Elettricista di montaggio AFC
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni - Elettricità, elettronica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.36.0
Aggiornato il 08.10.2025
Descrizione
L’elettricista di montaggio esegue lavori manuali di installazione, montaggio e manutenzione di impianti e apparecchi elettrici in edifici abitativi, industriali o amministrativi. Posa tubi, fili e cavi, installa prese, quadri elettrici e connessioni multimediali per televisori. Inoltre realizza i collegamenti dall'allacciamento domestico alle prese di corrente.
Le sue principali attività possono essere così descritte:
Pianificazione dei lavori
- leggere e interpretare i progetti tecnici
- preparare materiali, macchinari e attrezzi in officina, se necessario ordinarli
- organizzare il trasporto dei materiali e lo stoccaggio sul cantiere
- installare l'alimentazione elettrica in cantiere
- determinare la posizione delle apparecchiature da installare, come prese, interruttori o cassette di derivazione
Installazione di sistemi e apparecchi
-
installare cassette elettriche per gli elettrodomestici
-
posare e fissare i tubi
- tirare i cavi, collegare le prese, gli interruttori e i quadri elettrici
- installare e collegare le apparecchiature elettriche, di sicurezza e di controllo remoto, ecc.
Completamento dei lavori
- controllare gli impianti elettrici realizzati e metterli in funzione
- eseguire i controlli e le regolazioni necessarie utilizzando strumenti di misurazione della tensione, della corrente e della potenza
- registrare nei rapporti il lavoro completato
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda di installazioni elettriche e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio, 1 giorno alla settimana.
Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- organizzazione dei lavori di installazione
- montaggio di impianti elettrici nella struttura grezza
- posa di impianti elettrici
- conclusione dei lavori di installazione
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (40 giornate) organizzati dall'associazione professionale (AIET) presso il centro di formazione SSIC a Gordola.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l’attestato federale di capacità (AFC) di
ELETTRICISTA DI MONTAGGIO
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
- formazione continua proposta dalle associazioni professionali o dalle scuole
- tirocinio supplementare per ottenere l'AFC di installatore/trice elettricista o pianificatore/trice elettricista
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di elettricista capo progetto in installazione e sicurezza, elettricista capo progetto in pianificazione, telematico/a capo progetto, capo progetto in automazione degli edifici
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di esperto/a in installazioni e sicurezza elettriche, di esperto/a in pianificazione elettrica o di telematico/a
- scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire ad esempio il diploma di tecnico/a in elettrotecnica
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in ingegneria elettronica o in tecnica degli edifici
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
L’elettricista di montaggio lavora sui cantieri (costruzione e ristrutturazione) in piccole squadre e in collaborazione con altre figure professionali del settore (muratori, pittori, architetti).
L’elettricista di montaggio lavora principalmente in aziende di installazione elettrica oppure ha la possibilità di lavorare in proprio. Le apparecchiature elettroniche e tecnologiche sono fondamentali per l'economia e la società. Questi professionisti e queste professioniste sono quindi molto richiesti sul mercato del lavoro. Grazie alla formazione continua, possono assumere posizioni di responsabilità e specializzarsi.
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: https://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
EIT.swiss
Limmatstrasse 63
8005 Zurigo
Tel.: 044 444 17 17
URL: https://www.eit.swiss
Email:
EIT.ticino
Corso Elvezia 16
6900 Lugano
Tel.: 091 911 51 20
URL: https://www.eitticino.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Percezione corretta dei colori
- Spirito metodico
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Resistenza fisica
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
- Abilità manuale
Interessi
- Elettricità, elettronica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Attività fisica
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue