Montatore in automazione (AFC) / Montatrice in automazione (AFC)
- Settori professionali
- Meccanica, orologeria, metallurgia - Elettricità, elettronica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.555.8.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il montatore e la montatrice in automazione costruiscono comandi elettrici e dispositivi per la distribuzione di energia, fabbricano avvolgimenti elettrici, localizzano e riparano guasti ai macchinari. In collaborazione con altri specialisti elaborano ordini e progetti, montano e saldano circuiti stampati ed eseguono messe in servizio e controlli delle funzioni. Sono inoltre responsabili del cablaggio e del controllo di apparecchi elettrici nonché della manutenzione dell’equipaggiamento degli impianti. Collaborano essenzialmente con operatori in automazione, elettronici, informatici e polimeccanici.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
montaggio e cablaggio
- saper leggere ed interpretare i piani di montaggio di apparecchi e circuiti;
- fabbricare prodotti semilavorati utilizzando attrezzi manuali e macchine manuali;
- assemblare e cablare apparecchi e componenti;
- assemblare e cablare gruppi di costruzione elettrici;
- montare e saldare (brasare) circuiti stampati;
- controllare elettricamente apparecchiature;
- misurare e controllare comandi e componenti;
- costruire comandi elettrici e /o distribuzioni di energia elettrica;
- verificare il buon funzionamento delle macchine e delle installazioni nelle condizioni di utilizzo previste;
- redigere rapporti di montaggio e documenti tecnici per la messa in servizio di apparecchi;
riparazione e manutenzione
- riparare, saldare, incollare o sostituire elementi difettati;
- ristabilire i collegamenti, eseguire dei test sulla parte elettrica degli elementi riparati;
- controllare, eseguire il ripristino e mettere in servizio macchine elettriche;
- fare la manutenzione e riparare il materiale e le macchine;
- smontare gli apparecchi, revisionarli, sostituire i pezzi consumanti e rimontarli;
- individuare ed eliminare guasti su macchine e apparecchi;
- sorvegliare le condizioni di funzionamento;
- - redigere verbali di controllo.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) di Bellinzona, 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: nozioni fondamentali delle tecniche di lavoro (matematica e fisica); tecniche dei materiali; tecniche di disegno; elettrotecnica; norme e apparecchi; cultura generale e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
MONTATORE IN AUTOMAZIONE o
MONTATRICE IN AUTOMAZIONE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 1 gennaio 2016)
Perfezionamento
- corsi di perfezionamento previsti dalle associazioni di categoria;
- formazione professionale di base supplementare per conseguire l'AFC in una delle professioni affini;
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista in automatica, capo progettista e capo officina nella costruzione di quadri elettrici o esperto/a in produzione;
- esame professionale superiore (EPS) di maestro/a quadri elettrici e automazione;
- scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP ; in Ticino: SUPSI a Manno, elettronica, informatica e meccanica.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria.
Condizioni di lavoro
I montatori in automazione lavorano in piccole équipe
sia in officine di montaggio che in officine di produzione d'aziende industriali. Sono specializzati in un tipo di attività e devono adeguarsi all'evoluzione tecnologica.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 1; 2019: 3; 2018: 4; 2017: 7; 2016: 5
Indirizzi utili
Associazione industrie metalmeccaniche ticinesi (AMETI)
Centro professionale
Strada industriale 21
6743 Bodio TI
Tel.: 091 840 25 35
URL: http://www.ameti.ch
Email:
Swissmechanic - Dachorganisation
Felsenstrasse 6 / Thurgauerhof
8570 Weinfelden
Tel.: 071 626 28 00
Fax: 071 626 28 09
URL: http://www.swissmechanic.ch/
Email:
SWISSMEM
Formazione professionale
Brühlbergstrasse 4
8400 Winterthur
Tel.: 052 260 55 00
URL: http://www.swissmem.ch
Email:
USAQ - Unione svizzera automazione e quadri elettrici
Wekhofstrasse 9
2503 Biel/Bienne
Tel.: 032 322 85 78
URL: http://www.vsas.ch/
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Spirito metodico
- Percezione corretta dei colori
- Attitudine per il calcolo
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Elettricità, elettronica
- Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
Posti di tirocinio
Professioni affini
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue