Tecnico dipl. SSS in tecnologia alimentare / Tecnica dipl. SSS in tecnologia alimentare
- Settori professionali
- Alimentazione, economia domestica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.210.27.0
Aggiornato il 26.02.2021
Descrizione
Il tecnico e la tecnica in tecnologia alimentare lavorano in modo polivalente nel campo della trasformazione industriale di prodotti agricoli (cereali, latte, carne, frutta e verdura, ecc.) in prodotti destinati al consumo. Possono operare nei laboratori, nei settori di produzione, di controllo della qualità e di selezione delle materie prime, nella gestione degli stocks, nella vendita o nella consulenza al cliente.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
produzione industriale
- dirigere la fabbricazione e la confezione delle derrate alimentari;
- partecipare alla preparazione di procedimenti basilari di fabbricazione dei prodotti alimentari utilizzando diverse tecniche (meccanica, termica, chimica, biochimica);
- reagire ai problemi e agli imprevisti con delle azioni correttive e delle misure di miglioramento;
- ottimizzare il processo di fabbricazione a livello di sicurezza, qualità, redditività e efficacia in materia di energia e di risorse;
- sorvegliare la manutenzione e implementare le misure necessarie al fine di garantire un'affidabilità elevata delle installazioni di produzione;
sviluppo
- elaborare ricette facendo capo alle proprie conoscenze sulle derrate alimentari e le materie prime;
- valutare le derrate alimentari da un punto di vista nutrizionale, qualitativo, economico e ecologico;
- pianificare e eseguire le prove per lo sviluppo di nuovi prodotti o processi; elencare i risultati ottenuti;
- analizzare e interpretare i risultati, al fine di stabilire le tappe di sviluppo successive;
- collaborare allo sviluppo di tecnologie automatizzate e al dimensionamento del materiale di produzione;
qualità e sicurezza
- applicare la legislazione alimentare;
- consigliare e formare le persone in materia di qualità, sicurezza e ecologia all'interno della propria impresa;
- controllare regolarmente la qualità dei prodotti procedendo a diverse analisi sotto la vigilanza di un/a ingegnere/a;
- identificare i rischi a livello di materie prime, di produzione, di confezionamento e stoccaggio delle derrate alimentari e intervenire applicando le misure che si impongono;
commercializzazione
- calcolare i costi di fabbricazione e di redditività;
- collaborare con il settore marketing per gli studi di mercato e per la promozione;
- assumere responsabilità in materia di consiglio, distribuzione e vendita dei prodotti alimentari.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione presso una scuola specializzata superiore tecnica (SSST), a tempo parziale. Per il momento non esiste la possibilità di seguire corsi di formazione in Ticino. Frequenza parallelamente all'attività professionale presso l' Institut agricole de l'Etat de Fribourg (IAG) a Grangeneuve-Posieux (l'insegnamento si svolge in francese e in tedesco) e presso l'istituto Strickhof, Höhere Berufsbildung Lebensmitteltechnologie a Lindau.
Materie d'insegnamento: conoscenze generali (chimica e nutrizione, microbiologia, matematica, informatica, diritto, tecnica), prodotti e tecnologia (latticini, cioccolata, bevande, ecc.), qualità-sicurezza-ambiente (igiene, legislazione, analisi dei problemi, ecc.), sviluppo di progetti, gestione del progetto, sviluppo personale, lingue e comunicazione (lingua materna, seconda lingua e inglese), gestione della produzione, marketing, gestione risorse umane.
Sono inoltre previsti esercizi pratici in atelier e in laboratorio e visite aziendali.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
TECNICO IN TECNOLOGIA ALIMENTARE (dipl. SSS) o
TECNICA IN TECNOLOGIA ALIMENTARE (dipl. SSS),
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Perfezionamento
- formazione continua proposta dall'industria agro-alimentare, da centri di ricerca o organizzazioni professionali;
- corsi di gestione e di marketing;
- scuola universitaria professionale per ottenere il bachelor SUP di ingegnere/a in tecnologia alimentare o in biotecnologie o in enologia;
- formazione post-diploma;
- formazione interna in un laboratorio cantonale per diventare ispettore/trice delle derrate alimentari.
Inoltre, possono migliorare la posizione professionale in
azienda assumendo la responsabilità di settori specifici.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione IAG:
- attestato federale di capacità (AFC) nel settore agro-alimentare
- maturità professionale oppure esame di ammissione per candidati senza maturità professionale
- conoscenza del francese e del tedesco
Ammissione Strickhof:
- attestato federale di capacità (AFC) di tecnico alimentarista con minimo 2 anni di esperienza professionale, oppure
- attestato federale di capacità (AFC) nel settore agro-alimentare e 1 anno di esperienza professionale
Condizioni di lavoro
I tecnici in tecnologia alimentare occupano posizioni di quadro intermedio. Lavorano con altri professionisti del settore agro-alimentare (macellai, panettieri, cuochi, ecc.), collaborano con gli ingegneri in tecnologia alimentare e il personale dei servizi tecnici e informatici.
Negli ambienti di lavoro sono confrontati a forti odori, a temperature e umidità variabili (dal reparto cottura a quello di refrigerazione) e a rumori causati dai macchinari.
Sono tenuti ad applicare rigorosamente le regole di igiene e quindi a portare indumenti di lavoro appositi.
Indirizzi utili
Institut agricole de l'état de Fribourg (IAG)
Centre de formation de l'intendance, du lait et agroalimentaire (CFLA)
Rte de Grangeneuve 31
1725 Posieux
Tel.: 026 305 55 00
Fax: 026 305 55 04
URL: http://www.grangeneuve.ch
Email:
Strickhof
Höhere Berufsbildung Lebensmitteltechnologie
8315 Lindau
Tel.: +41 58 105 98 06
URL: http://www.strickhof.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Senso tecnico
- Gusto e olfatto sviluppati
- Capacità di analisi
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
- Attitudine a negoziare
- Senso commerciale
- Senso della comunicazione
- Capacità di sopportare rumori
Interessi
- Alimentazione
- Ufficio tecnico
Professioni affini
- Tecnologo del latte (AFC) / Tecnologa del latte (AFC)
- Mugnaio (AFC) / Mugnaia (AFC)
- Tecnico alimentarista (AFC) / Tecnica alimentarista (AFC)
- Ingegnere in scienze alimentari (U) / Ingegnera in scienze alimentari (U)
- Ingegnere in tecnologia alimentare SUP / Ingegnera in tecnologia alimentare SUP
- Ispettore delle derrate alimentari / Ispettrice delle derrate alimentari
- Macellaio-salumiere (AFC) / Macellaia-salumiera (AFC)
- Panettiere-pasticciere-confettiere (AFC) / Panettiera-pasticciera-confettiera (AFC)
Informazioni in altre lingue