in modo tale da poter essere stampati o facilmente riprodotti. Si occupano inoltre degli aspetti visivi dei testi e delle immagini (layout, colori, disposizione, carattere, ecc.), rispettano la corretta ortografia e la giusta sillabazione dei testi (in italiano e in altre lingue), ciò che rende indispensabile la padronanza della lingua italiana ma anche la conoscenza delle regole grammaticali delle altre lingue. I prodotti finali dei poligrafi sono dati informatici che servono alla fabbricazione delle forme di stampa da cui nascono gli stampati (per esempio cataloghi, riviste, volantini, biglietti da visita, ecc.), oppure dati con i quali si realizzano prodotti elettronici multimediali (pagine web, CD-ROM).
A seconda dei propri interessi e delle proprie attitudini, e dei settori di attività dell’azienda formatrice, i compiti principali del poligrafo e della poligrafa possono essere così descritti:
- elaborazione di un concetto grafico secondo i desideri del cliente;
- gestione completa di testi e di immagini secondo le regole tipografiche e reprografiche, applicando i principi della comunicazione visiva;
- presentazione di progetti nell’ambito della comunicazione visiva e delle arti grafiche in particolare;
- gestione delle fasi di realizzazione di prodotti stampati e multimediali.
- gestione completa di testi e di immagini, secondo le regole tipografiche e reprografiche, applicando i principidella comunicazione visiva; in particolare si occupa dell’acquisizione e del trattamento appropriato di testi e immagini;
- organizzare e gestire il flusso di lavoro del prepress finalizzato alle esigenze della stampa e delle pubblicazionimultimediali;
- uscita dei dati: corretta trasmissione dei dati alle macchine stampanti o espositrici, padronanza dei vari formati elettronici per l’interscambio e la corretta archiviazionedei dati.
I poligrafi devono inoltre possedere un'elevata competenza linguistica nella prima lingua nazionale e comunicare nella seconda lingua nazionale, padroneggiandone, oltre alle prescrizioni grammaticali e ortografiche, le regole tipografiche. Garantiscono l'elevata qualità dei lavori applicando scrupolosamente le norme concernenti la protezione dell'ambiente, della salute e della sicurezza sul lavoro.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda autorizzata e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) di Bellinzona, 1-2 giorni alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: preparazione del lavoro, concezione e disposizione grafica, informatica, ripresa e acquisizione di dati, elaborazione e uscita dei dati, presentazioni multimediali e siti web, procedimenti di stampa e allestimento, lavori di progetto, italiano, tedesco, cultura generale, educazione fisica.
I corsi interaziendali organizzati dall'associazione padronale (VISCOM), completano inoltre la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
POLIGRAFO o
POLIGRAFA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 22 ottobre 2013)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire l’attestato professionale federale (APF) di tecno-poligrafo/a o di progettista tipografico/a per la comunicazione visuale oppure di correttore/trice (2 anni di pratica professionale dopo l’ottenimento dell’AFC e corsi);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di manager in pubblicazioni dipl.;
- scuola specializzata superiore di tecnica dell'industria grafica per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per il bachelor SUP in ingegneria dei media.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buona conoscenza della lingua italiana e dimestichezza con le lingue straniere
-
è prevista una prova di idoneità organizzata da viscom
Condizioni di lavoro
I poligrafi lavorano in una tipografia, in uno studio grafico, agenzia di comunicazione o in un atelier indipendente specializzato nel trattamento del testo e dell’immagine.
Nell’ambito del loro lavoro i poligrafi collaborano con altri professionisti del settore, quali grafici, tecnologi di stampa e operatori postpress.
Le condizioni di lavoro sono fissate dal "Contratto collettivo di lavoro VISCOM/SYNDICOM/SYNA per i lavoratori dell'industria grafica svizzera".
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2019: 3; 2018: 3; 2017: 2; 2016: 5; 2015: 1
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
VISCOM
Casella postale 2816
Viale Stefano Franscini 30
6500 Bellinzona
Tel.: 058 225 55 70/71
Fax: 091 825 01 52
URL: http://www.viscom.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di concentrazione
- Percezione corretta dei colori
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
Interessi
- Industria grafica
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue